Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 4 settembre 2025 - Numero 390

La ‘Pescata degli auguri’ per aiutare i ragazzi in difficoltà: l’originale iniziativa di Santa Margherita Ligure 

Ogni edizione della ‘Pescata degli auguri’ ha un obiettivo. L’anno scorso sono stati raccolti ben 2010 euro, destinati all’associazione ‘Pagiassi Vip Genova Odv’, i clown di corsia
Il folto gruppo di partecipanti alla Pescata degli Auguri
Il folto gruppo di partecipanti alla Pescata degli Auguri
Condividi su

di ROSA CAPPATO

Una seconda opportunità per i giovani ‘feriti nell’amore’. È questo l’obiettivo della ‘Pescata degli auguri’, edizione 2024, evento a scopo benefico organizzata da Fabio Storelli, con ‘TLM Nautica fishing team’. C’è ancora tempo sino a domani per iscriversi alla giornata di pesca, amicizia e solidarietà, che si svolge a Santa Margherita ligure, domenica 1° dicembre. “Sarà un piacevole momento di svago – annuncia Storelli – e anche una buona scusa per vedersi e scambiarsi gli auguri, pescando”.

Ogni anno appassionati e amici si ritrovano per questa occasione. Nel tempo gli organizzatori hanno anche aderito a iniziative mirate, quando c’era più bisogno, come accaduto nel 2016, quando in tanti parteciparono alla manifestazione ‘Babbo Natale non trema’. All’epoca Storelli appoggiò Matteo Bertucelli, sammargheritese e suo compagno di classe al tempo delle superiori, che lavorava in provincia di Pavia. L’idea era comprare un giocattolo su Amazon e farlo spedire come regalo al Comune di Amatrice, destinato ai bimbi terremotati. Fu un successo di rilevanza nazionale. 

Ogni edizione della ‘Pescata degli auguri’ ha un obiettivo. L’anno scorso sono stati raccolti ben 2010 euro, destinati all’associazione ‘Pagiassi Vip Genova Odv’, i clown di corsia che regalano sorrisi negli ospedali pediatrici. Erano presenti un centinaio di persone, tra pescatori e non, provenienti da Liguria, Lombardia e Toscana, chi ha assistito e chi ha preso parte alla competizione, impegnato nella pesca da riva e con tecniche diverse, per un sabato soprattutto all’insegna della festa e della voglia di aiutare. L’anno precedente l’intero ricavato è stato utilizzato per acquistare un computer portatile da donare all’associazione: ‘Porto dei piccoli Onlus’, sempre di Genova, dedicato al progetto: ‘Cartoni animati in corsia’.

Invece quest’anno il ‘progetto falegnameria’, assai ambizioso, nasce dalla testimonianza di Luca Franzi, un amico del gruppo, appassionato di mare e opere in legno, che lui stesso realizza, anche volontario presso l’Associazione Domus Familiae Padre Daniele, struttura che si trova sulle alture di Genova, realtà di accoglienza che ospita adolescenti ‘feriti nell’amore’. È un’associazione privata di fedeli che dal 1998 garantisce una formazione ai ragazzi, all’interno di un’esperienza comunitaria. L’associazione ‘contribuisce alla costruzione di una società fondata sui principi di reale condivisione e solidarietà, avendo come riferimento l’esperienza dei primi apostoli e delle prime comunità cristiane’. Il metodo educativo dell’Associazione Domus Familiae Padre Daniele non nasce da studi o libri, ma dall’esperienza. Si basa sulla semplicità e attenzione ai piccoli particolari, partendo dal farsi bene il proprio letto, ordinare e curare la propria stanza, fare ordine fuori di sé, ‘per riuscire a fare ordine anche nella propria interiorità: riscoprire se stessi infatti parte dalla conoscenza di sé, di chi si è, di cosa si è portati a fare’. 

“Franzi ha pensato di realizzare in questa struttura una vera e propria falegnameria – spiega Storelli – così da incrementare le attività, avendo notato il grande interesse mostrato per il legno’’. E questo è il progetto a cui è dedicata la ‘Pescata degli auguri’ 2024. Si tenta di offrire una seconda opportunità a questi giovani: la nuova didattica, manuale e non, consentirà loro di prepararsi alla vita che li attende fuori dalla Domus, poiché molti di loro hanno veramente voglia di rifarsi, di diventare competenti in un mestiere, che potrà essere anche quello legato alle creazioni con il legno, pensando con fiducia e ottimismo agli anni a venire e distraendosi dall’attuale condizione, particolarmente difficile. “Come sempre l’evento prevede premi a sorteggio, anziché basati su prestazioni specifiche e tutto il ricavato sarà devoluto alla onlus genovese”.

Storelli invita a contattarlo e prenotarsi entro domani, così si avrà la possibilità di avere in fretta i biglietti. Non solo: “In più – chiude l’organizzatore – abbiamo pensato alla lotteria, dove si potrà vincere una SmartBox viaggio/esperienza per due persone e un paio di scarpe offerte dalla boutique di Santa Margherita ‘ACBC’. Si potrà partecipare anche se non ci si cimentata nella pesca e a distanza, acquistando i biglietti”. Ecco il programma: il ritrovo è dalle 14 alle 14,30 presso il parcheggio riservato che si trova in via Milite ignoto. Inizierà dunque la manifestazione con la tecnica della pesca libera. Al termine, alle 18, si comincerà con la premiazione a sorteggio per tutti i partecipanti e, a seguire, un piccolo rinfresco con l’immancabile brindisi augurale di buon Natale a base di spumante e panettone. Alla ‘Pescata degli auguri’ adereisce sempre una folta rappresentanza istituzionale, del Comune e della Capitaneria di Porto, oltre ai numerosi partner e amici, che si possono individuare sulla pagina Facebook di TLM Nautica fishing team. È gradita la conferma di partecipazione. Per informazioni scrivere a: diariodelpescatore@libero.it; oppure contattare il numero WhatsApp: 338 5436118.

Ultimi video

Intervista a Simone Franceschi, vicesindaco della Città Metropolitana: “Nessun fermo ai lavori sull’argine dell’Entella"
"Ancora nessuna ufficialità sulle alternative al depuratore in colmata. Se Chiavari dispone di elementi utili, ce li comunichi”
Chiavari, la variante al Puc divide: opposizione all’attacco, depuratore ancora al centro del dibattito. Silvia Garibaldi abbandona l’aula
“Provvedimento 'illegittimo e irricevibile', errori marchiani che rendono fragile la posizione contraria alla costruzione del depuratore in colmata"

Altri articoli

Tunnel della Val Fontanabuona, entro fine mese Autostrade replicherà al Ministero. Conferenza dei servizi in autunno

Giancarlo Durante, presidente di Confindustria Tigullio: “Noi siamo fiduciosi ma restiamo vigili. Il Tunnel della Val Fontanabuona è un progetto finanziato e il suo iter sta andando avanti"

Tra fede, tradizione e partecipazione Recco celebra la sua patrona, al via la Sagra del Fuoco

È la festa identitaria della città. I Sette Quartieri lanciano un’iniziativa solidale per Gaza con i mascoli in miniatura