Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the matomo domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /www/piazzalevanteit_496/public/wp-includes/functions.php on line 6121
La mano tesa alla propria città: la Rari Nantes Camogli organizza una raccolta fondi dopo il crollo di una parte del Cimitero - Piazza Levante

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 4 settembre 2025 - Numero 390

La mano tesa alla propria città: la Rari Nantes Camogli organizza una raccolta fondi dopo il crollo di una parte del Cimitero

Condividi su

di DANILO SANGUINETI

Se serviva un’ulteriore dimostrazione che pallanuoto è Camogli e Camogli è pallanuoto, eccola qua: l’iniziativa lanciata dalla più importante società sportiva cittadina, la gloriosa Rari Nantes Camogli 1914 che toccata nel vivo – come ogni altra istituzione cittadina – dagli eventi tristi e preoccupanti dello sprofondamento in mare di una parte il cimitero comunale, ha organizzato in concomitanza con la partita – il sentitissimo derby con il Bogliasco di sabato 27 febbraio – una raccolta fondi per aiutare la ricostruzione e la messa in sicurezza del camposanto di Camogli.

Quando c’è da operare in sintonia con la città il club bianconero non si fa mai pregare. Da essa è stata più volte aiutata, sostenuta e indirizzata e restituisce sempre, quando può, qualcosa. Aiuti, intuizioni e suggerimenti. Confermano dal quartier generale della Rari, nella piscina Giuva Baldini al Boschetto: “Non potevamo rimanere indifferenti a quello che è risuonato nei nostri cuori come un vero e proprio grido di dolore”.

Questo non è un artificio retorico, ma la semplice annotazione dei fatti perché quanto accaduto lunedì 22 febbraio ha provocato una ferita inferta al cuore di ogni vero camoglino. Non appena informati, i dirigenti sulla pagina Facebook pubblicarono di getto un messaggio alla città: “La Rari Nantes Camogli partecipa con grande dolore alla tragedia che ha colpito il nostro cimitero. La società è al lavoro per fornire, nel più breve tempo possibile, un aiuto concreto per la ricostruzione dello stesso. Per ora non possiamo far altro che mandare un grande abbraccio a tutti coloro che sono stati toccati da ciò che è accaduto”.

Nei giorni successivi l’iniziativa si delineava. “Questo è un momento di grande dolore e sofferenza per tutta Camogli, e nel nostro piccolo, anche noi vogliamo provare a dare il nostro contributo. È online la raccolta fondi dal titolo ‘Per Camogli’. Tutti i proventi verranno donati al Comune per il rifacimento del nostro cimitero. Facciamo vedere a tutti quanto è forte e unito il popolo bianconero. Per iniziare a donare visita il link https://bit.ly/2ZOHlg1”.

L’addetto stampa Nicolò Pagliettini è l’ideatore e il primo promotore del progetto: “Abbiamo chiamato a raccolta la comunità e i quartieri. Puntiamo a raccogliere 5000 euro, siamo già a buon punto. La Rari Nantes Camogli, da più di cento anni, porta con orgoglio in giro per lo stivale il nome della sua città. Un binomio imprescindibile da custodire e coltivare ogni giorno di più. Di fronte a ciò che è successo, non si poteva restare fermi. L’aiuto economico verrà immediatamente girato al Comune per contribuire al rifacimento del nostro cimitero. È in queste circostanze che essere squadra ha un valore davvero speciale”.

E l’operazione promette di accelerare il ritmo di raccolta nei prossimi giorni. Anche perché tra alcuni giorni la prima partita casalinga dopo l’evento, sarà un altro big match e un altro derby in questo torneo di A2 maschile dove il team allenato da Angelo Temellini sta andando fortissimo, con risultati più che lusinghieri.

Per esempio è andato alla Vassallo e ha imposto il pareggio (9-9) agli eterni rivali del Bogliasco. Gol e spettacolo. Una partita di alto livello, vera e intensa, giocata gol a gol come da previsione. Finisce 9-9, una bella partita tra due belle squadre che si candidano per recitare un ruolo da assolute protagoniste nel campionato. Sono prime, imbattute, a pari merito nel girone Nord Ovest. 4 turni e 10 punti a testa.

Uno spettacolo del genere avrebbe certamente meritato una piscina piena. Ma le note limitazioni anti Covid continuano a tenere desolatamente vuoti gli spalti. Niente bolgia. Niente ruggiti per le tigri bogliaschine, niente cori per la torcida camoglina. Soltanto il silenzio di spalti desertificati dal Covid. I bianconeri hanno lottato con il cuore e con orgoglio, per la loro storia e per tutta Camogli. Dopo la sosta arriva la Sportiva Sturla, il campionato è ancora lunghissimo, ma con una vittoria sui biancoverdi, la banda di Temellini – squadra molto giovane e quasi tutta ‘indigena’ – si lancerebbe alla conquista delle finali. Sin da oggi e sino a sabato 13 marzo (ore 18) il grido di battaglia della squadra e dei suoi tifosi sarà: ‘Per Camogli, con Camogli. Dona subito, il tuo contributo è prezioso!’.

Ultimi video

Intervista a Simone Franceschi, vicesindaco della Città Metropolitana: “Nessun fermo ai lavori sull’argine dell’Entella"
"Ancora nessuna ufficialità sulle alternative al depuratore in colmata. Se Chiavari dispone di elementi utili, ce li comunichi”
Chiavari, la variante al Puc divide: opposizione all’attacco, depuratore ancora al centro del dibattito. Silvia Garibaldi abbandona l’aula
“Provvedimento 'illegittimo e irricevibile', errori marchiani che rendono fragile la posizione contraria alla costruzione del depuratore in colmata"

Altri articoli

Nuoto in mare aperto, corsa e kayak: a Santa Margherita arriva l’impegnativo contest Santa Cross 2025

Le tre specialità si svolgono in sequenza e mettono alla prova abilità fisiche diverse, rendendo la gara dinamica, varia e mai monotona

Vela, Federico Pilo Pais vince il Campionato del Tigullio davanti a Marcello De Gasperi e a Filippo Jannello

Nell’ambito del Campionato del Tigullio, ci si giocava anche la "Coppa Pinne", dedicata da Vincenzo Penagini al grande amico scomparso nel 2023