di ROSA CAPPATO
Da Camogli il ‘Sociale’ si distingue. Venerdì scorso è stata presentata la stagione gennaio-maggio 2025 del Teatro Sociale di Camogli, al folto pubblico in sala. In conferenza c’erano il presidente Maurizio Castagna e il Sovrintendente e direttore artistico Giuseppe Acquaviva, fautori di una rinascita del ‘Sociale’ che, in appena tre anni, ha portato lo storico teatro camogliese ad essere annoverato tra i monumenti nazionali e riconosciuto dal MIC come beneficiario del Fondo Nazionale per lo Spettacolo dal Vivo.
La prestigiosa realtà camoglina vanta ben 67 aperture di sipario in cinque mesi e si conferma, così, come uno dei teatri più attivi della Liguria. Vanno aggiunte le 40 della tournée di ‘Pignasecca e Pignaverde’, spettacolo coprodotto con il Teatro Nazionale di Genova, che ha debuttato con grande successo a Camogli nell’ottobre scorso e che tra marzo e aprile girerà l’Italia. Si tratta di una quantità che è sinonimo di qualità e diversificazione per un teatro improntato alla multidisciplinarità. Anche nel nuovo cartellone, infatti, trovano spazio tutte le forme di spettacolo dal vivo: la musica classica, il pop, il jazz, la prosa, il teatro ragazzi, il cabaret. Una proposta variegata, adatta a ogni tipo di pubblico, che rappresenta la formula vincente che ha permesso negli ultimi anni un clamoroso aumento del numero degli spettatori: nel 2024 80.000 presenze, distribuite su un totale di 160 aperture sipario, tra gli spettacoli in sala grande, quelli nel Ridotto e le recite in Italia e all’estero dei ‘Maneggi’ e di ‘Pignasecca e Pignaverde’. Maurizio Castagna esprime grande soddisfazione per questi quattro anni di gestione: “Il Teatro Sociale è diventato sempre di più un riferimento culturale per il territorio, tutto il Levante Genovese e non solo”. Grande soddisfazione c’è anche da parte del sovrintendente Acquaviva, per la presenza alla conferenza stampa dell’assessore regionale Simona Ferro e del Consigliere delegato del Comune di Genova Barbara Grosso: “Per la prima volta abbiamo assistito ad una folta presenza di istituzioni, oltre al sindaco di Camogli Giovanni Anelli con il presidente del consiglio comunale Paolo Terrile, consiglieri ed assessori: per noi significa molto riscontrare questo grande sostegno”.
Acquaviva si augura una stagione 2025 dello stesso livello della precedente, in quanto le premesse ci sono tutte e ha preannunciato, per il prossimo ottobre, un nuovo capitolo del ‘Festival Gilberto Govi’, ‘Colpi di timone’. Il primo era dedicato ai ‘Maneggi per maritare una figlia’, il secondo incentrato su ‘Pignasecca e Pignaverde’ ed ora per la terza edizione, andrà in scena ‘Colpi di Timone’. Oltre la comicità genovese con Tullio Solenghi protagonista e regista, sabato 29 marzo, alle 21 e domenica 30, alle 17, nel teatro in cui lo spettacolo è nato, tra gli appuntamenti da non perdere in questa seconda parte di stagione teatrale c’è tanta musica, in primis il concerto di Stefano Bollani che sarà al Sociale venerdì 21 marzo alle 21, autentico evento per Camogli. Ci sarà, poi, ampio spazio per la prosa, con ben 12 titoli che vanno dal teatro di ricerca (‘Quando noi morti ci risvegliamo’, di Henrik Ibsen, ideazione e regia di Rajeev Badhan), alle versioni dei classici rivisitate con arguzia e ironia tutte moderne (‘Pirandello Pulp’ di Edoardo Erba, con Massimo Dapporto e Fabio Troiano; ‘La scuola delle mogli’ di Molière, con Vito Cesaro e Matilde Brandi; ‘Romeo e Giulietta. L’amore è saltimbanco’, soggetto originale e regia di Marco Zoppello), alla presenza di attori di solida preparazione teatrale noti al grande pubblico per la loro carriera televisiva (Lorenzo Flaherty, protagonista de ‘L’onorevole il poeta e la signora’ di Aldo De Benedetti, Tiziana Foschi, autrice e interprete di ‘Faccia un’altra faccia’). Un posto a sé, poi, si ritaglia nel cartellone ‘L’infinito Giacomo. Vizi e virtù di Giacomo Leopardi’, di Giuseppe Argirò, perché il protagonista è uno dei decani del teatro italiano: Giuseppe Pambieri. Fuori da qualunque classificazione, c’è la goliardica Baistrocchi, la compagnia teatrale più antica e improbabile