Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 23 ottobre 2025 - Numero 397

La mostra ‘Cantiere delle Arti’ inaugura alla Società Economica: esposte le opere dei bambini e delle bambine della paritaria dell’infanzia ‘Della Torre’

L’iniziativa si pone a conclusione di un anno che ha rischiato fortissimamente di non esserci a causa delle note vicissitudini legate al crollo del pavimento della sede di via Delpino
La sede della Società Economica di Chiavari in via Ravaschieri
La sede della Società Economica di Chiavari in via Ravaschieri
Condividi su

(r.p.l.) La Scuola Paritaria dell’Infanzia ‘Della Torre’ invita all’inaugurazione della mostra ‘Cantiere delle Arti’, che sarà visitabile dal 4 all’8 giugno presso la Sala della Quadreria della Società Economica di Chiavari. L’inaugurazione sarà mercoledì 4 giugno alle ore 10,30.

La mostra, che contiene tutti i capolavori realizzati dai bambini della scuola, si pone a conclusione di un anno che ha rischiato fortissimamente di non esserci a causa delle note vicissitudini legate al crollo del pavimento della sede di via Delpino e proprio per questo gli organizzatori sono ancora più orgogliosi di poter presentare questa iniziativa.

Nel novembre del 2023 – val la pena ricordarlo – in via Delpino a Chiavari, il crollo del pavimento all’Asilo infantile ‘Della Torre’ segnò un brusco e profondo momento di stop a un servizio didattico e formativo in auge da decenni e da sempre considerato una vera eccellenza. Furono settimane e mesi difficilissimi: per le famiglie che proprio in via Delpino portavano i loro piccoli; per tutte quelle realtà che affittavano spazi all’interno di quell’edificio, e che furono costrette a traslocare altrove; per l’Associazione Asilo Infantile Della Torre, ovvero l’ente proprietario dell’immobile, guidato da Alberto Sivori. 

Proprio dall’affitto degli altri spazi dipendeva infatti la sopravvivenza stessa dell’asilo e il fatto di riuscire a mantenere tariffe popolari, per una realtà privata che, così facendo, riusciva a restare in linea con il pubblico. Fu proprio il pubblico, ovvero il Comune di Chiavari, ovvero l’amministrazione Messuti, a promettere un aiuto, dopo esser stato sollecitato a più riprese. Di fatto, però, quell’aiuto non arrivò mai e se oggi l’Asilo infantile di Chiavari esiste e resiste ancora non lo si deve di certo alla Civica amministrazione, ma a un gruppo di persone che non si sono mai arrese: le Suore Gianelline che hanno offerto i loro spazi, il gruppo Duferco, una serie di istituti bancari che hanno dato il loro sostegno (tra cui Fondazione Carige e Crédit Agricole).

Ultimi video

Chi gioca a nascondino sul depuratore? Città Metropolitana: “Vizio procedurale, annullate l’atto di variante al Puc”
Ma dal Comune: “Da Salis solo cavilli e formalismi”. La consigliera Silvia Garibaldi: “Non è burocrazia, è legalità. Così si sfida la legge ignorandone le gravi conseguenze”
Difendere la salute, rafforzare la comunità. Il Comitato Assistenza Malati Tigullio porta le sue iniziative sul territorio
L'obiettivo è quello di difendere il Servizio Sanitario Nazionale e chiedere garanzie di assistenza e servizi capillari in Asl 4

Altri articoli

Nuove tariffe di Amt, il conto più salato lo paga il Levante: l’abbonamento integrato urbano ed extraurbano aumenta di cento euro

La sindaca metropolitana Salis: “Siamo in una situazione emergenziale e stiamo facendo tutto ciò che è necessario per salvare Amt. È finita l’era dei programmi, ora è tempo di responsabilità”. Il giallo del Consiglio Metropolitano convocato e poi annullato

Crisi di Amt, l'allarme del sindaco Maschio: "Rischiamo di rimanere completamente isolati"

Il primo cittadino di Borzonasca commenta i recenti disagi: “I tagli e i ritardi rischiano di compromettere il trasporto scolastico e il bus a chiamata, la nostra ancora di salvezza”