di ROSA CAPPATO
Ad Uscio la rete di persone impegnate per l’infanzia cresce sempre più. Nasceva poco più di un anno fa, il 15 marzo 2024, il ‘Comitato Vivi Uscio’, formato da genitori del paese, che oggi si può considerare realtà affermata e apprezzata. Fondare il comitato si è reso necessario per mantenere viva l’attenzione alle tematiche dell’infanzia e scongiurare, o comunque attivarsi, contro il calo della natalità, un’emergenza per il futuro di Uscio.
Il Comitato non ha natura politica, ma esclusivamente sociale, finalizzata alla creazione una rete di persone in grado di promuovere iniziative formative, ricreative, benefiche e sportive a favore dell’infanzia e l’età dello sviluppo, in collaborazione con i vari enti già presenti in paese. Si tratta di un gruppo di amici, uniti per una buona causa: il fine ultimo è offrire ai figli un futuro migliore sul proprio territorio.
A distanza di un anno, a fronte di numerose attività condotte tutti insieme, l’obiettivo sembra molto vicino: sempre più famiglie popolano Uscio. Così riferisce la presidente Claudia Bisso, mamma, psicologa di professione, che testimonia una comunione di intenti per le famiglie che sono state coinvolte. “Si registra un trend positivo riguardo le nostre iniziative – spiega – e, dopo un iniziale, comprensibile diffidenza sulla natura del nostro comitato, si è capito che l’obiettivo è quello di offrire alle famiglie uno spazio da condividere, sebbene si sia partiti dalla sofferenza della nostra scuola. Abbiamo poi trovato sempre maggiore partecipazione sia da parte dei concittadini, che aiuto, supporto e collaborazione anche da parte delle altre associazioni del posto, compreso un affiatato gruppo appartenente alla Croce Rossa, tutti i ragazzi tra i 15 e i 18 anni che volevano aderire al gruppo e sono ancora oggi coinvolti nelle nostre iniziative”.
Il ‘Comitato Vivi Uscio’ conta circa 30 persone, in aumento progressivo, così come è sempre più numeroso e folto, il pubblico presente agli eventi organizzati durante l’anno. Grande collaborazione giunge anche da parte dell’amministrazione comunale che, una volta risolto insieme il problema inerente le classi a rischio nelle scuole, ora, tramite il consigliere Grozio che aiuta a ‘fare rete’ coordinando le diverse realtà usciesi con incontri e riunioni, si riescono a organizzare un ricco calendario di eventi, senza sovrapporre le tante manifestazioni che si succedono in paese.
Quelle del Comitato dei genitori sono davvero tante e l’ultima, la terza Mini Olimpiade sul campo sportivo, del 14 giugno, un’intera giornata dedicata allo sport per grandi e piccini, è stata un successo di adesioni, nonostante il forte caldo. La manifestazione è stata preceduta ad aprile, dalla lotteria di Pasqua, ben 50 premi, domenica 13 aprile, nei locali dell’ex DolceVita in piazza della Resistenza, un pomeriggio pieno di divertimento e sorprese per grandi e piccini, ricco di giochi e laboratori creativi.
Tanto impegno e lavoro da parte del gruppo, che ha fruttato la donazione di ben 800 euro per la scuola dell’infanzia e per la scuola media, con la solidarietà degli esercizi commerciali che hanno offerto i premi, mentre già si pesa ad un nuovo progetto per la primaria. “Molto interessante e arricchente anche dal punto di vista umano è stata, poi, la serata col ‘Meteorologo Ignorante’, venerdì 21 marzo – prosegue Bisso – che ha accettato il nostro invito e ci ha regalato una lezione utilissima, piacevole e divertente. Abbiamo conosciuto una persona squisita”.
L’evento era patrocinato dal Comune, supportato dal sindaco Giuseppe Garbarino, con persone tra il pubblico giunte anche da fuori regione. Il ‘Comitato Vivi Uscio’ ha organizzato eventi a Natale e per l’Epifania, con la Casa di Babbo Natale, laboratori creativi, giochi e divertimento, in compagnia degli Elfi natalizi. Non manca, poi, la collaborazione ai laboratori del Centro per le famiglie Golfo Paradiso e gli Open Day delle Scuole.
“Tra le novità, a novembre scorso – prosegue la presidente – c’è stato il primo Torneo di Calcio Balilla, una giornata bellissima, piena di emozioni, competizione e tanto divertimento”. I bambini sono stati coinvolti anche al ‘Festival del Tempo’ e hanno partecipato alle simulazioni di ‘Pompieropoli’, presenti anche alla manifestazione ‘Fontanabuona senza frontiere’, simpatiche mascotte nelle vesti di ‘sprenaggi’ e ‘babbionette’. Sul fronte scuola quest’anno il problema delle classi è risolto: il numero utile iscritti è stato raggiunto e ci sono già buone premesse per l’anno prossimo. Ad aiutare Bisso c’è il direttivo, invariato: il vicepresidente Riccardo Romano e gli altri componenti: Cristina Camosso, Paola Allodi, Valentina Martinotti, Francesca Zerega, soci e volontari sempre più numerosi, lieti di sentire l’allegria dei bambini risuonare ai giardini pubblici e per le vie di Uscio.
“Ora ci prepariamo al nuovo appuntamento col Festival del Tempo – chiude la presidente – del 27 e 28 settembre, perchè ci siamo anche noi, con una giornata tutta dedicata ai bambini e poi ci sarà il secondo Torneo di Calcio Balilla, data l’adesione così alta, al punto che abbiamo deciso di allargare la partecipazione alla fascia dei preadolescenti e adolescenti e chissà che tra loro qualcuno scelga, successivamente, di collaborare con noi. Penso che possa essere una bella esperienza, anche formativa”. Per chi desidera conoscere il Comitato: viviuscio@gmail.com, o pagina Facebook.