Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 4 settembre 2025 - Numero 390

La città di Camogli preannuncia Euroflora in trasferta a Roma, al Festival del Verde e del Paesaggio

Si tratta di un vero e proprio viaggio tra giardini sperimentali, installazioni, incontri con esperti, laboratori interattivi e artigianato
Camogli sarà ospite al Festival del Verde e del Paesaggio che si terrà a Roma
Camogli sarà ospite al Festival del Verde e del Paesaggio che si terrà a Roma
Condividi su

di ROSA CAPPATO

Promuovere l’immagine della città a livello nazionale ed internazionale. Questo l’obiettivo della presenza del Comune di Camogli a due eventi internazionali. Il primo va in scena questo fine settimana a Roma, il Festival del Verde e del Paesaggio, XIV edizione, da venerdì 4 a domenica 6 aprile, presso il Parco Pensile dell’Auditorium Parco della Musica, progettato da Renzo Piano

Il Festival del Verde e del Paesaggio si caratterizza come esposizione di paesaggi, giardini, allestimenti floreali e fulcro di incontri, iniziative varie su tematiche rivolte all’ambiente, alla sua sostenibilità, al turismo e alla città con i suoi abitanti, quest’anno incentrata sul concetto del ‘vivere fuori, connettersi con la natura’, quindi ‘sperimentare nuove soluzioni per migliorare la qualità della vita di tutti gli esseri viventi’. Si tratta di un vero e proprio viaggio tra giardini sperimentali, installazioni, incontri con esperti, laboratori interattivi e artigianato, per scoprire come il verde possa migliorare la qualità della vita e diventare una risorsa chiave per le città del futuro. In continuità con le partecipazioni precedenti il Comune di Camogli è stato invitato all’evento, anche per questa edizione, e avrà una postazione dove verranno ospitate alcune realtà tipiche e rappresentative del territorio, che daranno dimostrazione di una particolare tradizione del borgo marinaro, con la partecipazione di protagonisti e rappresentanti di tali memorie. In programma c’è anche un eventuale incontro pubblico sulla sostenibilità ambientale. 

Lo scorso anno si è svolto un approfondito dibattito e un incontro tra l’assessore all’Ambiente del Comune di Roma Sabrina Alfonsi e il suo omologo di Camogli Cristina Gambazza. Si sono affrontati i temi riguardanti le riserve marine, l’ecosistema verde, la macchia mediterranea e la sostenibilità ambientale. Gambazza spiega che rientra fra le finalità dell’amministrazione comunale promuovere, organizzare e sostenere queste iniziative di rilevanza turistica ed ambientale, finalizzate alla valorizzazione del territorio e alla promozione dell’immagine della città, sotto ogni possibile profilo culturale e paesaggistico. 

“Le partecipazioni precedenti hanno avuto riscontri decisamente positivi e ringrazio gli sponsor che credono in questo progetto: Formula ambiente ed Edil Franco”. Camogli, a Roma, nel ‘parco pensile’ dell’Auditorium avrà ben 40 metri quadrati espositivi. L’allestimento prevede l’inserimento di una postazione dove faranno mostra di sé le realtà del territorio individuate per rappresentare le proprie tradizioni. “Due anni fa il protagonista è stato il Pesto – spiega Gambazza -; lo scorso anno la Capponadda e le Gallette del marinaio: quest’anno arriva il Pesto e la focaccia secca. Pasta Fresca Fiorella metterà il suo pesto su tutte le focacce secche offerte ai visitatori, prodotte da tutte le focaccerie di Camogli. Ci sarà l’angolo della Capponadda di Crovetto e uno spazio dedicato, dove saranno mostrate in diretta le varie ricette, senza dimenticare le Gallette di Maccarini, anche queste da far assaggiare ai presenti, oltre a magliette e quadri che immortalano i gatti del borgo. Inevitabile è stato anche un riferimento evocativo per Euroflora, dove inviteremo i visitatori presenti a Roma”. 

