Un’edizione speciale che celebra l’amore per la lettura e l’importante anniversario dantesco che ricorre nel 2021, a settecento anni dalla morte del Sommo Poeta: torna ‘Il Maggio dei Libri’, ideato dal Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura, che quest’anno sceglie come ideale guida tematica Amor…, richiamando con un’unica parola la centralità del sentimento nell’opera di Dante e il profondo legame che unisce ogni lettore ai libri a lui più cari. A dare corpo a questa dualità, l’immagine di Vincenzo Del Vecchio, illustratore e visual artist, in cui Dante e Virgilio, identificati dai colori delle vesti e dal libro che il primo tiene in mano, osservano rapiti un tappeto di nubi da cui si originano figure unite in un abbraccio.
In questo spirito di ideale condivisione e passione per la lettura, dal 23 aprile, giornata mondiale Unesco del libro e del diritto d’autore, al 31 maggio, ‘Il Maggio dei Libri’ inviterà il proprio affezionato e sempre più ampio pubblico a partecipare con iniziative in presenza e in digitale suggerendo tre declinazioni tematiche alle quali eventualmente ispirarsi: ‘Amor… ch’a nullo amato amar perdona’, dedicato all’amore nella sua più ampia accezione quando si accompagna ai sentimenti di empatia e solidarietà; ‘Amor… che ne la mente mi ragiona’, legato all’intelletto e fonte di curiosità e desiderio di conoscenza; ‘Amor… che move il sole e l’altre stelle’, pensato per abbracciare temi e riflessioni di natura diversa, ampi come la portata del sentimento che le anima. Tre celebri citazioni dantesche cui si accompagnano, come di consueto, le relative bibliografie tematiche divise per genere e fascia d’età, ricche di spunti e suggestioni sempre nuove.
Dalla poesia alla narrativa in prosa, dal reportage giornalistico alla divulgazione scientifica, ‘Il Maggio dei Libri’ permetterà di esplorare temi e argomenti diversi aiutando tutti i partecipanti a sentirsi parte di una grande comunità di lettori nonostante la distanza e le complicazioni determinate dal momento attuale.
Aderire è semplicissimo: basta collegarsi all’indirizzo www.ilmaggiodeilibri.it/registrazione e inserire la propria iniziativa, da svolgere tra il 23 aprile e il 31 maggio, completando la procedura con descrizioni accattivanti e sintetiche corredate, se disponibile, da un’immagine o locandina.
Si può iniziare già. Inoltre, la ‘vita digitale’ de ‘Il Maggio dei Libri’ continua anche sui social ufficiali (@ilmaggiodeilibri su Facebook e Instagram, @maggiodeilibri su Twitter), attraverso il Social Feed sull’homepage del sito, aggiornato in tempo reale, e tramite l’hashtag #ilmaggiodeilibri, da utilizzare al momento di condividere su social network, blog e siti la propria iniziativa grazie al link diretto generato al momento della convalida dell’attività. Strumenti utili e indispensabili, oggi ancor di più, per essere sempre connessi e informati. Sono anche disponibili i materiali grafici da scaricare e personalizzare per promuovere il proprio programma di eventi.
‘Il Maggio dei Libri’ è un’iniziativa del Centro per il libro e la lettura (Ministero della Cultura), con l’intervento di Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Ministero dell’Istruzione, la partecipazione dell’Anci – Associazione Nazionale Comuni Italiani e della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, con il patrocinio del Comitato Nazionale per la Celebrazione dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, in collaborazione con l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, il FAI – Fondo Ambiente Italiano e l’Aici (Associazione delle Istituzioni di cultura italiane).