d’Italia, che a fine aprile torna al Sociale con il suo nuovo, scatenato spettacolo. Una delle iniziative più apprezzate dal pubblico nelle scorse stagioni è anche l’Aperitivo a Teatro, che, al venerdì con inizio alle 19,30, permette di assistere allo spettacolo sorseggiando un aperitivo nei Palchi: ciclo confermato anche per il periodo gennaio-maggio, alternando cabarettisti e comici come Ippolita Baldini, Marco Falaguasta, il trio femminile Simonetta Guarino, Chiara Lippi e Federica Ferreo, il duo Marta e Gianluca e il fenomeno social Giulia Musso, un fantasista come Luca Lombardo e musica di vario genere: ‘Blood Brothers -The Bruce Springsteen Show’, Franco Fasano che presenta dal vivo il suo nuovo disco ‘Mi va di cantarle così’, ‘Ciao Lucio – Lucio Dalla Tribute Show’, ‘Follia d’amore. Musica e poesia sui versi di Alda Merini’, ‘Una canzone per te’, un omaggio a Vasco Rossi del suo storico chitarrista Maurizio Solieri, la giovane cantautrice genovese, Charlie Risso, internazionale per stile e formazione. Quattro sabati saranno dedicati a celebrare i Pink Floyd e Fabrizio De André, con l’originale ‘Il mondo giuridico di Fabrizio De André’ ideato da Stefano Betti e gli Abba. Per quanto riguarda la musica classica, invece, gli appuntamenti nella stagione principale sono quelli con l’Orchestra Goldoni di Livorno, il duo violoncello e pianoforte Dillon-Torquati e l’orchestra barocca Collegium Pro Musica, due concerti, questi ultimi, in collaborazione con il GPM di Camogli.
La musica classica, in particolare da camera e per orchestra d’archi, è la protagonista di un’altra iniziativa del Sociale e molto amata dal pubblico: i ‘Concerti Aperitivo’ della domenica mattina alle 12, ben 14, preceduti dall’aperitivo nel Foyer, con un programma molto articolato, che vede due presenze: l’Orchestra Paganini diretta da Vittorio Marchese e il Duo Max Planck, il ritorno di un pianista di fama internazionale come Andrea Bacchetti e l’ormai consolidata collaborazione con il GPM e una delle sue figure di riferimento, il pianista camoglino Dario Bonuccelli. Sono presenti nel nuovo cartellone anche tre titoli di danza di altissimo livello: ‘Free Your Instinct’, la danza dei giovani della Experience Dance Company di Genova, ‘Minotauro’, suggestivo balletto ispirato a un racconto di Dürrenmatt, e ‘Stabat Passio’, in programma per giovedì Santo, 17 aprile, per riflettere sulle tematiche pasquali con una delle compagnie di danza più raffinate d’Italia, la Točnadanza di Venezia.
La domenica pomeriggio, curata da Maria De Barbieri, prosegue e si conclude la stagione del ‘Teatro Ragazzi’, rivolto alle scuole e alle famiglie: sette titoli portano a compimento il cartellone presentato l’autunno scorso, tra cui l’atteso ritorno di Gabriella Greison, la più apprezzata autrice italiana di teatro che si dedica al rapporto tra le donne e la scienza, con ‘La donna della bomba atomica’.
Tutto il programma sul sito https://www.teatrosocialecamogli.it/index.php/it/ e pagine social. Il Teatro Sociale di Camogli è sostenuto dal MIC-Direzione Generale dello Spettacolo, dalla Regione Liguria, dal Comune di Genova, dalla Città Metropolitana di Genova e dal Comune di Camogli. La Fondazione ha voluto ringraziare pubblicamente l’Associazione Volontari del Teatro Sociale per il suo insostituibile e impeccabile servizio di sala e l’Associazione Amici del Teatro Sociale per l’appoggio alle attività del teatro camoglino. Un ringraziamento particolare è andato alla Banca Passadore e la Fondazione Passadore 1888, oltre Trenitalia, Coop-Liguria e il Media Partner Primocanale per l’importante sostegno. Sono quattro le biglietterie a disposizione del pubblico: tre a Camogli, al Teatro Sociale, dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12 e un’ora prima degli spettacoli (tel.: 0185-1770529. E-mail: biglietteria@teatrosocialecamogli.it); all’Hotel Cenobio dei Dogi (tel.: 0185-7241); in Pro Loco, negli orari di apertura (tel.: 0185-771066. E-mail: info@prolococamogli.it); a Recco, in Pro Loco, negli orari di apertura (tel.: 0185-722440. E-mail: info@prolocorecco.it) e su www.vivaticket.com(prevendita).