di ALBERTO BRUZZONE
Far teatro lontano dal centro di Genova? Non solo si può, ma in certi casi ci si riesce pure. ‘Piazza Levante’ racconta spesso e volentieri, e con un certo orgoglio, il lavoro del Teatro Sociale di Camogli, che è finalmente ripartito dopo un lungo periodo di chiusura e dopo un altrettanto lungo e faticoso restauro.
Parimenti, non si può non notare – con una certa delusione – come tutto sia ancora fermo, da fine 2017, per quanto riguarda il Teatro Cantero di Chiavari, dove le nebbie sul futuro (anche alimentate ad arte) proprio non paiono dissiparsi.
In questo quadro, s’inserisce la bellissima esperienza del Teatro di Cicagna che, a conti fatti, rappresenta l’unica sala di prosa ‘ufficiale’ della Riviera di Levante: un motore culturale importantissimo, non soltanto per l’entroterra, ma un po’ per tutto il Tigullio, e che l’associazione MediaQuality tiene acceso da ben nove stagioni potendo contare solamente sulla propria benzina. Nessun aiuto da parte della Regione, nessun sostegno ‘forte’ da parte di sponsor. Si va avanti grazie alla disponibilità del Comune di Cicagna e alla bravura di questi gestori che, solo con i biglietti e con il loro lavoro, riescono a tenere in piedi la struttura. E non è cosa da poco: perché significa, a conti fatti, che pur tra mille fatiche lo spazio c’è, quando la buona volontà incontra la passione e lo spirito imprenditoriale. Nessuno di questi elementi sembra mancare, in quel di Cicagna e in quel di MediaQuality.
Domenica scorsa, nella sala cittadina, è stata presentata al pubblico la nuova stagione teatrale: diciotto titoli, con un calendario che partirà il 5 ottobre, per concludersi il 19 aprile del prossimo anno. In programma, molte novità e graditi ritorni sulla scena.
Il cartellone, sulla scorta dell’esperienza maturata in questi anni, diventa sempre più eterogeneo mescolando il teatro con danza, musical, cabaret e dialettale, e assume sempre più un respiro di rilievo nel panorama ligure.
La sezione della prosa, ad esempio, con sette titoli, porterà a Cicagna artisti del calibro di Barbara De Rossi e Nathalie Caldonazzo, insieme a tantissime altre bravissime attrici e talentuosi attori. Così come la danza offrirà la Compagnia Nazionale di Raffaele Paganini con la Compagnia Almatanz e la tap dance con la cantante jazz e campionessa mondiale di Tip Tap Romina Uguzzoni.
“Il teatro è il luogo delle emozioni, dov’è possibile pensare, assaporare la parola, la mimica, e ricevere emozioni continue – dicono i gestori – Questo vuol essere il Teatro Comunale di Cicagna, un messaggio positivo lanciato in un momento storico faticoso, carico di ostacoli e difficoltà di ogni genere: reagire alle avversità cercando di creare momenti di condivisione per risvegliare le coscienze dallo stato di torpore in cui questa nostra epoca rischia di trascinare tutti. MediaQuality continua ad alzare il livello di proposta culturale nella Val Fontanabuona, che è un modo virtuoso di stimolare la crescita della comunità e anche l’attrattiva del territorio, e ancora una volta pensa a una stagione teatrale ricca e articolata, e di questi tempi la cosa non è così scontata”.
Sergio Giunta è il direttore del teatro, confermatissimo al timone: “L’Associazione MediaQuality, in collaborazione con l’amministrazione comunale di Cicagna, apre la nona stagione teatrale del Teatro Comunale, volano turistico e contenitore sociale del territorio fontanino – osserva – Nove anni di spettacoli che hanno fatto convergere migliaia di persone dalla valle, dal Tigullio e dal capoluogo ligure. Spettacoli divertenti e di approfondimento culturale che hanno permesso e permettono di vivere in compagnia e dal vivo momenti di svago intelligente. Non solo. Il Teatro di Cicagna, attraverso i laboratori teatrali, risponde anche alle richieste di molti giovani che desiderano avvicinarsi all’affascinante arte della recitazione. Oltre a questo, siamo orgogliosi di promuovere anche le giovani compagnie del territorio”. Quest’anno sarà la volta di un gruppo di Lavagna, la ‘Compagnia Sinistra’, che aprirà la stagione con una commedia giallo-noir, ‘La voce dei grilli’.
