di DANILO SANGUINETI
Uno dei più bei lasciti della Sampdoria degli anni d’oro – naturalmente quella retta da Paolo Mantovani – è senza ombra di dubbio il Torneo Ravano, che da competizione di calcio giovanile è diventato, grazie alla supervisione di Ludovica Mantovani, figli di Paolo, e di un team affiatatissimo di collaboratori, una vera e propria mini olimpiade. Un torneo affiancato e non più integrato nella “Galassia Sampdoria”, il Ravano ha intrapreso una strada di crescita e un altrettanto fruttuoso percorso di scambi e sinergie.
La 39esima edizione del Torneo Ravano – 30esima Coppa Paolo Mantovani si conferma come la manifestazione scolastica giovanile più importante d’Europa che gode di decine di supporter, che organizza diversi Laboratori Didattici, che ha in calendario ben undici discipline sportive.
Da lunedì 15 aprile al via le prime prefasi a Villanova Mondovì (CN) e Sanremo: sono complessivamente 84 le squadre di volley che si affrontano in perfetto spirito “Fair Play”. Le scuole primarie genovesi sono invece attese dal 6-16 maggio (week end escluso) all’ultimo piano del Padiglione Jean Nouvel.
La Fondazione Torneo Ravano-Coppa Mantovani che organizza il torneo ha una mission ben precisa: “Rendere liberi tutti i bambini nella scelta di praticare lo sport che amano”. Proprio in quest’ottica gli organizzatori hanno deciso di coinvolgere la Federazione Arrampicata Sportiva e il Club Alpino Italiano in un’attività promozionale in collaborazione con UC Sampdoria: “Benvenuta aria di Montagna”. Una parete mobile d’arrampicata è stata allestita nello stadio Ferraris a Marassi nel prepartita di sabato 13 aprile Sampdoria-Südtirol, coinvolgendo proprio i bambini vincitori della Coppa Multisport. Si sta valutando la possibilità di integrare all’interno del torneo questa nuova disciplina per l’edizione 2025, sarebbe quindi la dodicesima sezione del torneo.
La presidente Ludovica Mantovani può legittimamente dirsi orgogliosa del suo Ravano: “Da oggi grazie alla fiducia riposta in noi dagli istituti scolastici 5705 sorrisi (tanti sono gli iscritti N.d.r.) sbocceranno in tutta la nostra regione, nel basso Piemonte con la novità Valle d’Aosta che ospiterà per la prima volta una prefase di Rugby. Doveroso ricordare, sempre, che, senza il sostegno delle istituzioni, delle federazioni sportive, dei supporter, dei donatori e dei giovani liceali volontari, questa magia non sarebbe possibile”.
Trentanove edizioni, ma proprio quest’anno la Coppa Paolo Mantovani compie 30 anni, un anniversario speciale in un anno speciale che vede Genova Capitale Europea dello Sport.
“Crediamo che sia motivo di grande orgoglio, nel solco di quanto aveva indicato mio padre, poter celebrare i benefici di una crescita sociale e emotiva grazie alla nuova veste multisport della manifestazione, ma anche consolidare che il calcio dei piccoli, da noi, non conosce differenze di genere dal 1987. Tra aprile e maggio 555 “mini calciatrici” delle Scuole Primarie scenderanno in campo con il logo UEFA-Respect sul petto, un nuovo record, una storia che continua”.
Una vera meraviglia i previsti EduLab in collaborazione con le aziende supporter. AIA: oggi fischi tu: i bambini arbitri per un giorno. AMIU: giochiamo con la differenziata. ARKE’, un dentista per amico: SMS sorridi, mangia, salta! BASKO: alimenta la tua energia! CONI: attività motoria a 360° DECATHLON: relax o ping pong? PULSEE Luce e Gas: con l’energia giusta puoi fare qualsiasi cosa! SCUOLA INTERNAZIONALE Di COMICS: creatività in azione. SCUOLA DI ROBOTICA: costruiamo e testiamo i device interattivi che monitorano l’attività fisica UC SAMPDORIA: cresciamo insieme; I valori dello sport applicati alla vita.
E se ancora non siete convinti che il Ravano sia ormai qualcosa di molto più grande che il solito “torneo primaverile di calcio giovanile”, diamo un’occhiata ai numeri della edizione 2024: 11 discipline ai blocchi di partenza; 718 Squadre quindi 718 Confezioni personalizzate con i Kit da gioco; 568 Educatori; 1303 LiveChat nell’ultimi 2 mesi; 100 Liceali come volontari (PCTO); 160 squadre di Calcio Maschile +; 55 squadre di Calcio Femminile; 184 squadre di Volley; 122 squadre di Atletica Leggera; 55 squadre di Basket; 40 squadre di Hockey; 38 squadre di Tennis; 23 squadre di Rugby; 23 squadre di Ciclismo, 15 squadre di Scherma; 3 equipaggi di Vela.