Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 8 giugno 2023 - Numero 273

Il Caseificio Val d’Aveto inaugura la Casa dello Yogurt

Condividi su

[vc_row][vc_column][vc_column_text]Caseificio Val D’Aveto, azienda nata nel 1991 con la mission di rilanciare la produzione casearia a latte crudo del San Stè e di salvaguardare l’identità territoriale della Val D’Avetoattraverso una valorizzazione delle sue eccellenze alimentari, è felice e orgogliosa di poter inaugurare l’attività della nuova Casa dello Yogurt, un nuovo edificio in grado di raddoppiare la produzione dello yogurt.
L’inaugurazione sarà sabato – a partire dalle 16 – presso lo stabilimento (via Rezzoaglio inferiore, 35 – Rezzoaglio) e sarà l’occasione per visitare il nuovo edificio e degustare i prodotti del Caseificio Val D’Aveto e più in generale della ‘famiglia’ Sabelli.
Il pomeriggio di inaugurazione prevede la presentazione del nuovo stabilimento a cura dei protagonisti, moderati da Marisa Spina, di Entella Tv e Piazza Levante. Durante il pomeriggio si esibirà, per fornire un sottofondo musicale, un duo locale. La visita al nuovo stabilimento terminerà con la degustazione dei prodotti dei Caseifici Val d’Aveto e Sabelli, curata dallo Chef David Macchioni e un brindisi con gli ospiti.

“Questa inaugurazione ci riempie di gioia perché non era scontato, con l’inverno difficile che abbiamo vissuto in Val D’Aveto, riuscire a terminare i lavori entro la fine di agosto, come da piano. Siamo orgogliosi di poter portare i nostri prodotti fuori dai nostri confini e di continuare ad utilizzare solo materia prima locale”, afferma Graziella Pastorini, amministratore e responsabile del Controllo Qualità.
“La Casa dello Yogurt per noi significa poter aumentare la produttività mantenendo inalterata la qualità, la famiglia Sabelli e il team del Caseificio Val d’Aveto condividono passione per il lavoro, per la terra, per una scelta etica di lavoro e di rispetto per la materia prima, i prodotti, i clienti, i dipendenti , i fornitori”, conclude Simone Mariani, amministratore delegato del gruppo Sabelli e del Caseificio Val d’Aveto.

I lavori per la costruzione del nuovo edificio sono iniziati il 13 novembre 2017 e grazie a questo importante incremento della capacità produttiva si apriranno nuovi canali e sbocchi per l’azienda, che permetteranno un consolidamento occupazionale e uno sviluppo per la struttura. Il nuovo edificio sarà immediatamente operativo per far fronte alle richieste dei distributori, con ricadute positive sul consumatore, che troverà il prodotto sempre più vicino a casa.
Dal punto di vista architettonico e della sostenibilità ambientale, l’incremento volumetrico e di superficie è stato pensato e proposto in allineamento con la struttura esistente, realizzata negli anni ‘60 del secolo scorso. Le superfici esterne sono state trattate con elementi in legno, posti in verticale, lasciando il basamento in intonaco e riprendendo il linguaggio non residenziale del luogo.
La nuova costruzione è separata dalla preesistente tramite un corpo di collegamento semitrasparente. Sono stati utilizzati materiali naturali: legno non trattato per pareti ad alto isolamento termico, cemento armato rifasciato con pannelli isolanti, serramenti ad alto isolamento termico ed acustico. L’illuminazione dell’intero complesso produttivo è a led, per impattare il meno possibile sull’ambiente.

La proprietà desidera ringraziare tutti coloro che hanno reso possibile questo importante traguardo della vita dell’azienda e, in particolare, la Regione Liguria e il Comune di Rezzoaglio per la fondamentale collaborazione e vicinanza, così come la A.S.L. 4 Chiavarese per l’attenta e propositiva presenza durante tutto l’iter del progetto. L’azienda ringrazia inoltre tutti i dipendenti, che hanno dimostrato in questi mesi, anche nei momenti meno semplici, di essere il cuore della struttura.

LE INTERVISTE DI MARISA SPINA

[/vc_column_text][vc_video link=”https://youtu.be/MpTwJllvEuc” align=”center”][/vc_column][/vc_row]

Ultimi video

Commissione regionale sul depuratore: Iren dovrà rispondere più nel dettaglio
Parlano i consiglieri Sandro Garibaldi (Lega) e Paolo Ugolini (M5S). È necessario fare chiarezza. Urgente un incontro pubblico
Giorgio Vittadini: “Sussidiarietà sempre più necessaria. Bisogna cambiare la mentalità"
Cresce il valore sociale del terzo settore. Presentato alla Società Economica il primo studio realizzato in Italia
Mallucci: “Le urne del giugno '46 raccontarono di un Paese perfettamente spaccato in due"
È stato eletto Presidente Nazionale di Italia Reale: "Quello del Re Umberto II fu un addio momentaneo, che negli anni divenne esilio"
Perdita occulta di liquami a Lavagna? Lotta aperta in Consiglio comunale a Chiavari
Scontro tra Silvia Garibaldi e il Sindaco. Ambientalisti e Comitato del no presenti in sala consiglio. Allarmismo strumentale? O rischio ambientale?
L'ex sindaco di Zoagli Franco Rocca ci racconta storia e geografia di un depuratore mai nato
“Perché rovinare un territorio e il nostro mare è un attimo. Una sfida malvagia alla bellezza”, sostiene l'ex consigliere regionale
La generosità dentro ai libri di Francesco Brunetti. Un aiuto concreto per Anffas
“Tante difficoltà da affrontare. Serve supporto. Scrittore e medico non sono solo due professioni, ma anche due missioni"
Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

Il New Sol Levante Beach Club riparte da zero: nuovo locale e proposta d’intrattenimento

A inizio giugno inaugurazione in grande stile, centinaia di persone si sono presentate ai cancelli della via Aurelia

I Cantieri Castagnola e il battello Biim, una rivoluzione green tra le onde del mare

Dopo un periodo di test, entrerà a far parte della flotta del Consorzio Cinque Terre Navigazione dei Poeti