Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 4 settembre 2025 - Numero 390

I nasi rossi di ‘VIP Camuggi’ nelle scuole di Recco: sorrisi, risate e tanto amore per tutti

“Ogni piccolo gesto, ogni sguardo condiviso e ogni risata, ci ricorda quanto sia importante stare vicino a chi ne ha bisogno”
I Vip Camuggi hanno portato la loro solidarietà nelle scuole di Recco
I Vip Camuggi hanno portato la loro solidarietà nelle scuole di Recco
Condividi su

di ROSA CAPPATO

VIP Camuggi Levante Ligure, quasi 10 anni nelle corsie per regalare sorrisi, ha incontrato gli scolari di Recco. ‘Viviamo In Positivo’ VIP Camuggi Levante Ligure ODV ha sede a Chiavari, in Corso Valparaiso ed è nata nell’aprile 2016, con lo scopo di fare servizio di clown terapia e comico terapia nelle corsie ospedaliere. Proprio quando le preoccupazioni, le malattie, i lunghi ricoveri in ospedale possono far perdere la voglia di sorridere, ecco che arrivano degli strani dottori, colorati e buffi, a interrompere la monotonia del reparto: sono i volontari clown VIP (ViviamoInPositivo) che portano una ventata di leggerezza. 

Insieme ai SannaClown di VIP Savona Odv e ai Pagiassi di VIP Genova Odv, VIP Camuggi rappresenta in Liguria la federazione VIP Italia Odv (www.vipitalia.org). Francesca Carosi, una delle appassionate ed instancabili volontarie, spiega che a Vip Camuggi aderiscono 50 soci, di cui 35 attivi, che, costantemente, nei fine settimana, come in quello scorso, si avvicendano in tutti gli ospedali del Levante ligure, quello di Rapallo, Chiavari, Sestri Levante e Lavagna. 

Lo scorso weekend raccontano essere stato davvero speciale: “Abbiamo portato sorrisi, risate e tanto amore per la prima volta in una nuova struttura. Ogni piccolo gesto, ogni sguardo condiviso e ogni risata, ci ricorda quanto sia importante stare vicino a chi ne ha bisogno”. 

Il servizio è continuato anche con i ‘nonnini’, ogni volta un’esperienza ritenuta una opportunità per donare gioia e colore. La Onlus ha infatti sottoscritto una convenzione con Asl4, riattivata dopo la pandemia, che spalanca le porte dei reparti della RSA di Chiavari, di Cure Intermedie e Medicina Riabilitativa di Sestri Levante, di Traumatologia, Pediatria e Pronto Soccorso Pediatrico di Lavagna. 

In epoca di pandemia tanti bambini hanno avuto modo di incontrare i volontari clown presso gli Hub vaccinali pediatrici, o di usufruire di un servizio a distanza tramite collegamenti in videochiamata. Appena è stato possibile i sorrisi sono tornati a splendere anche nelle Residenze per anziani e nelle comunità per ragazzi disabili. Si possono riconoscere i clown di VIP Italia perché dotati del camice identificativo (caratterizzato dalla scritta Viviamo in Positivo sulla schiena, dal colletto rosso, dalle maniche rigate gialle e verdi), del tesserino e naturalmente dell’inseparabile ‘naso rosso’. 

Oltre a queste attività ci sono altre iniziative sempre in cantiere, un impegno scandito oltre i ritmi della quotidianità di questi volontari che, tuttavia, vogliono portare a termine un obiettivo: vivere in positivo. “Assumiamo un atteggiamento positivo anche di fronte a situazioni dove sembra tutto nero, come nei reparti dove le diagnosi sono infauste – spiega Carosi – è questo il nostro messaggio, una chiave di lettura bella dove tutto sembra nero”. 

