Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the matomo domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /www/piazzalevanteit_496/public/wp-includes/functions.php on line 6121
La caduta della democrazia americana, una fetta alla volta - Piazza Levante

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 4 settembre 2025 - Numero 390

La caduta della democrazia americana, una fetta alla volta

In un Paese con istituzioni solide difficilmente si assiste a un classico colpo di Stato. Un aspirante autocrate procede piuttosto a piccoli passi
Donald Trump ha vinto con ampio margine le elezioni americane
Donald Trump ha vinto con ampio margine le elezioni americane
Condividi su

Prosegue il nostro rapporto di collaborazione con la piattaforma ‘Jefferson – Lettere sull’America’, fondata e guidata dal giornalista Matteo Muzio. Il portale di ‘Jefferson’, con tutti i suoi articoli e le varie sezioni, è visitabile all’indirizzo https://www.letteretj.it, da dove ci si può anche iscrivere alla newsletter.

di GIACOMO STIFFAN *

In un Paese con istituzioni solide difficilmente si assiste a un classico colpo di Stato, di quelli in cui si revocano le libertà dei cittadini in maniera traumatica. Un aspirante autocrate procede piuttosto a piccoli passi, e uno dei primi è l’identificazione di un nemico interno. Si accusa una piccola minoranza già marginalizzata di essere la causa della deriva dei valori tradizionali e, una volta al potere, la si usa come ago per iniettare nel sistema il vero veleno che ammazza le democrazie: l’esclusione dalla società di chi è sgradito al regime.

Una volta sdoganata questa possibilità con una minoranza, infatti, è un attimo farlo con le altre: i disabili, gli omosessuali, gli oppositori politici, specifiche etnie, le donne e via dicendo. Più divide la società e meno opposizione ha l’autocrate. Non significa assistere alle mostruosità del Novecento: una volta sdoganata la possibilità di escludere qualcuno dalla vita civile, il veleno è iniettato.

Il 20 gennaio 2025, il presidente Donald Trump ha firmato l’ordine esecutivo numero 14168, intitolato Difendere le donne dall’estremismo dell’ideologia gender e ripristinare la verità biologica nel governo federale. Questo provvedimento stabilisce che il sesso è un concetto binario e immutabile, determinato al momento del concepimento, escludendo il riconoscimento delle identità transgender. Le misure previste dall’ordine esecutivo includono l’eliminazione delle opzioni di genere non binarie nei documenti federali come passaporti e visti, il divieto per le persone transgender di utilizzare strutture monosessuali finanziate dal governo in linea con la loro identità di genere, la sospensione dei fondi federali per le cure di affermazione di genere e la revisione dell’applicazione della sentenza della Corte Suprema nel caso Bostock v. Clayton County del 2020, per escludere la protezione dell’identità di genere nel contesto delle attività federali. Il 27 febbraio il Pentagono, in ottemperanza al ban federale introdotto da Trump, ha affermato che i militari transgender verranno rimossi dalle forze armate.

Queste politiche hanno suscitato molte preoccupazioni. La negazione del riconoscimento legale e l’accesso limitato ai servizi essenziali porta inevitabilmente all’emarginazione della comunità transgender, aumentando il rischio di discriminazione e violenza, motivo per cui le reazioni a queste misure sono state numerose. Organizzazioni per i diritti civili, gruppi LGBTQ+ e parte dell’opinione pubblica hanno espresso forte opposizione. La Human Rights Campaign ha descritto l’ordine esecutivo come un tentativo di cancellare le persone transgender dalla vita pubblica. A livello internazionale le risposte sono state variegate: nei Paesi più reazionari le politiche statunitensi hanno influenzato negativamente le tutele per le persone transgender, mentre in quelli più progressisti si è assistito a un rafforzamento delle protezioni legali, nel solco della polarizzazione che Trump sta esportando in tutto il mondo. 

L’attacco alla comunità transgender è stato il primo, applicato immediatamente dopo l’insediamento del Presidente, ma rappresenta solo l’inizio. In violazione all’ordine di un giudice, l’amministrazione Trump ha consegnato centinaia di immigrati venezuelani nelle mani del dittatore salvadoregno Bukele. L’accusa, di cui non è stata fornita alcuna prova da parte dell’amministrazione Trump, è che si tratterebbe di membri della gang venezuelana Tren de Aragua. Le immagini parlano da sole.

La deportazione illegale dei migranti senza documenti, definiti come nemici dell’America senza tanti giri di parole, non è altro che lo stesso concetto che si ripete: calciare continuamente un po’ più in là la linea di ciò che è accettabile. Lo dimostrano gli agghiaccianti video dei deportati ridotti in catene, trascinati in ginocchio e rasati a zero in favore di telecamere. Un trattamento disumano, il cui scopo è sdoganare questo tipo di violenza.

Siamo abituati a considerare lo squadrismo come un elemento estraneo al normale vivere democratico, qualcosa che, nel momento in cui si dovesse manifestare, individueremmo immediatamente e saremmo pronti a ripudiare. Tuttavia, ciò su cui si tende a passare sopra è che prima di arrivare a tanto c’è sempre stata un’erosione graduale dei diritti, preceduta da una violenta retorica contro il nemico interno. Quello che, per la maggior parte delle persone, tutto sommato “se l’è cercata”. 

Non è un caso che – nonostante l’enorme successo e la richiesta internazionale – M. Il figlio del secolo, la serie tratta dall’omonimo romanzo di Antonio Scurati che descrive anche questo tipo di dinamiche, non riesca a trovare nessun distributore negli Stati Uniti, in quanto ritenuta “troppo controversa”. Forse qualcuno si è riconosciuto in quel sornione «make Italy great again» pronunciato da Luca Marinelli con l’accento romagnolo del Duce?

(* vicedirettore di ‘Jefferson – Lettere sull’America’)

Ultimi video

Intervista a Simone Franceschi, vicesindaco della Città Metropolitana: “Nessun fermo ai lavori sull’argine dell’Entella"
"Ancora nessuna ufficialità sulle alternative al depuratore in colmata. Se Chiavari dispone di elementi utili, ce li comunichi”
Chiavari, la variante al Puc divide: opposizione all’attacco, depuratore ancora al centro del dibattito. Silvia Garibaldi abbandona l’aula
“Provvedimento 'illegittimo e irricevibile', errori marchiani che rendono fragile la posizione contraria alla costruzione del depuratore in colmata"

Altri articoli

Tunnel della Val Fontanabuona, entro fine mese Autostrade replicherà al Ministero. Conferenza dei servizi in autunno

Giancarlo Durante, presidente di Confindustria Tigullio: “Noi siamo fiduciosi ma restiamo vigili. Il Tunnel della Val Fontanabuona è un progetto finanziato e il suo iter sta andando avanti"

Tra fede, tradizione e partecipazione Recco celebra la sua patrona, al via la Sagra del Fuoco

È la festa identitaria della città. I Sette Quartieri lanciano un’iniziativa solidale per Gaza con i mascoli in miniatura