di DANILO SANGUINETI
Recco vive e pensa allo sport 365 giorni l’anno. Una Città dello Sport non solo quando viene incoronata da enti esterni o si intitola più o meno disinteressate celebrazioni. I recchelini non solo si fanno onore in quasi tutte le discipline olimpiche immaginabili, partecipano numerosi ed entusiasti agli incontri e alle conversazioni promosse dall’amministrazione capeggiata dal sindaco Gandolfo, sportivo praticante mai domo.
Una delle ultime iniziative è stata curata dal giovane consigliere delegato allo sport della amministrazione, Leonardo Baldineti, che ha ideato e preparato una serata con tre campioni degli sport acquatici, tre numeri uno nel loro campo, che hanno preso parte agli ultimi Giochi Olimpici, quelli di Parigi della scorsa estate. Tre campioni che hanno sempre mantenuto un rapporto speciale con la città e che hanno raccontato le loro esperienze a cinque cerchi.
Si chiamava proprio “Raccontando le Olimpiadi”, l’incontro con gli atleti tenutosi giovedì 28 novembre alle ore 18 presso la Sala Polivalente. I tre atleti hanno condiviso le loro esperienze, e spiegato i loro piani di preparazione per quello che è stato il più importante appuntamento sportivo a carattere internazionale.
Coinvolti nell’evento Roberta Bianconi, Andrea “Deddy” Fondelli e Luigi Massone. Figure di primo piano dello sport recchese, hanno offerto al pubblico, che ha riempito la sala in ogni ordine di posti, uno sguardo sulle esperienze vissute. L’incontro era moderato da Italo Vallebella. Sul palco anche il sindaco Carlo Gandolfo, che ha aperto l’evento, evidenziando l’impegno della città nel sostegno ai suoi atleti, e Leonardo Baldineti.
“Noi siamo molto orgogliosi della loro partecipazione alle Olimpiadi di Parigi. Con questo incontro abbiamo conosciuto da loro tutti i dettagli delle esperienze vissute. In più abbiamo avuto l’occasione per approfondire il futuro sportivo che li attende e che continueremo a sostenere”.
Andrea Fondelli è un centrovasca della Pro Recco e della Nazionale italiana. Con la Rari Nantes Camogli ha vinto 7 scudetti giovanili in diverse categorie e svariati premi personali come miglior giocatore delle finali. Nel 2010, a soli 16 anni, esordisce in serie A1 con la stessa Rari Nantes Camogli. Nella stagione 2011-12 passa alla Pro Recco dove colleziona sei Scudetti (dal 2012 al 2017), due Coppe dei Campioni (2012 e 2015), cinque Coppe Italia (dal 2013 al 2017), una Lega Adriatica (2012) e una Supercoppa Europea (2013). Nel 2017 viene ceduto in prestito alla Sport Management, arriva in finale di Coppa LEN e dopo due stagioni fa ritorno alla Pro Recco. Nel 2020 passa, sempre in prestito, alla Rari Nantes Savona. Tornato nuovamente a Recco, nel 2023 conquista la sua sesta Coppa Italia, il suo settimo campionato e la sua terza Coppa dei Campioni. Dal 2010, con la nazionale giovanile, vince numerose competizioni europee e mondiali, collezionando oltre 40 presenze. Nel 2012 arriva la convocazione della nazionale maggiore, con cui vanta un bronzo olimpico, due argenti mondiali e due bronzi europei.
Roberta Bianconi è una pallanuotista italiana, attaccante del Rapallo e della Nazionale Italiana. Nel 2015 è stata eletta miglior giocatrice d’Europa ricevendo – prima italiana a riuscirvi – il prestigioso LEN Award. Si è aggiudicata il riconoscimento in altre due occasioni, nel 2016 e nel 2023. Cresciuta nelle giovanili della Camogli, ha esordito in serie A1 tra le file del Rapallo nella stagione 2007-2008. Con la stessa squadra ligure ha disputato la finale scudetto nel 2010-11. Dal 2014 al 2017 infatti è stata titolare dell’Olympiakos. Dal 2017 ritorna in Italia e giocherà per l’Orizzonte CT; successivamente si trasferirà a Milano ed a Verona, prima di tornare a Rapallo. Con la nazionale juniores ha conquistato la medaglia d’oro ai campionati europei di categoria nel 2008 e dall’anno successivo viene convocata nella nazionale maggiore, con la quale ha preso parte ai campionati mondiali di Roma 2009 e di Shanghai 2011, a due edizioni della World league, vincendo l’argento nel 2011, agli europei del 2010, conclusi ai piedi del podio, e del 2012, vincendo la medaglia d’oro. Nel 2016 vince la medaglia d’argento ai Giochi Olimpici di Rio de Janeiro.
Luigi Massone (per gli amici “Lulli”), recchese doc, personal trainer, preparatore atletico di diverse realtà sportive liguri tra cui la Pro Recco Rugby, triatleta, Per le Olimpiadi di Parigi 2024 è stato selezionato a livello mondiale da Technogym tra i quindici specialisti che sarebbero andati a supportare gli staff e gli atleti delle varie Federazioni presenti.