Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 23 ottobre 2025 - Numero 397

Investire nell’entroterra, arrivano nuovi contributi da parte della Regione Liguria

Le misure prevedono la concessione di contributi a fondo perduto per spese di locazione, utenze e tributi locali
Il centro di Borzonasca, paese dell'immediato entroterra del levante genovese
Il centro di Borzonasca, paese dell'immediato entroterra del levante genovese
Condividi su

di ALESSANDRA FONTANA

Decidere di investire nell’entroterra è una scelta decisamente coraggiosa. Lo sanno molto bene gli abitanti che lo vivono e gli imprenditori che hanno scelto di scommettere in luoghi lontano dalla costa.
Arriva però una buonissima notizia proprio da Regione Liguria che ha deciso di aprire i bandi per l’entroterra a partire dal 15 settembre: “Abbiamo ritenuto necessario, approfittando della coda estiva che garantisce a questi territori un maggior numero di presenze, anticipare l’avvio di queste due misure sperimentali – spiegano dalla Regione -. Favorire nuove aperture significa contrastare il fenomeno dei locali sfitti e restituire vitalità ai piccoli comuni. Parallelamente, il contributo destinato alle imprese già attive offre un sostegno immediato di liquidità, utile a coprire spese essenziali di gestione”.

Le misure prevedono la concessione di contributi a fondo perduto per spese di locazione, utenze e tributi locali. In particolare, nel caso di imprese che aprono in Comuni con popolazione fino a 2.500 abitanti è previsto un importo massimo di 300 euro al mese per cinque anni. Contributo una tantum fino a 3.600 euro, invece, per le attività che si trovano in comuni di massimo 5mila abitanti. Gli strumenti, previsti dalla legge regionale 6 del 2025, dispongono complessivamente di 9 milioni e 450 mila euro: 4,85 milioni destinati alle nuove aperture e 4,6 milioni a sostegno delle attività esistenti.

Nel primo caso le domande saranno presentabili alla Camera di Commercio di Genova fino al 31 dicembre, mentre nel secondo il bando sarà attivo sul sistema ‘Bandi On Line’ di Filse fino al 31 ottobre. Incentivare e aiutare chi vive e investe nell’entroterra, è questo l’obiettivo dei bandi. “Entrambi i percorsi sono stati progettati con procedure semplificate e digitalizzate, in modo da ridurre al minimo gli adempimenti burocratici e garantire tempi rapidi di istruttoria e di erogazione. La domanda potrà essere presentata tramite autocertificazione, così da rendere il processo ancora più snello e facilmente accessibile per tutti i beneficiari”.  

Ultimi video

Chi gioca a nascondino sul depuratore? Città Metropolitana: “Vizio procedurale, annullate l’atto di variante al Puc”
Ma dal Comune: “Da Salis solo cavilli e formalismi”. La consigliera Silvia Garibaldi: “Non è burocrazia, è legalità. Così si sfida la legge ignorandone le gravi conseguenze”
Difendere la salute, rafforzare la comunità. Il Comitato Assistenza Malati Tigullio porta le sue iniziative sul territorio
L'obiettivo è quello di difendere il Servizio Sanitario Nazionale e chiedere garanzie di assistenza e servizi capillari in Asl 4

Altri articoli

Nuove tariffe di Amt, il conto più salato lo paga il Levante: l’abbonamento integrato urbano ed extraurbano aumenta di cento euro

La sindaca metropolitana Salis: “Siamo in una situazione emergenziale e stiamo facendo tutto ciò che è necessario per salvare Amt. È finita l’era dei programmi, ora è tempo di responsabilità”. Il giallo del Consiglio Metropolitano convocato e poi annullato

Crisi di Amt, l'allarme del sindaco Maschio: "Rischiamo di rimanere completamente isolati"

Il primo cittadino di Borzonasca commenta i recenti disagi: “I tagli e i ritardi rischiano di compromettere il trasporto scolastico e il bus a chiamata, la nostra ancora di salvezza”