Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 4 settembre 2025 - Numero 390

Ginnastica, la Aerobica Entella grandissima protagonista ai campionati del mondo di Pesaro

I giovanissimi, quasi tutti alla prima esperienza, hanno fatto divertire e tornano a casa con un bagaglio iridato davvero importante
Le atlete della Aerobica Entella grandi protagoniste ai Mondiali di Pesaro
Le atlete della Aerobica Entella grandi protagoniste ai Mondiali di Pesaro
Condividi su

di DANILO SANGUINETI

Erano ormai pronte per questo importante appuntamento e per confrontarsi con le migliori della Ginnastica Aerobica mondiale. Le allieve di Federica Schiaffino, le campionesse della Aerobica Entella a Pesaro hanno combattuto, inseguito e conseguito importantissimi risultati nelle categorie giovanili di una delle specialità più recenti e di maggior successo nel campo della ginnastica.

Nel triplice ruolo di tecnico delle azzurre, di direttore della Aerobica Entella e di mamma di due delle titolari della nazionale, Lavinia Ludovica, Federica Schiaffino ha vissuto intensamente le tre giornate di gara. “Un campionato del mondo, vissuto nella veste di uno dei tecnici dello staff della Squadra Nazionale Junior garantisce sensazioni speciali, lo devo ammettere”. La competizione si è svolta a Pesaro dal 20 al 22 settembre. “Per la categoria Age Group (12/14 anni) c’era la nostra atleta tredicenne Lavinia Cereghino come individualista, nel trio e nel gruppo.

La squadra era composta da 15 atleti provenienti da tutta Italia. Nella categoria Junior schierate in prima squadra Ludovica Cereghino, specialità trio e gruppo; Viola Campodonico e Ludovica Laneri nelle specialità di squadra aerodance e aerostep”.

La squadra junior (15/17 anni) era composta da 16 atleti provenienti anch’essi da tutta Italia. “In totale 31 atleti di cui 4 della Asd Aerobica Entella più un’atleta genovese in squadra insieme ad altri magnifici 26 campioni che hanno difeso il tricolore con 19 esercizi tra routine individuali e di squadra”. La preparazione all’evento non è stata una passeggiata: “Un’estate senza riposo che è stata ripagata di un’esperienza incredibile per i ragazzi e per noi tecnici che abbiamo avuto il privilegio di seguirli in questo percorso”.

La prima edizione del Campionato Mondiale Junior FIG AER ha avuto ottimi numeri: 36 nazioni e 552 ginnaste partecipanti. “Un grande traguardo per il nostro sport! Complimenti a tutte le ginnaste, allenatrici, giudici e funzionari che hanno avuto un ruolo in questo storico evento. Un ringraziamento speciale alla Federazione Ginnastica Italiana per l’eccezionale ospitalità e a tutti i funzionari per il prezioso contributo. Insieme, abbiamo reso possibile questo traguardo”. 

A rendere ancora più smagliante il sorriso di Federica i risultati agonistici. “Quattro medaglie nel Mondiale junior, valevole anche come undicesima World Age Group Competition. I giovanissimi, quasi tutti alla prima esperienza, hanno fatto divertire e tornano a casa con un bagaglio iridato davvero importante. Due argenti – nell’AeroDance Age Group e con la coppia mista junior formata da Manuel Garavaglia e Ilaria Pagella – e due bronzi – l’individuale di Pagella e con il trio formato da Guenda CherubiniMatilde Miceli e Ludovica Cereghino – rappresentano un primo importante passo verso la vetta. 

“Certamente, considerato il livello dei 31 convocati, sarebbero potute arrivare anche altre medaglie – osserva Federica Schiaffino – ma va tenuto presente che il settore giovanile è un percorso non un obiettivo. Sono atleti giovani per i quali è più difficile gestire la resistenza fisica e mentale in tanti giorni di gara. Già aver centrato le finali in tutte le specialità è positivo, riuscire a migliorare in finale non era scontato, anche perché questo richiede esperienza. La categoria Age Group e Junior fa parte di un percorso dove imparare a gestire tutto ciò. Il risultato è sempre ben voluto ma ci vuole tempo. I miglioramenti già si vedono rispetto le precedenti esperienze internazionali”.

Le emozioni potrebbero non essere finite. In programma sempre alla Vitrifrigo Arena di Pesaro la competizione iridata Senior (dai 18 anni in avanti) da venerdì 27 a domenica 29 settembre.

Ultimi video

Intervista a Simone Franceschi, vicesindaco della Città Metropolitana: “Nessun fermo ai lavori sull’argine dell’Entella"
"Ancora nessuna ufficialità sulle alternative al depuratore in colmata. Se Chiavari dispone di elementi utili, ce li comunichi”
Chiavari, la variante al Puc divide: opposizione all’attacco, depuratore ancora al centro del dibattito. Silvia Garibaldi abbandona l’aula
“Provvedimento 'illegittimo e irricevibile', errori marchiani che rendono fragile la posizione contraria alla costruzione del depuratore in colmata"

Altri articoli

Nuoto in mare aperto, corsa e kayak: a Santa Margherita arriva l’impegnativo contest Santa Cross 2025

Le tre specialità si svolgono in sequenza e mettono alla prova abilità fisiche diverse, rendendo la gara dinamica, varia e mai monotona

Vela, Federico Pilo Pais vince il Campionato del Tigullio davanti a Marcello De Gasperi e a Filippo Jannello

Nell’ambito del Campionato del Tigullio, ci si giocava anche la "Coppa Pinne", dedicata da Vincenzo Penagini al grande amico scomparso nel 2023