A curare il cartellone, la direttrice artistica Enza Nalbone: “Ci aspetta una stagione di grande interesse, carica di passioni forti – sostiene – Diciotto spettacoli che, come consuetudine, spaziano dal dialettale alla prosa, dal cabaret alla musica. Grande novità del cartellone 2019-2020 è l’inserimento della danza, con un appuntamento da non mancare per gli amanti del genere e della bella musica. La Compagnia di Raffaele Paganini e la Compagnia Almatanz ci delizieranno con il classico ‘Lago dei Cigni’. Sul palco del teatro di Cicagna saliranno anche Nathalie Caldonazzo, Barbara De Rossi, Giovanni Cacioppo e tanti altri artisti, che contribuiranno a rendere le nostre serate piacevoli e divertenti. Poi, riecco la rassegna del teatro dialettale, preziosa risorsa da custodire per la nostra regione”.
IL CALENDARIO
Si parte con la prosa sabato 5 ottobre, ore 21: primo spettacolo della stagione 2019-2020, con la giovane e talentuosa La Compagnia Sinistra di Lavagna, sarà ‘La voce dei grilli’, un testo originale, scritto e diretto da Federico Luciani, ambientato nella Londra del 1914, a pochi giorni da quella che sarebbe stata l’entrata in guerra dell’esercito inglese contro la minaccia nazista.
Si continua sabato 19 ottobre, ore 21, con la Compagnia de Il Crocogufo di Genova, che porta in scena ‘Commedia Sexy’, una commedia molto divertente che strizza l’occhio alle ‘Donne sull’orlo di una crisi di nervi’, film iconico di Almodovar, ma si rivolge all’universo maschile, con la regia di Federica Menini.
Domenica 27 ottobre, ore 16, primo spettacolo in cartellone dell’attesissimo teatro in lingua genovese, con il ritorno sul palco di Cicagna del Teatro dialettale Stabile della Regione Ligure di Genova che, preparandosi a festeggiare i cinquant’anni di attività nel prossimo 2020, propone la commedia brillante in tre atti di Pietro Valle, uno degli autori genovesi contemporanei più rappresentati, ‘Regïo de dinâ’, considerata la saga del genovese purosangue. La regia è di Silvia Pinceti.
Sabato 9 novembre, ore 21, l’attesissimo spettacolo della Foxtrot Golf Produzioni dove Francesco Bracchetti, regista e uomo di teatro che da tempo lavora su testi che mettono al centro il rapporto tra uomo e donna nelle sue sfaccettature più vere, profonde ed intime, mette in scena ‘Parlami d’amore’ di Philippe Claudel. Francesco Branchetti è anche interprete della pièce con la bella e brava Nathalie Caldonazzo: in scena una crudele e brillante pagina coniugale in cui l’umorismo affonda la lama nelle pieghe più intime e a tratti inconfessabili di un rapporto di coppia.
Ancora dialettale domenica 24 novembre, ore 16, con il ritorno sul palco di Cicagna della Compagnia SAD di Genova, applauditissima la scorsa stagione con la divertentissima commedia ‘Quello scarmo de mæ fræ!’. Quest’anno va in scena ‘Chi dixe donna, dixe danno’, due tempi in dialetto genovese di Joseph Tell con la regia Giuseppe Deltrenta. Ancora una volta la compagnia SAD propone una originale e briosa commedia che saprà far divertire il pubblico con risate assicurate.
Per la sezione ‘Comic Bazar’, sabato 7 dicembre, ore 21, un atteso ritorno, direttamente da ‘Bruciabaracche Show’ Daniele Raco con il suo ‘Daniele Raco Live’, il meglio della sua produzione negli ultimi quindici anni, tra improvvisazioni, riflessioni e considerazioni, il tutto senza filtro.
Un omaggio al padre del cabaret germanico Karl Valentin, sabato 14 dicembre, ore 21, con la Compagnia Stabile Teatro Govi di Genova che mette in scena con la regia di Ivano Castellani ‘Una ragazza in gamba’, una delle pochissime commedie di Valentin, che preferiva scrivere sketch di breve e media durata. Anche qui un cocktail di musica, comicità e satira con un elegante accenno sexy.
