Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 4 settembre 2025 - Numero 390

La ‘Bau Bau Beach’ di Recco compie dieci anni: sarà fruibile sino al prossimo 30 settembre

L’area individuata è situata a levante del Lungomare Bettolo e potrà essere utilizzata dalle 7 alle 20. L’accesso alla spiaggia è concesso ai cani dotati di microchip, nel numero massimo di 20
La ‘Bau Bau Beach’ di Recco compie dieci anni: sarà fruibile sino al prossimo 30 settembre
La ‘Bau Bau Beach’ di Recco compie dieci anni: sarà fruibile sino al prossimo 30 settembre
Condividi su

di ROSA CAPPATO

Recco riapre la ‘Bau Bau Beach’, la spiaggia dedicata agli amici a quattro zampe. Torna accessibile anche quest’estate e compie dieci anni, la spiaggia dedicata ai cani, fruibile sino al 30 settembre. Un’ordinanza sindacale regola l’accesso degli animali d’affezione sul tratto di arenile e lo specchio d’acqua antistante. 

L’area individuata è situata a levante del Lungomare Bettolo e potrà essere utilizzata dalle 7 alle 20, fino al 30 settembre. L’accesso alla spiaggia è concesso ai cani dotati di microchip, nel numero massimo di 20. Il proprietario deve munirsi di guinzaglio e museruola, oltre che di strumenti per la raccolta delle deiezioni. L’area ha possibilità di zone ombreggiate e la fontana con l’acqua. 

Da tempo recchelini e ospiti in vacanza, ma anche turisti di passaggio per una giornata di mare, frequentano volentieri la ‘Bau Bau Beach’, consapevoli della sua presenza, ormai consolidata. La spiaggia per i cani è stata inaugurata nel 2014, quando l’allora amministrazione accolse con favore una richiesta che era diventata un’esigenza. Oggi la presenza della spiaggia ‘Bau’ rappresenta una garanzia, anche considerando che nei Comuni vicini, come Camogli e Sori, non è possibile portare i cani in spiaggia se non solo nel periodo invernale, da settembre al 30 aprile, poi scatta il divieto.

Recco vanta dunque un’area per condividere in sicurezza le giornate con i propri inseparabili compagni pelosi. Naturalmente ai loro conduttori è affidato l’obbligo di accudire il cane ed evitare che disturbi la quiete pubblica o che sporchi. “Lodo i sindaci che promuovono queste iniziative – dichiara Patrizia Bandettini Di Poggio presidente di Enpa Camogli Levante Ligure Odv, (Ente nazionale protezione animali), realtà storica che ha sede proprio a Recco – questa è una delle poche città del Levante che offre tale opportunità durante il periodo estivo. C’è da ricordare però che andare col proprio amico al mare è una responsabilità, che prevede la sua profonda conoscenza: molti cani infatti come ad esempio il Bulldog soffrono particolarmente il caldo e non solo il sole (molto più delle persone). Meglio evitare quindi di tenerli in spiaggia soprattutto durante il giorno, mentre è preferibile all’alba e al tramonto”.

Alcuni anni fa proprio durante un ‘Dog Pride’ estivo, promosso dall’Enpa nella cittadina di Rapallo, nel corso della serata, un Bulldog fu vittima di un colpo di calore, salvato tempestivamente grazie alla presenza di molti veterinari all’evento: uno di loro aprì il proprio studio e prestò le cure al cagnolino. “I cani sono molto delicati, – aggiunge la presidente di Enpa – e spesso ci si dimentica che i loro polpastrelli si arroventano sulla spiaggia, che è come l’asfalto e diventa molto pericolosa per loro. Non si può tenere il cane tutto il giorno al mare e nemmeno sotto l’ombrellone: non nel pomeriggio, ma alla mattina presto e dopo il tramonto. Generalmente in estate i nostri amici non andrebbero portati fuori nelle ore più calde e poi non hanno certo bisogno di un’abbronzatura, ma di un’attenzione in più durante l’intera stagione calda”.

