Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 8 giugno 2023 - Numero 273

Il Cigno, molto più di un semplice ristorante

Condividi su

Qualità, location, familiarità. Eccoli i tre ingredienti che non mancano mai nel piatto de ‘Il Cigno’, il ristorante affacciato sul mare a Cavi di Lavagna, poco prima delle Gallerie di Sant’Anna. Un locale storico, aperto nel 1950, che da quattro anni è portato avanti dallo chef Andrea Castelli e dal maitre Andrea Armanino, il re della sala: “Lavoravamo qui come dipendenti – racconta Armanino – poi è capitata questa opportunità grazie a Tonino Gozzi e abbiamo cominciato l’avventura. È stato un salto nel vuoto ma con gli occhi ben aperti perché sapevamo la potenzialità del locale. Previsioni confermate, siamo contenti di come stia andando”.
Qualità dei piatti, declinata nella ‘formazione tipo’ per questa estate: la tavolozza, antipasto con dieci assaggi di pesce che sembrano presi in prestito dal laboratorio di un pittore, e poi lo spaghettone con gamberi di Santa Margherita e crema di pistacchio, il fritto e le grigliate miste come secondo. “Dolci, pane, focaccia e grissini vengono fatti in casa, così come la pasta fresca. Abbiamo anche quella per i celiaci o per intolleranze varie. Tutto ciò che viene portato in tavola è prodotto nella nostra cucina. E il pesce arriva dal nostro mare, da Savona a La Spezia. La clientela è ormai fidelizzata, apprezza e concorda: il nostro cappon magro è speciale”.
In cantina oltre 300 etichette, con un focus particolare sui vini naturali, privi di solfiti o altri elementi chimici per rendere speciale ogni sorso. “Abbiamo anche cinquanta tipi di rum provenienti da tutto il mondo e un centinaio di grappe italiane”.

Le recensioni che si trovano su internet sfiorano la perfezione e, se non bastasse, ecco servito un altro dato: ‘Il Cigno’ ha ospitato tre matrimoni nell’ultima settimana. Sì, perché oltre a mangiare e bere bene c’è quell’altro ingrediente chiamato location. “Siamo stati i primi nella zona a organizzare il matrimonio in spiaggia, ora è diventata una moda. Grazie a una felice collaborazione con lo Skipper, c’è la possibilità di utilizzare una sala per ballare in una vera discoteca”.
Nel ristorante ‘Il Cigno’ lavorano dalle 5 alle 7 persone e ne possono essere ospitate fino a 150 sedute, il doppio in caso di buffet. “Luglio e settembre sono i mesi più intensi dal punto di vista dei matrimoni. Le richieste che ci vengono fatte sono le più disparate, ormai si sta andando verso eventi più dinamici, in cui non si resta seduti a tavola per ore e ore. Il matrimonio, oggi, è inteso più come una festa. È bello esaudire i loro desideri, è bello quando ritornano per i battesimi, le comunioni, gli anniversari”.

Eccola la familiarità, al ristorante come se si fosse a casa. E per chi non può spostarsi, nessun problema: ‘Il Cigno’ fa anche il servizio catering. Non solo: il locale di Cavi di Lavagna organizza Cooking Class, la parte ludica del team building, e corsi di cucina. “Sono sempre sold out – afferma Armanino – arrivano cuochi, casalinghe o semplici persone che amano dilettarsi tra i fornelli. Le lezioni sono monotematiche, in modo che ognuno possa scegliere l’argomento che più gli interessa e, terminata la giornata, avere il quadro completo. Tutte le ricette, ovviamente, possono essere riprodotte a casa, non c’è la necessità di avere attrezzatura da ristorante”.
Un vulcano di iniziative alimentato da una benzina chiamata passione: “Quello è l’ingrediente fondamentale. Lo dico sempre ai miei camerieri. Perché non esiste Natale, Capodanno, Pasqua, domenica: noi lavoriamo quando gli altri fanno festa. E, personalmente, la soddisfazione maggiore è rendere felici i nostri clienti”.

DANIELE RONCAGLIOLO

Ultimi video

Commissione regionale sul depuratore: Iren dovrà rispondere più nel dettaglio
Parlano i consiglieri Sandro Garibaldi (Lega) e Paolo Ugolini (M5S). È necessario fare chiarezza. Urgente un incontro pubblico
Giorgio Vittadini: “Sussidiarietà sempre più necessaria. Bisogna cambiare la mentalità"
Cresce il valore sociale del terzo settore. Presentato alla Società Economica il primo studio realizzato in Italia
Mallucci: “Le urne del giugno '46 raccontarono di un Paese perfettamente spaccato in due"
È stato eletto Presidente Nazionale di Italia Reale: "Quello del Re Umberto II fu un addio momentaneo, che negli anni divenne esilio"
Perdita occulta di liquami a Lavagna? Lotta aperta in Consiglio comunale a Chiavari
Scontro tra Silvia Garibaldi e il Sindaco. Ambientalisti e Comitato del no presenti in sala consiglio. Allarmismo strumentale? O rischio ambientale?
L'ex sindaco di Zoagli Franco Rocca ci racconta storia e geografia di un depuratore mai nato
“Perché rovinare un territorio e il nostro mare è un attimo. Una sfida malvagia alla bellezza”, sostiene l'ex consigliere regionale
La generosità dentro ai libri di Francesco Brunetti. Un aiuto concreto per Anffas
“Tante difficoltà da affrontare. Serve supporto. Scrittore e medico non sono solo due professioni, ma anche due missioni"
Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

Il New Sol Levante Beach Club riparte da zero: nuovo locale e proposta d’intrattenimento

A inizio giugno inaugurazione in grande stile, centinaia di persone si sono presentate ai cancelli della via Aurelia

I Cantieri Castagnola e il battello Biim, una rivoluzione green tra le onde del mare

Dopo un periodo di test, entrerà a far parte della flotta del Consorzio Cinque Terre Navigazione dei Poeti