Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 4 settembre 2025 - Numero 390

La Befana vien dal mare per la Canottieri Argus 1910… mentre dalle gare arrivano medaglie

Ottime le prestazioni sul lago di Pusiano da parte di Bianca Bernardi, Maria Lucrezia Dittamo, Manuel Battista Tosi e Lorenzo Caperoni
La Befana vien dal mare, iniziativa organizzata dalla Canottieri Argus 1910
La Befana vien dal mare, iniziativa organizzata dalla Canottieri Argus 1910
Condividi su

di DANILO SANGUINETI

Suona buffo (e allo stesso tempo inquietante) che una società che sul valore vive e prospera sia stata obbligata per due volte a fare i conti con le bizze e l’imprevedibilità delle correnti. L’Argus 1910 aveva intenzione di celebrare in maniera degna una stagione ricca di successi e di soddisfazioni mediante la consueta cerimonia dell’arrivo del Babbo Natale dal mare, una festa che diverte i bambini ma che appassiona anche ai grandi e che si ripeteva ormai da tante stagioni. Ha dovuto rinviare per due volte, passando da fine 2023 ad inizio 2024. E nel frattempo ha anche, logicamente, mutato titolo, passando dal natalizio Babbo alla epifanica Befana. 

A causa dell’accanirsi di perturbazioni e del rinnovarsi delle allerte meteo proprio nei giorni stabiliti dalla società remiera sammargheritese per tenere l’evento. Andata buca domenica 23 dicembre, si è spostato di 24 ore l’appuntamento nel primo fine settimana dell’anno nuovo. Il 6 gennaio è stata la volta buona.

Claudio Marsano, presidente della Argius 1910, può cantare vittoria: “Voglio sottolineare la collaborazione tra le associazioni di volontariato della città. In particolare la sensibilità della Croce Verde e della Pro Loco del presidente Adriano Bena con le quali abbiamo collaborato per questa festa. È la prima volta che organizziamo questa ‘Befana che viene dal mare’ (in sostituzione del ‘Babbo Natale che viene dal mare’ N.d.r.) e ci auguriamo che sia solo il primo di una lunga serie di eventi in collaborazione tra le varie associazioni”.

Alle 10,30 di sabato 6 gennaio almeno trecento persone, perlopiù famiglie con bambini piccoli, hanno affollato la zona compresa tra l’imbarcadero e il Villaggio di Babbo Natale sulla passeggiata di Santa Margherita per ricevere i doni di ben due befane: una è arrivata a bordo del catamarano dell’Argus, l’altra era seduta sul posto del timoniere di una imbarcazione quattro con, sempre dell’Argus. Un’ambulanza e un’auto della Croce Verde hanno completato il dispiegamento di mezzi, mentre altri equipaggi con diversi singoli, quattro e doppi della società sportiva si esibivano in scatti e volate nello specchio d’acqua antistante. Le due befane una volta scese a terra hanno distribuito ai numerosi bambini presenti calze piene di dolciumi; cioccolatini e caramelle sfusi; veri palloni per giocare a calcio e pallavolo. La festa è finita alle 11,30. A quel punto nella sede a mare i giovani atleti dell’Argus hanno ricevuto la loro calza personale piena di dolciumi. Il settore agonistico del club avevano tante ragioni per celebrare una stagione fantastica appena andata in archivio e ricca di speranze per quella che va ad iniziare.

Basterebbe ricordare l’ottima prestazione di squadra alla regata regionale sul lago di Candia Canavese. Nel doppio under 17 maschile, terzo posto per l’armo di Simone Pagano e Davide De Ascaniis. Nei singoli pesi leggeri maschile medaglia d’oro per Francesco Russo Verderame con il tempo di 7’38”90. Medaglia d’oro anche nel doppio Under 17 femminile di Giulia Ghibaudo ed Ester Canale con il tempo di 7’23”80. Medaglia d’argento ancora per Francesco Russo Verderame nel singolo Under 23 maschile. Medaglia d’oro nel doppio Allievi C maschile per Manuel Battista Tosi Lorenzo Caperoni con il tempo di 5’56”40. Vittoria anche per Bianca Bernardi nel singolo Allievi C femminile con il tempo di 7’03”80. Quarto posto per Oscar Canale nel singolo 7,20 Allievi C maschile. Medaglia d’oro per Giulia Ghibaudo nel singolo Under 17 femminile con il tempo di 8’44”00.

O la trasferta ad Eupilio, in provincia di Como. Sul Lago di Pusiano il Campionato Italiano Società, il Trofeo dei Giovani, e il Meeting Nazionale Allievi e Cadetti. Sono stati cinque gli atleti dell’Argus che hanno partecipato alla trasferta, con l’allenatore Bruno Catasta. Nel Meeting Cadetti, nel Doppio Allievi C femminile medaglia d’oro per Bianca Bernardi in coppia con Maria Lucrezia Dittamo (Velocior). Nel Doppio Allievi C maschile medaglia d’oro per Manuel Battista Tosi e Lorenzo Caperoni. Nel Quattro di Coppia Allievi C femminile primo posto per Bianca Bernardi, in gara con Maria Lucrezia Dittamo (Velocior), Francesca Brena (Speranza) e Giada Righettini (D’Annunzio). Nel Campionato Italiano Società, nel Doppio Over 17 misto, terzo posto nelle qualifiche per Giulia Ghibaudo e Francesco Verderame, che hanno chiuso poi al sesto posto nella finale A.

Ultimi video

Intervista a Simone Franceschi, vicesindaco della Città Metropolitana: “Nessun fermo ai lavori sull’argine dell’Entella"
"Ancora nessuna ufficialità sulle alternative al depuratore in colmata. Se Chiavari dispone di elementi utili, ce li comunichi”
Chiavari, la variante al Puc divide: opposizione all’attacco, depuratore ancora al centro del dibattito. Silvia Garibaldi abbandona l’aula
“Provvedimento 'illegittimo e irricevibile', errori marchiani che rendono fragile la posizione contraria alla costruzione del depuratore in colmata"

Altri articoli

Nuoto in mare aperto, corsa e kayak: a Santa Margherita arriva l’impegnativo contest Santa Cross 2025

Le tre specialità si svolgono in sequenza e mettono alla prova abilità fisiche diverse, rendendo la gara dinamica, varia e mai monotona

Vela, Federico Pilo Pais vince il Campionato del Tigullio davanti a Marcello De Gasperi e a Filippo Jannello

Nell’ambito del Campionato del Tigullio, ci si giocava anche la "Coppa Pinne", dedicata da Vincenzo Penagini al grande amico scomparso nel 2023