Nel disciplinare redatto in occasione dell’istituzione della ‘Bau Bau Beach’, aggiornato nel 2016 e ancora in vigore, si raccomanda, tra altro, che ogni cane debba essere dotato di collare antipulci e tenuto al guinzaglio lungo non più di 1,5 metri. Durante la permanenza in acqua va assicurata la presenza del proprietario-conduttore per la relativa sorveglianza e, all’uscita, il cane va assicurato al guinzaglio. Al momento dell’ingresso in acqua il collare antipulci deve essere tolto, per essere rimesso all’uscita. Il proprietario-conduttore deve portare con sé una museruola rigida o morbida da applicare all’animale in caso di rischio per l’incolumità di persone o altri animali, o su richiesta delle autorità competenti; vigilare che l’animale non raggiunga soggetti vicini e limiti quanto più possibile latrati e comportamenti troppo vivaci che possano arrecare molestia. Viceversa sarà tenuto ad allontanarsi dall’area-cani.

L’accesso al mare è consentito nella zona antistante la spiaggia a un numero massimo di 5 cani per volta. Intanto da marzo, in città, per i ‘furbetti’ che non raccolgono le deiezioni per strada, gli eco-ausiliari hanno intensificato i controlli nei confronti di chi porta a spasso il cane senza rispettare l’obbligo di raccoglierne gli escrementi. Tale figura è nata per affiancare gli agenti della Polizia locale nella corretta gestione dei rifiuti urbani, resa necessaria vista la cattiva abitudine di alcuni cittadini. Gli eco-ausiliari, che Recco sono due, si occupano di informare e prevenire comportamenti scorretti, oltre ad avere un ruolo di controllo. Selezionati tra il personale Amiu, con formazione specifica, vigileranno anche la spiaggia. Qui il proprietario o conduttore del cane deve rimuovere immediatamente le deiezioni solide depositandole nei contenitori predisposti e lavare con abbondante acqua di mare quelle liquide. Inoltre ogni due ore circa il cane che gode della ‘Bau Bau Beach’ va portato fuori dall’area per la propria ‘passeggiata igienica’.

Le infrazioni riguardanti l’utilizzo dello specchio acqueo non consentito ai cani saranno punite con una sanzione pecuniaria del Codice della Navigazione che prevede il pagamento di una somma da 1.032 a 3.098 euro. Per le infrazioni relative alla violazione dell’ordinanza comunale della ‘Bau Bau Beach’, invece, si applicherà una sanzione amministrativa pecuniaria da 50 a 500 euro, con il pagamento in misura ridotta della somma di 100 euro. Nel Levante ligure le spiagge per cani si trovano anche a Lavagna, Chiavari, Santa Margherita Ligure e Sestri Levante.

Ultimi video

Intervista a Simone Franceschi, vicesindaco della Città Metropolitana: “Nessun fermo ai lavori sull’argine dell’Entella"
"Ancora nessuna ufficialità sulle alternative al depuratore in colmata. Se Chiavari dispone di elementi utili, ce li comunichi”
Chiavari, la variante al Puc divide: opposizione all’attacco, depuratore ancora al centro del dibattito. Silvia Garibaldi abbandona l’aula
“Provvedimento 'illegittimo e irricevibile', errori marchiani che rendono fragile la posizione contraria alla costruzione del depuratore in colmata"

Altri articoli

Tunnel della Val Fontanabuona, entro fine mese Autostrade replicherà al Ministero. Conferenza dei servizi in autunno

Giancarlo Durante, presidente di Confindustria Tigullio: “Noi siamo fiduciosi ma restiamo vigili. Il Tunnel della Val Fontanabuona è un progetto finanziato e il suo iter sta andando avanti"

Tra fede, tradizione e partecipazione Recco celebra la sua patrona, al via la Sagra del Fuoco

È la festa identitaria della città. I Sette Quartieri lanciano un’iniziativa solidale per Gaza con i mascoli in miniatura