Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the matomo domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /www/piazzalevanteit_496/public/wp-includes/functions.php on line 6121
La città di Recco torna ad Euroflora, il sindaco Gandolfo: “Alziamo ancora l’asticella rispetto alle passate edizioni” - Piazza Levante

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 4 settembre 2025 - Numero 390

La città di Recco torna ad Euroflora, il sindaco Gandolfo: “Alziamo ancora l’asticella rispetto alle passate edizioni”

La Porto Antico S.p.a., soggetto organizzatore della manifestazione, ha proposto all’amministrazione recchelina di partecipare all’evento
La città di Recco parteciperà anche a questa edizione di Euroflora
La città di Recco parteciperà anche a questa edizione di Euroflora
Condividi su

di ROSA CAPPATO

L’adrenalina sale. Tra poco più di un mese si apre a Genova la tredicesima edizione di Euroflora. La città di Recco anche quest’anno sarà presente, dal 24 aprile al 4 maggio, all’edizione 2025, nel nuovo Waterfront di Levante. Dopo le edizioni 2018 e 2022 nei Parchi e Musei di Nervi, Euroflora torna nella sua sede originaria, l’ex quartiere fieristico, oggetto di un grande intervento di rigenerazione urbana, firmato dall’architetto Renzo Piano

La Porto Antico S.p.a., soggetto organizzatore della manifestazione, ha proposto all’amministrazione recchelina di partecipare all’evento, mettendo gratuitamente a disposizione della città uno spazio all’aperto di 268 mq, da allestire come area verde. Così Recco, forte dell’esperienza acquisita, quest’anno punta a risultati ancor più ambiziosi e il sindaco Carlo Gandolfo ammette di tenere molto a questo evento, che occupa da mesi gli uffici Ambiente e Verde del Comune, capitanati dal geometra Fabio Pozzo, insieme a tutti i giardinieri: “Sono davvero contento – spiega il sindaco – perché il nostro progetto è veramente bello: già la scorsa edizione abbiamo vinto diversi concorsi e quest’anno ci siamo iscritti a tutti”. 

Sì, perché Euroflora non è solamente una bella vetrina delle grandi città e dei Comuni che ambiscono a mostrarsi nella veste migliore, colorata e profumata, bensì prevede anche la partecipazione a diversi concorsi messi a disposizione dalla rassegna nata alla fine degli anni ‘60. All’ultima edizione la città di Recco è riuscita ad accaparrarsi, tra altri, il premio per lo spazio meglio conservato sino alla fine della manifestazione. 

“Quest’anno lo sforzo sarà maggiore – aggiunge Gandolfo – con soluzioni importanti, sia per quanto riguarda le alberature, che per l’ambientazione scenica, ricca di colori, profumi e caratteristiche del nostro territorio. Dato, poi, il grande apprezzamento già riscontrato, saranno realizzati nuovamente artistici giochi d’acqua. Inoltre tutte le piante verranno ripiantumate e quindi riutilizzate in città”. Spesso capita che per Euroflora i partecipanti alla kermesse affittino il materiale che poi torna ai numerosi vivai che hanno curato gli allestimenti. “La maggior parte del verde – spiega il sindaco – finirà invece nella nuova passeggiata mare, come descritto nel progetto, evitando il noleggio, ma approfittando dell’occasione per abbellire la promenade con tanto verde e colore. Saremo dentro il padiglione Jean Nouvel, uno spazio prestigioso della nuova location genovese”. 

La dodicesima edizione di Euroflora, quella del 2022, è stato un inno alla rarità, con specie botaniche preziose, provenienti da ogni parte del mondo, per celebrare la bellezza e l’importanza della natura e la promozione delle eccellenze florovivaistiche italiane ed estere. Si sono contate oltre 240 mila presenze e Recco aveva lo stand accanto a quello di Roma e dunque ha fatto bella mostra di sé a livello internazionale. 

“Alziamo l’asticella, è in corso un ottimo lavoro di progettazione, con grande concentrazione verso questo grande evento. L’adrenalina è alta”. L’edizione 2025 rappresenta un’irripetibile opportunità per promuovere la città, sia da un punto di vista turistico, che produttivo, considerata la rilevanza e la visibilità internazionale dell’evento, con espositori provenienti ad ogni parte del mondo a cui si aggiungono migliaia di giornalisti, operatori del settore e della filiera commerciale, istituzioni, nonché personalità della cultura, dello sport e della politica, che testimoniano il valore di una manifestazione unica nel suo genere. 

Nella delibera comunale in cui si tratta di Euroflora si legge la volontà di promuovere attività che favoriscano la conoscenza e la diffusione dell’immagine del Comune, anche oltre i confini territoriali, illustrando le particolarità del territorio, sia dal punto di vista paesaggistico, sia turistico. Essere ad Euroflora 2025 è ritenuta: “una prestigiosa opportunità, così da dare ulteriore risalto a quelle che sono le proprie eccellenze”.

Per le forniture ci si è affidati a ditte del settore con particolare esperienza e possibilità di fornire piante ornamentali ed elementi di pregio. Il progetto architettonico di Eurofora è stato firmato dall’architetto Matteo Fraschini e rappresenta qualcosa di assolutamente inedito nelle linee e nei contenuti, in un crescendo di riappropriazione dello spazio verde nel contesto urbano. Il percorso narrativo della mostra si dipanerà attraverso un dialogo con l’arte e il coinvolgimento di tutti i sensi. Dal Golfo Paradiso oltre il Comune di Recco, saranno presenti anche quello di Camogli, che già ad aprile 2024 aveva annunciato l’adesione, insieme a quello di Sori e di Bogliasco. La prima edizione di Euroflora risale al 1966, con 250 mila visitatori e 263 espositori da 19 Paesi, un successo straordinario. Ad impreziosire quel debutto si ricordano ospiti d’eccezione, la coppia Grace Kelly e il principe Ranieri di Monaco.

Ultimi video

Intervista a Simone Franceschi, vicesindaco della Città Metropolitana: “Nessun fermo ai lavori sull’argine dell’Entella"
"Ancora nessuna ufficialità sulle alternative al depuratore in colmata. Se Chiavari dispone di elementi utili, ce li comunichi”
Chiavari, la variante al Puc divide: opposizione all’attacco, depuratore ancora al centro del dibattito. Silvia Garibaldi abbandona l’aula
“Provvedimento 'illegittimo e irricevibile', errori marchiani che rendono fragile la posizione contraria alla costruzione del depuratore in colmata"

Altri articoli

Tunnel della Val Fontanabuona, entro fine mese Autostrade replicherà al Ministero. Conferenza dei servizi in autunno

Giancarlo Durante, presidente di Confindustria Tigullio: “Noi siamo fiduciosi ma restiamo vigili. Il Tunnel della Val Fontanabuona è un progetto finanziato e il suo iter sta andando avanti"

Tra fede, tradizione e partecipazione Recco celebra la sua patrona, al via la Sagra del Fuoco

È la festa identitaria della città. I Sette Quartieri lanciano un’iniziativa solidale per Gaza con i mascoli in miniatura