Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 1 giugno 2023 - Numero 272

‘Il Maggio dei Libri’: è partita l’undicesima edizione, sarà dedicata a Dante

Condividi su

Un’edizione speciale che celebra l’amore per la lettura e l’importante anniversario dantesco che ricorre nel 2021, a settecento anni dalla morte del Sommo Poeta: torna ‘Il Maggio dei Libri’, ideato dal Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura, che quest’anno sceglie come ideale guida tematica Amor…, richiamando con un’unica parola la centralità del sentimento nell’opera di Dante e il profondo legame che unisce ogni lettore ai libri a lui più cari. A dare corpo a questa dualità, l’immagine di Vincenzo Del Vecchio, illustratore e visual artist, in cui Dante e Virgilio, identificati dai colori delle vesti e dal libro che il primo tiene in mano, osservano rapiti un tappeto di nubi da cui si originano figure unite in un abbraccio.

In questo spirito di ideale condivisione e passione per la lettura, dal 23 aprile, giornata mondiale Unesco del libro e del diritto d’autore, al 31 maggio, ‘Il Maggio dei Libri’ inviterà il proprio affezionato e sempre più ampio pubblico a partecipare con iniziative in presenza e in digitale suggerendo tre declinazioni tematiche alle quali eventualmente ispirarsi: ‘Amor… ch’a nullo amato amar perdona’, dedicato all’amore nella sua più ampia accezione quando si accompagna ai sentimenti di empatia e solidarietà; ‘Amor… che ne la mente mi ragiona’, legato all’intelletto e fonte di curiosità e desiderio di conoscenza; ‘Amor… che move il sole e l’altre stelle’, pensato per abbracciare temi e riflessioni di natura diversa, ampi come la portata del sentimento che le anima. Tre celebri citazioni dantesche cui si accompagnano, come di consueto, le relative bibliografie tematiche divise per genere e fascia d’età, ricche di spunti e suggestioni sempre nuove.

Dalla poesia alla narrativa in prosa, dal reportage giornalistico alla divulgazione scientifica, ‘Il Maggio dei Libri’ permetterà di esplorare temi e argomenti diversi aiutando tutti i partecipanti a sentirsi parte di una grande comunità di lettori nonostante la distanza e le complicazioni determinate dal momento attuale.

Aderire è semplicissimo: basta collegarsi all’indirizzo www.ilmaggiodeilibri.it/registrazione e inserire la propria iniziativa, da svolgere tra il 23 aprile e il 31 maggio, completando la procedura con descrizioni accattivanti e sintetiche corredate, se disponibile, da un’immagine o locandina.

Si può iniziare già. Inoltre, la ‘vita digitale’ de ‘Il Maggio dei Libri’ continua anche sui social ufficiali (@ilmaggiodeilibri su Facebook e Instagram, @maggiodeilibri su Twitter), attraverso il Social Feed sull’homepage del sito, aggiornato in tempo reale, e tramite l’hashtag #ilmaggiodeilibri, da utilizzare al momento di condividere su social network, blog e siti la propria iniziativa grazie al link diretto generato al momento della convalida dell’attività. Strumenti utili e indispensabili, oggi ancor di più, per essere sempre connessi e informati. Sono anche disponibili i materiali grafici da scaricare e personalizzare per promuovere il proprio programma di eventi.

‘Il Maggio dei Libri’ è un’iniziativa del Centro per il libro e la lettura (Ministero della Cultura), con l’intervento di Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Ministero dell’Istruzione, la partecipazione dell’Anci – Associazione Nazionale Comuni Italiani e della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, con il patrocinio del Comitato Nazionale per la Celebrazione dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, in collaborazione con l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, il FAI – Fondo Ambiente Italiano e l’Aici (Associazione delle Istituzioni di cultura italiane).

Ultimi video

Perdita occulta di liquami a Lavagna? Lotta aperta in Consiglio comunale a Chiavari
Scontro tra Silvia Garibaldi e il Sindaco. Ambientalisti e Comitato del no presenti in sala consiglio. Allarmismo strumentale? O rischio ambientale?
L'ex sindaco di Zoagli Franco Rocca ci racconta storia e geografia di un depuratore mai nato
“Perché rovinare un territorio e il nostro mare è un attimo. Una sfida malvagia alla bellezza”, sostiene l'ex consigliere regionale
La generosità dentro ai libri di Francesco Brunetti. Un aiuto concreto per Anffas
“Tante difficoltà da affrontare. Serve supporto. Scrittore e medico non sono solo due professioni, ma anche due missioni"
Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

Smaltimento delle acque come modello di ricerca storica: ecco come nasce il depuratore di Preli

Una sanguinosa rapina funesta la città di Genova: è l’indagine del commissario Nicola Teiro, dalla penna di Massimo Ansaldo. Presentazione a Wylab