Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 11 settembre 2025 - Numero 391

Investire nell’entroterra, arrivano nuovi contributi da parte della Regione Liguria

Le misure prevedono la concessione di contributi a fondo perduto per spese di locazione, utenze e tributi locali
Il centro di Borzonasca, paese dell'immediato entroterra del levante genovese
Il centro di Borzonasca, paese dell'immediato entroterra del levante genovese
Condividi su

di ALESSANDRA FONTANA

Decidere di investire nell’entroterra è una scelta decisamente coraggiosa. Lo sanno molto bene gli abitanti che lo vivono e gli imprenditori che hanno scelto di scommettere in luoghi lontano dalla costa.
Arriva però una buonissima notizia proprio da Regione Liguria che ha deciso di aprire i bandi per l’entroterra a partire dal 15 settembre: “Abbiamo ritenuto necessario, approfittando della coda estiva che garantisce a questi territori un maggior numero di presenze, anticipare l’avvio di queste due misure sperimentali – spiegano dalla Regione -. Favorire nuove aperture significa contrastare il fenomeno dei locali sfitti e restituire vitalità ai piccoli comuni. Parallelamente, il contributo destinato alle imprese già attive offre un sostegno immediato di liquidità, utile a coprire spese essenziali di gestione”.

Le misure prevedono la concessione di contributi a fondo perduto per spese di locazione, utenze e tributi locali. In particolare, nel caso di imprese che aprono in Comuni con popolazione fino a 2.500 abitanti è previsto un importo massimo di 300 euro al mese per cinque anni. Contributo una tantum fino a 3.600 euro, invece, per le attività che si trovano in comuni di massimo 5mila abitanti. Gli strumenti, previsti dalla legge regionale 6 del 2025, dispongono complessivamente di 9 milioni e 450 mila euro: 4,85 milioni destinati alle nuove aperture e 4,6 milioni a sostegno delle attività esistenti.

Nel primo caso le domande saranno presentabili alla Camera di Commercio di Genova fino al 31 dicembre, mentre nel secondo il bando sarà attivo sul sistema ‘Bandi On Line’ di Filse fino al 31 ottobre. Incentivare e aiutare chi vive e investe nell’entroterra, è questo l’obiettivo dei bandi. “Entrambi i percorsi sono stati progettati con procedure semplificate e digitalizzate, in modo da ridurre al minimo gli adempimenti burocratici e garantire tempi rapidi di istruttoria e di erogazione. La domanda potrà essere presentata tramite autocertificazione, così da rendere il processo ancora più snello e facilmente accessibile per tutti i beneficiari”.  

Ultimi video

Intervista a Simone Franceschi, vicesindaco della Città Metropolitana: “Nessun fermo ai lavori sull’argine dell’Entella"
"Ancora nessuna ufficialità sulle alternative al depuratore in colmata. Se Chiavari dispone di elementi utili, ce li comunichi”
Chiavari, la variante al Puc divide: opposizione all’attacco, depuratore ancora al centro del dibattito. Silvia Garibaldi abbandona l’aula
“Provvedimento 'illegittimo e irricevibile', errori marchiani che rendono fragile la posizione contraria alla costruzione del depuratore in colmata"

Altri articoli

Sicurezza scolastica, questa sconosciuta: la Liguria è la regione messa peggio in tutto il Nord Italia

In regola solo 40 scuole su 859. Le altre, cioè oltre il 95% del totale, risultano prive di almeno una delle cinque certificazioni richieste per legge

Un partner privato per la piscina di Punta Sant’Anna a Recco: il piano del Comune

I lavori dovranno essere terminati e contabilizzati entro il 30 giugno 2027, con il collaudo definitivo previsto entro il 31 dicembre 2027