[vc_row][vc_column][vc_column_text]Caseificio Val D’Aveto, azienda nata nel 1991 con la mission di rilanciare la produzione casearia a latte crudo del San Stè e di salvaguardare l’identità territoriale della Val D’Avetoattraverso una valorizzazione delle sue eccellenze alimentari, è felice e orgogliosa di poter inaugurare l’attività della nuova Casa dello Yogurt, un nuovo edificio in grado di raddoppiare la produzione dello yogurt.
L’inaugurazione sarà sabato – a partire dalle 16 – presso lo stabilimento (via Rezzoaglio inferiore, 35 – Rezzoaglio) e sarà l’occasione per visitare il nuovo edificio e degustare i prodotti del Caseificio Val D’Aveto e più in generale della ‘famiglia’ Sabelli.
Il pomeriggio di inaugurazione prevede la presentazione del nuovo stabilimento a cura dei protagonisti, moderati da Marisa Spina, di Entella Tv e Piazza Levante. Durante il pomeriggio si esibirà, per fornire un sottofondo musicale, un duo locale. La visita al nuovo stabilimento terminerà con la degustazione dei prodotti dei Caseifici Val d’Aveto e Sabelli, curata dallo Chef David Macchioni e un brindisi con gli ospiti.
“Questa inaugurazione ci riempie di gioia perché non era scontato, con l’inverno difficile che abbiamo vissuto in Val D’Aveto, riuscire a terminare i lavori entro la fine di agosto, come da piano. Siamo orgogliosi di poter portare i nostri prodotti fuori dai nostri confini e di continuare ad utilizzare solo materia prima locale”, afferma Graziella Pastorini, amministratore e responsabile del Controllo Qualità.
“La Casa dello Yogurt per noi significa poter aumentare la produttività mantenendo inalterata la qualità, la famiglia Sabelli e il team del Caseificio Val d’Aveto condividono passione per il lavoro, per la terra, per una scelta etica di lavoro e di rispetto per la materia prima, i prodotti, i clienti, i dipendenti , i fornitori”, conclude Simone Mariani, amministratore delegato del gruppo Sabelli e del Caseificio Val d’Aveto.
I lavori per la costruzione del nuovo edificio sono iniziati il 13 novembre 2017 e grazie a questo importante incremento della capacità produttiva si apriranno nuovi canali e sbocchi per l’azienda, che permetteranno un consolidamento occupazionale e uno sviluppo per la struttura. Il nuovo edificio sarà immediatamente operativo per far fronte alle richieste dei distributori, con ricadute positive sul consumatore, che troverà il prodotto sempre più vicino a casa.
Dal punto di vista architettonico e della sostenibilità ambientale, l’incremento volumetrico e di superficie è stato pensato e proposto in allineamento con la struttura esistente, realizzata negli anni ‘60 del secolo scorso. Le superfici esterne sono state trattate con elementi in legno, posti in verticale, lasciando il basamento in intonaco e riprendendo il linguaggio non residenziale del luogo.
La nuova costruzione è separata dalla preesistente tramite un corpo di collegamento semitrasparente. Sono stati utilizzati materiali naturali: legno non trattato per pareti ad alto isolamento termico, cemento armato rifasciato con pannelli isolanti, serramenti ad alto isolamento termico ed acustico. L’illuminazione dell’intero complesso produttivo è a led, per impattare il meno possibile sull’ambiente.
La proprietà desidera ringraziare tutti coloro che hanno reso possibile questo importante traguardo della vita dell’azienda e, in particolare, la Regione Liguria e il Comune di Rezzoaglio per la fondamentale collaborazione e vicinanza, così come la A.S.L. 4 Chiavarese per l’attenta e propositiva presenza durante tutto l’iter del progetto. L’azienda ringrazia inoltre tutti i dipendenti, che hanno dimostrato in questi mesi, anche nei momenti meno semplici, di essere il cuore della struttura.
LE INTERVISTE DI MARISA SPINA
[/vc_column_text][vc_video link=”https://youtu.be/MpTwJllvEuc” align=”center”][/vc_column][/vc_row]