Gambazza si sta occupando anche della partecipazione di Camogli all’evento mondiale genovese e ha già individuato gli alberi che faranno bella mostra di sé nell’area da allestire, trovati a Pistoia. Dal 24 aprile a 4 maggio Genova ospiterà la manifestazione internazionale nel nuovo scenario del Waterfront di Levante, nell’ex quartiere fieristico genovese, una location sorprendente tra Piazzale Kennedy e Palasport, Tensostruttura e spazi in acqua e il padiglione Jean Nouvel. Gli organizzatori dell’esposizione hanno invitato di nuovo il Comune di Camogli a partecipare a all’edizione 2025 e aderire alla kermesse floreale, anche in relazione all’importanza internazionale dell’evento.

Il 24 aprile 2024 era stata annunciata la novità con la realizzazione di un’aiuola per i ‘ponti primaverili’ sulla Terrazza del Lido sul lungomare di Camogli. “Si tratta di un’ulteriore preziosa opportunità di promozione della nostra città. Faremo ancora conoscere le sue eccellenze e valorizzeremo gli aspetti più rappresentativi ed iconici del territorio. Stiamo completando una creazione artistica, con allestimento di un’area espositiva di circa 180 metri quadrati”. Anche per questa occasione Camogli punta alla tutela di beni e attività culturali, tra le iniziative diversificate, obiettivi strategici del DUP, anno 2025, proposta pienamente compatibile con i programmi già delineati. 

La parte più artistica è stata curata dall’assessora Emanuela Caneva, con delega a Turismo, Pubblica Istruzione, Progetti Europei, che ha ingaggiato per il Comune l’artista Luisa Canovi di Milano, artista che progetta nel suo laboratorio origami e sculture in carta. Così si coniugherà al meglio il tema di quest’anno, gli ‘origami’. La Città di Camogli – spiega Caneva – avrà un ampio spazio a disposizione, dove si potranno ammirare tanti colori: il verde del territorio, il blu del mare e tanti origami a far da scenografia. Sembrerà proprio di essere a Camogli: chi non la conosce avrà voglia di venire a visitarla e chi invece la conosce bene, la riconoscerà già da lontano, insomma una Camogli tutta floreale che siamo certi anche quest’anno verrà ammirata e fotografata”. Per la prestigiosa partecipazione, l’amministrazione comunale ha fatto predisporre un progetto, una rappresentazione grafica dell’allestimento floreale e vivaistico, un allestimento con opere edili e di arredo verde, una fornitura di alberature, piante e fiori e creazione di spazi idonei; la collocazione di attrezzature ed elementi artistici progettati e pensati apposta per Euroflora. Sarà un mese intenso per la città, ben abituata ai riflettori, tra Roma e Genova, in mostra e vestita dei suoi colori più accesi e iconici.

Ultimi video

Intervista a Simone Franceschi, vicesindaco della Città Metropolitana: “Nessun fermo ai lavori sull’argine dell’Entella"
"Ancora nessuna ufficialità sulle alternative al depuratore in colmata. Se Chiavari dispone di elementi utili, ce li comunichi”
Chiavari, la variante al Puc divide: opposizione all’attacco, depuratore ancora al centro del dibattito. Silvia Garibaldi abbandona l’aula
“Provvedimento 'illegittimo e irricevibile', errori marchiani che rendono fragile la posizione contraria alla costruzione del depuratore in colmata"

Altri articoli

Tunnel della Val Fontanabuona, entro fine mese Autostrade replicherà al Ministero. Conferenza dei servizi in autunno

Giancarlo Durante, presidente di Confindustria Tigullio: “Noi siamo fiduciosi ma restiamo vigili. Il Tunnel della Val Fontanabuona è un progetto finanziato e il suo iter sta andando avanti"

Tra fede, tradizione e partecipazione Recco celebra la sua patrona, al via la Sagra del Fuoco

È la festa identitaria della città. I Sette Quartieri lanciano un’iniziativa solidale per Gaza con i mascoli in miniatura