Tra diversi progetti, rientra quello della scuola, esteso dagli asili alle elementari, medie e superiori. Lo scorso anno i Vip Camuggi si sono fatti conoscere al liceo Marconi Delpino di Chiavari – progetto nazionale che ha coinvolto decine di scuole – e pochi giorni fa è approdato All’istituto G. Da Vigo – Nicoloso Da Recco: “Nel nostro piccolo mostriamo il nostro operato ai ragazzi, nell’ambito del triennio”. Si tratta dei percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento, i cosiddetti PCTO, ex alternanza scuola-lavoro (percorsi formativi di alternanza utili a orientare gli studenti dell’ultimo triennio delle scuole superiori al mondo del lavoro, al proseguimento degli studi e sviluppare competenze trasversali). “I ragazzi vi si iscrivono volontariamente e noi trasmettiamo loro, tramite la sperimentazione e il volontariato, il nostro messaggio”. 

C’è un incontro e una relazione e si scopre come diventare volontari clown. “L’obiettivo è far in modo che capiscano, nel modo giusto, come relazionarsi con chi sta male e poi c’è la parte vera e propria sul mestiere del clown: palloncini, gag, la magia e tutto quello che fa divertire i pazienti”. Vip Camuggi porta i giovani in struttura per un pomeriggio e poi nell’ultimo incontro si condividono impressioni ed esperienze, così da capire se sono ‘cresciuti’ e hanno capito cosa significhi appartenere a questo gruppo e collaborare insieme in situazioni così delicate. Il nome del gruppo risale al 2016, stabilito dai fondatori che dal 2004 gravitavano su Genova, insieme ai Pagiassi Vip Genova, poi, divenuti più esperti, anche per motivi di praticità hanno deciso di trasferirsi nelle strutture del Levante e sottoscritto la convenzione con Asl4. “Il nome è stato scelto d’impulso perché Camogli, oltre a essere simbolo della riviera, era il luogo di uno di noi, deciso in sua memoria”. Il reclutamento di nuovi aiutanti clown è importante: VIP Camuggi Levante Ligure se ne occupa una volta l’anno, con l’ausilio di un formatore che fa un vero e proprio corso, solitamente a Pieve Ligure, dove c’è un’ampia struttura sulla piazza, dotata di un palco adatto a queste rappresentazioni. Diversamente si tiene a Genova, come in questi giorni, in Via Donghi. C’è poi spazio per nuovi progetti. “In questo 2025 lanciamo ‘Abililandia, la terra della abilità’ – annuncia Carosi – con Anffas Villa Gimelli di Rapallo Onlus e Anffas Tigullio Est di Chiavari, dove si rivaluta la potenzialità, nei vari laboratori, utilizzando le marionette, sino alla performance finale”. VIP Camuggi prosegue con impegno la propria mission, verso il decimo anno di attività, con volontari felici e arricchiti ad ogni uscita, al servizio di chi ha bisogno di ridere e di vivere in positivo e nel weekend del 2 e 3 giugno sarà a Sestri Levante, in Piazza Matteotti, occasione della 20ma ‘Giornata nazionale del Naso Rosso’, per farsi conoscere e far divertire grandi e piccini con la clownterapia. Info: www.vipcamuggilevanteligure.it.

Ultimi video

Intervista a Simone Franceschi, vicesindaco della Città Metropolitana: “Nessun fermo ai lavori sull’argine dell’Entella"
"Ancora nessuna ufficialità sulle alternative al depuratore in colmata. Se Chiavari dispone di elementi utili, ce li comunichi”
Chiavari, la variante al Puc divide: opposizione all’attacco, depuratore ancora al centro del dibattito. Silvia Garibaldi abbandona l’aula
“Provvedimento 'illegittimo e irricevibile', errori marchiani che rendono fragile la posizione contraria alla costruzione del depuratore in colmata"

Altri articoli

Tunnel della Val Fontanabuona, entro fine mese Autostrade replicherà al Ministero. Conferenza dei servizi in autunno

Giancarlo Durante, presidente di Confindustria Tigullio: “Noi siamo fiduciosi ma restiamo vigili. Il Tunnel della Val Fontanabuona è un progetto finanziato e il suo iter sta andando avanti"

Tra fede, tradizione e partecipazione Recco celebra la sua patrona, al via la Sagra del Fuoco

È la festa identitaria della città. I Sette Quartieri lanciano un’iniziativa solidale per Gaza con i mascoli in miniatura