Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 4 settembre 2025 - Numero 390

La Fipsas di Genova affida alla Fi.Ma Chiavari l’organizzazione del Campionato Provinciale di Pesca al Colpo 2025

Dopo lo svaso del 2023, Giacopiane è tornato a vivere, con il pesce “ritornato” a casa grazie all’impegno dei volontari
La Fi.Ma Chiavari organizza il Campionato Provinciale di Pesca al Colpo 2025
La Fi.Ma Chiavari organizza il Campionato Provinciale di Pesca al Colpo 2025
Condividi su

di DANILO SANGUINETI

I torrenti, fiumi, laghi e stagni dell’entroterra levantino godono di una soddisfacente salute. Di questo stato è fautore (perché fa l’impossibile per ripopolare, tenere puliti e controllare i corsi d’acqua della zona) e allo stesso tempo fruitore il club di pesca sportiva più importante dell’intero Levante, la Fi.Ma Chiavari. Nella prima veste può ospitare gare che si risolvono immancabilmente in eventi riuscitissimi, nella seconda può “allevare” i campioni del domani e del dopodomani.

Dopo lo svaso del 2023, Giacopiane è tornato a vivere, con il pesce “ritornato” a casa grazie all’impegno dei volontari Fi.Ma che in due anni di recuperi dal sottostante lago Pian Sapeio, hanno riportato su diverse centinaia di riproduttori di carpe, tinche, cavedani e scardole, riprodottisi abbondantemente generando decine di milioni di pesci.

La Sezione FIPSAS di Genova, vista l’abbondante resa in nascite di ciprinidi, ha assegnato alla Fi.Ma Chiavari l’organizzazione del Campionato Provinciale di Pesca al Colpo 2025, riproponendo l’importante manifestazione nel lago Giacopiane che FIPSAS gestisce da diversi anni, e molto frequentato dagli appassionati della pesca alla trota e dei ciprinidi.

Sono previste due gare la prima disputata domenica 27 luglio, mentre la seconda sarà domenica 3 agosto, valide come selettiva provinciale per accedere ai Campionati Italiani di specialità del 2026. Ed appunto le gare di pesca al colpo sono indirizzate alla pesca del pesce “bianco” ossia ciprinidi quali cavedani e scardole, per cui si usano canne fisse o bolognesi, con lenze calibratissime e finali centesimali. Purtroppo l’abbassamento delle temperature notturne di questi ultimi giorni, hanno reso ancora più tecnica la pesca, ma come è noto l’esperienza degli atleti Fi.Ma, si è vista in campo, e la lotta per la vittoria dei settori è stata a dir poco entusiasmante sino all’ultimo secondo.

Al momento al comando c’è Marco Longinotti (Fi.Ma/Garbolino) con 905 punti e 63 pesci, distanziando gli inseguitori, tutti del club chiavarese. Troviamo con il secondo assoluto di Alberto Cordano a 765 punti e 52 catture, seguito di strettissima misura da Umberto Righi terzo a 760 punti e 50 catture, che a sua volta si vede tallonato da Luca Padovani quarto assoluto con 750 punti, e quinto Enrico Botto a 675 punti. Tra i campioni anche il giovanissimo (15 anni) Pietro Perelli, che non teme lo scontro con gli adulti e vede la sua posizione del settimo posto assoluto decisamente stimolante visto che ha lasciato indietro molti professionisti della pesca al colpo. 

E questo ci porta direttamente a quanto accaduto a Castel di Sangro pochi giorni prima. Lunga trasferta in terra d’Abruzzo per i giovanissimi talenti della scuola Fi.Ma, Perelli e Nicola Osardi (under 15-16), veri campioncini in Liguria e che hanno in torrenti sconosciuti fatto il meglio possibile. Sul podio sono saliti i “locali”, ben più preparati e superiori anche di età. Spiega Umberto Righi, presidente Fi.Ma Chiavari: i nostri campioncini si sono fermati a metà classifica. Ottavo Pietro Perelli con 24 penalità e nono Nicola Osardi con 26,5 punti. Da segnalare l’ottima partenza di Nicola con un buon secondo di gara la prima prova, ma le gare erano tre e bisognava consolidare il piazzamento, non facile in acque molto diverse dai nostri torrenti. Pietro più lineare ha pagato un box difficile con scarse catture. Tra i liguri presente anche Gabriel Bazzani (Asd Aveto) che si è piazzato 5° assoluto”. Aggiunge Righi: “Ottima organizzazione e bellissimi paesaggi, quindi anche un’occasione per i genitori di fare tre giorni di vacanza perché com’è regola i minori devono essere accompagnati dal tutore che ne è responsabile. Per i giovani campioncini, non solo liguri, è stata una buona esperienza ricca di spunti per migliorare tecnicamente quel bagaglio di conoscenza ancora ridotto che dovrà giorno per giorno, gara per gara, essere farcito di esperienza”.

Ultimi video

Intervista a Simone Franceschi, vicesindaco della Città Metropolitana: “Nessun fermo ai lavori sull’argine dell’Entella"
"Ancora nessuna ufficialità sulle alternative al depuratore in colmata. Se Chiavari dispone di elementi utili, ce li comunichi”
Chiavari, la variante al Puc divide: opposizione all’attacco, depuratore ancora al centro del dibattito. Silvia Garibaldi abbandona l’aula
“Provvedimento 'illegittimo e irricevibile', errori marchiani che rendono fragile la posizione contraria alla costruzione del depuratore in colmata"

Altri articoli

Nuoto in mare aperto, corsa e kayak: a Santa Margherita arriva l’impegnativo contest Santa Cross 2025

Le tre specialità si svolgono in sequenza e mettono alla prova abilità fisiche diverse, rendendo la gara dinamica, varia e mai monotona

Vela, Federico Pilo Pais vince il Campionato del Tigullio davanti a Marcello De Gasperi e a Filippo Jannello

Nell’ambito del Campionato del Tigullio, ci si giocava anche la "Coppa Pinne", dedicata da Vincenzo Penagini al grande amico scomparso nel 2023