Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 8 giugno 2023 - Numero 273

Sestri Levante dice addio a Vincenzo Gueglio, stimato uomo di cultura, fine intellettuale e sagace politico

Condividi su

È mancato nei giorni scorsi, a Sestri Levante, Vincenzo Gueglio. Malato da tempo, si è spento all’età di 76 anni. Esponente del Pci e personaggio molto conosciuto a Sestri, è stato consigliere comunale e assessore alla Cultura. Il suo amico Goffredo Feretto ne ha scritto un ricordo commosso che abbiamo il piacere di pubblicare. Anche l’editore e la redazione di ‘Piazza Levante’ partecipano al dolore della famiglia di Vincenzo Gueglio.

di GOFFREDO FERETTO *

Scrivo queste poche righe in ricordo di Vincenzo Gueglio con il magone in gola.

Vincenzo mi è stato amico per moltissimi anni, ma, interrogandomi adesso, mi domando quale sia stata la base del nostro duraturo rapporto.

Ovviamente potrei dire che avevamo interessi comuni, i libri in particolare e l’attività di editori.

Ma, questo non basta.

Ciò che ci legava era soprattutto l’immensa stima, quella che io ho sempre provato per lui (e spero che anche Vincenzo ne avesse un poco per me).

Che cosa è la stima? Secondo il vocabolario Treccani essa è “alta considerazione, opinione favorevole o comunque positiva che si ha di altri, delle loro qualità, capacità” ecc.

Sì, per lui ho sempre avuto un’alta considerazione, per le sue qualità e le sue capacità.

So che non riterrebbe pedante la mia citazione ‘treccaniana’, visto che ci accomunava anche un grande amore per la lingua italiana, che lui sapeva usare da vero maestro, come dimostrano ampiamente i suoi libri.

Quali le qualità per cui lo stimavo? Oltre l’ovvia ammirazione per il suo lavoro di scrittore, traduttore e saggista, le qualità che più apprezzavo in lui erano quelle puramente umane.

Chi lo ha conosciuto sa di che cosa parlo. Sottolineo soltanto tre caratteristiche: l’umiltà, l’ironia e l’impegno sociale. Vincenzo era un vero intellettuale, dotato di una cultura vastissima, ma, in tanti anni, non ho mai avuto occasione di vederlo ostentare il suo sapere, mai, un sapere che considerava un privilegio da condividere con gli altri.

La sua ironia era, a volte, per me addirittura spiazzante: ricordo certe battute affilate sulle quali dovevo riflettere qualche secondo prima di coglierne il senso. Affilate, ma sempre avvolte in una ‘pietas’ profonda, dentro uno sguardo indulgente per l’umanità intera.

Quanto all’impegno sociale, è nota a tutti la sua attività politica, sempre condotta senza acredine, considerando chi gli si opponeva soltanto come un avversario, mai come un nemico.

Ma ora basta. Mi fermo qui: Vincenzo non amava il peana e neppure l’epicedio – questa parola colta gliela devo, per farlo sorridere – pertanto non intendo tediarlo oltre, laddove egli si trova in questo momento.

La terra ti sia lieve, caro amico.

(* editore e libraio)

Ultimi video

Commissione regionale sul depuratore: Iren dovrà rispondere più nel dettaglio
Parlano i consiglieri Sandro Garibaldi (Lega) e Paolo Ugolini (M5S). È necessario fare chiarezza. Urgente un incontro pubblico
Giorgio Vittadini: “Sussidiarietà sempre più necessaria. Bisogna cambiare la mentalità"
Cresce il valore sociale del terzo settore. Presentato alla Società Economica il primo studio realizzato in Italia
Mallucci: “Le urne del giugno '46 raccontarono di un Paese perfettamente spaccato in due"
È stato eletto Presidente Nazionale di Italia Reale: "Quello del Re Umberto II fu un addio momentaneo, che negli anni divenne esilio"
Perdita occulta di liquami a Lavagna? Lotta aperta in Consiglio comunale a Chiavari
Scontro tra Silvia Garibaldi e il Sindaco. Ambientalisti e Comitato del no presenti in sala consiglio. Allarmismo strumentale? O rischio ambientale?
L'ex sindaco di Zoagli Franco Rocca ci racconta storia e geografia di un depuratore mai nato
“Perché rovinare un territorio e il nostro mare è un attimo. Una sfida malvagia alla bellezza”, sostiene l'ex consigliere regionale
La generosità dentro ai libri di Francesco Brunetti. Un aiuto concreto per Anffas
“Tante difficoltà da affrontare. Serve supporto. Scrittore e medico non sono solo due professioni, ma anche due missioni"
Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

Smaltimento delle acque come modello di ricerca storica: ecco come nasce il depuratore di Preli

Una sanguinosa rapina funesta la città di Genova: è l’indagine del commissario Nicola Teiro, dalla penna di Massimo Ansaldo. Presentazione a Wylab