Come consuetudine, il dialettale apre il nuovo anno lunedì 6 gennaio 2020, ore 16, con la Compagnia I Villezzanti di Genova che porta in scena una commedia brillante di Ugo Palmerini, ‘Il Barbiere di Soziglia’ con la regia di Anna Nicora.
Il capolavoro di Eduardo De Filippo, ‘Filumena Marturano’, forse la commedia italiana del dopoguerra più conosciuta e rappresentata anche all’estero, a grande richiesta, ritorna al Teatro di Cicagna domenica 12 gennaio, ore 16, con la Compagnia Teatrale Il Crocogufo di Genova e la messa in scena di Angelo Formato fedele all’originale, che riesce ogni volta a dare una grande emozione proprio grazie all’intensa e autentica interpretazione di Ornella Sansalone nel ruolo della protagonista.
‘Comic Bazar’ per la serata sabato 25 gennaio, ore 21, con Giovanni Cacioppo, uno dei comici più apprezzati dal pubblico del piccolo schermo, che ha fatto ridere milioni di spettatori in programmi di successo come ‘Colorado Cafè’ e ‘Zelig’, con il suo ‘Ho scagliato la prima pietra’.
Un inedito trio, Carlo Denei – monologhista comico già dei Cavalli Marci e autore televisivo a ‘Striscia la Notizia’ – e Stefano Lasagna – pluripremiato cabarettista ligure, e Franca Lai, affermata e amata diva della musica folk genovese, sale sul palco domenica 2 febbraio, ore 16, con lo spettacolo ‘Pe rîe rîe se poé moî o tiâ o gambân pe rîe’ di e con Carlo Denei, Stefano Lasagna e Franca Lai, regia di Carlo Denei e Stefano Lasagna. Remake dello show portato in scena da Denei e Lasagna lo scorso anno, dal titolo ‘Di cabaret si muore’, ma con nuove gag e una protagonista in più a dare, con la sua inimitabile voce e simpatia, una sterzata decisiva alla commedia, rappresentata in lingua genovese.
Sabato 8 febbraio, ore 21, il Musical con la Compagnia T&M Live di Genova che rende omaggio a una leggenda vivente, il più celebre compositore di musiche per il teatro di tutto il Regno Unito e non solo, Andrew Lloyd Webber, con lo spettacolo ‘Il Sogno di Andrew’, per la regia di Susy Tagliapietra. Uno show elegante e raffinato. Musiche famose ed apprezzate. Una band dal vivo. Performers di talento con un grande cuore artistico. Una serata magica.
Con ‘Hollywood Follies’ la danza calca il palcoscenico di Cicagna sabato 29 febbraio, ore 21, con Offbeat – Tap Dance Group di Genova, che grazie alle coreografie di Romina Uguzzoni, campionessa mondiale di Tap Dance, e la partecipazione di Giulia Gragnani, l’altra genovese vincitrice del campionato del mondo di tap dance, offre uno spettacolo di magia ritmica che, attraverso le melodie dei più famosi musical, spazia tra Hollywood e Broadway, in un viaggio esilarante a passo di tip tap, l’antica arte tra danza e percussione che continua ad affascinare generazione dopo generazione.
Ancora danza sabato 14 marzo, ore 21, con la Compagnia Nazionale di Raffaele Paganini e Compagnia Almatanz di Luigi Martelletta, che porta in scena ‘Il lago dei cigni’ di Pëtr Il’ič Čajkovskij con la coreografia di Luigi Martelletta. Lo spettacolo nasce da un’idea che da molti anni il coreografo Luigi Martelletta inseguiva e desiderava mettere in scena, la sua lunga ed intensa carriera come primo ballerino al Teatro dell’Opera di Roma ed in tanti altri Teatri Italiani ed Europei gli ha permesso di studiare a fondo, di esaminare e di danzare molte volte questo spettacolare balletto.
Ancora il dialettale con la Compagnia La Pozzanghera di Genova domenica 22 marzo, ore 16, con ‘Volevamo essere un Trallalero’, testo e regia curati da Lidia Giannuzzi. Un regista, per festeggiare degnamente i 30 anni della compagnia teatrale dialettale che dirige, propone ai componenti del gruppo di provare a partecipare alle selezioni di ‘Italia’s Got Talent’. Una formula nuova per uno spettacolo in genovese che abbina musica e teatro, parole e note, tradizione e innovazione, genovese ed italiano.
