Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 23 ottobre 2025 - Numero 397

Grande successo per i campionati italiani di bocce organizzati dalla Bocciofila Rivana di Riva Trigoso

Purtroppo nessun atleta ligure è salito sul gradino più alto del podio dei campionati italiani a coppie delle categorie BM, BF e C
Una delle premiazioni dei Campionati di bocce svoltisi a Riva Trigoso
Una delle premiazioni dei Campionati di bocce svoltisi a Riva Trigoso
Condividi su

di DANILO SANGUINETI

Ci sono le bocce dei professionisti, quelle della serie A uno, dove bisogna allenarsi ogni santo giorno ed avere un’efficienza atletica di caratura superiore. E poi ci sono le bocce dei veri amatori, di coloro che militano nelle categorie inferiori – diciamo dalla serie B in giù – che a dispetto dell’età che avanza e delle incombenze lavorative (per vivere fanno altro) riescono a ritagliarsi uno spazio per poter praticare questo sport così amato in maniera del tutto dilettantistica e allo stesso tempo molto partecipata.

Ecco perché i campionati italiani delle categorie minori, svoltisi nel weekend del 5-6 luglio sui campi del Tigullio, hanno visto una nutrita partecipazione con una miriade di squadre. Un successo, non solo quantitativo, affatto inaspettato.

Si assegnavano tre titoli italiani per le categorie B maschile, C maschile e B femminile. La competizione tricolore è stata organizzata dalla Rivana di Riva Trigoso, con il supporto del Comune di Sestri Levante e la collaborazione del Comitato Regionale Liguria. In campo 96 atleti (32 per ogni categoria). Oltre al teatro principale, messo a disposizione dal club organizzatore che ha ospitato dall’inizio l’intero tabellone della categoria B maschile e tutte le semifinali delle tre categorie, le sfide si sono svolte anche sui terreni della bocciofila di Busalla (C), Chiavarese e Circolo Comunali Chiavari (Bf).

Il presidente della Rivana, Giulio Linaro, e i suoi collaboratori non hanno lasciato nulla al caso per dare il giusto risalto al prestigioso evento, così come la Rivana ha sempre dimostrato in ogni occasione, sia a livello organizzativo che a quello della squisita ospitalità. I campi della Bocciofila, che il 31 agosto del 1978 stilò lo Statuto del nuovo corso della rinascita, hanno già vissuto momenti prestigiosi, a partire da un Italia – Francia senior del 1983 (a seguito dell’inaugurazione del bocciodromo coperto del 22 febbraio 1982) e la finale di Coppa Europa per Club del 2008.

Le 15 coppie liguri-toscane qualificate. Per la categoria B maschile: Rapallese (Diego Barbieri – Sergio Pomeri), Calvarese (Giovanni Canepa – Maurizio Ginocchio), Fossone (Lido Clerici – Mirco Bacigalupo), Fossone (Tiziano Micheli – Mauro Levaggi), Cellese (Loris Ferrero – Bruno Murialdo)

Per la categoria C: Pro Recco (Franco Picasso – Luca D’Antonio), Assunta (Matteo Oliveri – Mauro Lastrico), La Boccia Savona (Alessio Arnò – Elvio Rozza), Cengese (Carlo Vio – Lorenzo Siffredi).

Per la categoria B femminile : Rivana (Antonella Gavarini – Nadia Gavuglio), La Boccia Savona (Vincenza Fiore – Michelle Vicin), Rapallese (Manuela Chiccoli – Maria Grazia Gualco), Moconesi (Franca Cannizzaro – Laura Musante), Bolzanetese (Anna Noli – Mara Barbini), Rivana (Lucia Francia – Chiara De Gaetani).

Gli Arbitri designati. Direttore di gara Fausto Ruggeri. Arbitri aggiunti : a Riva, Andrea Lombardi e Vito Costa; a Chiavari, Fabrizio Castagnola, Andrea Leger, Marco Levaggi, Fausto Olcese; a Busalla, Ermanno Maja, Massimo Romano, Roberto Vucas.

Purtroppo nessun atleta ligure è salito sul gradino più alto del podio dei campionati italiani a coppie delle categorie BM, BF e C. Ma quel posto è andato, senza timore di smentita, alla macchina organizzatrice. A partire dalla società Rivana, a cui era stata affidata la competizione tricolore.

Nella categoria B maschile si è imposta la coppia Manuel Lituri – Alain Borella (Novara). Nei quarti si sono fermate la Cellese di Loris Ferrero-Bruno Murialdo (4-11 contro Novara) e il Fossone di Lido Clerici-Mirco Bacigalupo (5-6 contro Rivarese di Airola), mentre la Calvarese di Giovanni Canepa-Maurizio Ginocchio si è dovuta arrendere negli ottavi al Fossone.

Tre coppie liguri sono salite sul podio della B femminile, ma su quello più alto è finita la Centallese di Rosella Raviola-Maria Carmela Romano. In finale non hanno lasciato scampo (10-3) alla Rivana di Antonella Gavarini e Nadia Gavuglio, due fra le atlete più presenti nelle fasi finali della stagione rosa. Medaglie di bronzo per Giorgia Medda e Cristina Oddone della Chiavarese, sconfitte 9-7 dal tandem rivano, e Vincenza Fiore e Michelle Vicin della Boccia Savona, battute 8-6 dalle centallesi. Nei quarti di finale è caduta la Bolzanetese di Anna Noli e Anita Barbini, al termine di un confronto incertissimo contro le portacolori chiavaresi.

Il titolo della categoria C è finito nelle mani di Claudio Regen ed Ezio Fiorenzo Borgia dell’Almesina. Le liguri La Boccia Savona (Alessio Arnò-Elvio Rozza) e Pro Recco (Franco Picasso-Luca D’Antonio) sono uscite sconfitte negli ottavi.

Ultimi video

Chi gioca a nascondino sul depuratore? Città Metropolitana: “Vizio procedurale, annullate l’atto di variante al Puc”
Ma dal Comune: “Da Salis solo cavilli e formalismi”. La consigliera Silvia Garibaldi: “Non è burocrazia, è legalità. Così si sfida la legge ignorandone le gravi conseguenze”
Difendere la salute, rafforzare la comunità. Il Comitato Assistenza Malati Tigullio porta le sue iniziative sul territorio
L'obiettivo è quello di difendere il Servizio Sanitario Nazionale e chiedere garanzie di assistenza e servizi capillari in Asl 4

Altri articoli

Pro Recco rugby, esordio negativo in campionato. Il tecnico Di Patrizi: “Dobbiamo saper reagire”

Il secondo turno di campionato vedrà gli Squali biancocelesti ospitare Imperia, sconfitto nella prima giornata dagli Amatori Genova

Chiavari Ring, la stagione è partita con il botto: ottime prestazioni ai Campionati italiani under 13 

Il presidente Stefano Braschi: "Siamo sempre ai vertici, sia italiani che internazionali, puntando sul lavoro e sulla serietà"