Sabato 28 marzo, ore 21, la prosa con la Compagnia I Mancini del Quarto, nuova ma formata da attori di esperienza, che nasce dallo stretto legame personale di Marco Zanutto, al suo attivo anni di lavoro con nomi come Jurij Ferrini o Antonio Zavatteri, con Eleonora Bombino e Massimo e Maurizio Novelli, poi consolidato e sviluppato anche in senso professionale. Il gruppo porta in scena ‘A volte capita’, scritto da Eleonora Bombino e diretto da Zanutto, il primo lavoro della Compagnia.
Prosa d’autore per una produzione Foxtrot Golf Produzioni, sabato 4 aprile, ore 21, con una pièce di Josiane Balasko, attrice e autrice francese di cinema e teatro fra le più acclamate, ‘Un grande grido d’amore’, che porta in scena una bravissima Barbara De Rossi e un poliedrico Francesco Branchetti, che cura anche la regia. Una commedia di assoluto divertimento ma anche di grande intelligenza, capace di creare suspense e comicità, incontri di pugilato ed abbracci memorabili, grazie a un plot vivace e intelligente.
Domenica 19 aprile, ore 16, la Compagnia TeatralNervi di Genova chiude la stagione di Cicagna con una commedia brillante in lingua zeneize scritta a quattro mani da Antonella Risso e Carlo Oneto, ‘Na Chèuga e Meza’ con la regia di Carlo Oneto. Un concentrato di ipocrisie e scambi di coppie, una giostra della risata in continuo movimento, fatta di sorprese, colpi di scena e capovolgimenti di fronte. Insomma, una risata che dura due ore.
MATINEE E LABORATORI
Il Teatro delle Formiche, fondato nel 2005 da Fiona Dovo, autrice e attrice pluripremiata, formatasi presso la Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano, occupa le mattine del Teatro di Cicagna con gli spettacoli per le scuole.
E ancora, i pomeriggi del Teatro di Cicagna con i Laboratori teatrali, corsi di recitazione per ragazzi e adulti. Un percorso teatrale, un valido strumento per migliorare la comunicazione, impiegando i più svariati linguaggi: verbale, corporeo, mimico-gestuale. Un modo per imparare e arricchire il proprio sapere, divertendosi. I laboratori sono tenuti da Federico Luciani.
Sono aperte le iscrizioni, per informazioni telefonare al numero 349 0960750 o scrivere una mail a info@teatrodicicagna.it.
IL CONCORSO CANORO
Un’attenzione particolare va dedicata al Concorso Canoro organizzato da MediaQuality, ‘Fantastico Festival – Premio Fontanabuona’, che giunge alla sua sesta edizione. La kermesse musicale nelle quattro passate edizioni ha visto partecipare moltissimi interpreti e cantautori da tutta Italia.
Dopo l’ultima fortunata edizione, si riaprono le porte del ‘Fantastico Festival – Premio Fontanabuona’, la kermesse musicale che ha visto sul palco del Teatro di Cicagna la vittoria finale dell’edizione 2019 alla ventunenne di Piombino Alessia Russo.
La giovane interprete si è esibita con un pezzo che nel 1966 valse l’Oscar per la migliore canzone a Johnny Mandel, ‘The Shadow Of Your Smile’, scritta con Paul Francis Webster per il film di Vincent Minelli ‘Castelli di sabbia’, cantata, fra gli altri, anche dalla grande Ella Fitzgerald. Una manifestazione ricca di ospiti, che ha visto, tra giurati e parterre, nomi come Aldo De Scalzi, Giorgio Usai, Franco Fasano, Enrico Bianchi, Lazzaro Calcagno, Massimo Morini e tantissimi altri.
Da ottobre 2019 sul sito ufficiale www.fantasticofestival.it si possono trovare le date delle audizioni, il bando e tutte le informazioni necessarie all’iscrizione per l’edizione 2020.
Per informazioni e prenotazioni dei posti in teatro è possibile chiamare i numeri 3208319269 / 3490960750 oppure scrivere a info@fantasticofestival.it.