Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 23 ottobre 2025 - Numero 397

Si conclude il ciclo del ‘Giardino dei Lettori’ alla Società Economica: omaggio a Vincenzo Gueglio, politico, scrittore e intellettuale molto stimato a Sestri

La sede della Società Economica di Chiavari in via Ravaschieri
La sede della Società Economica di Chiavari in via Ravaschieri
Condividi su

(r.p.l.) Si chiude il 23 settembre il ciclo di incontri ‘Voci in Giardino’, organizzato dalla Biblioteca della Società Economica di Chiavari.

La rassegna ha riscosso particolare successo attirando nella suggestiva location del Giardino dei Lettori oltre cinquecento persone durante tutta l’estate.

“Ho pensato a questa iniziativa per valorizzare il nostro giardino, un’area che è un vero e proprio patrimonio della Società Economica. Abbiamo ottenuto davvero un’ottima risposta da parte del pubblico. La formula della chiacchierata, del dialogo con gli spettatori, ha dato ottimi risultati. Ad oggi non vi so dire se lo riproporremo anche il prossimo anno, è stata costruita a partire dagli ospiti, dipende se troveremo relatori altrettanto interessanti”, spiega Enrico Rovegno, vicepresidente dell’Economica e assessore alla Biblioteca.

L’ultimo degli otto appuntamenti della rassegna estiva sarà dedicato a Vincenzo Gueglio a cinque mesi dalla sua scomparsa.

Esponente del Pci, Gueglio è stato consigliere comunale e assessore alla Cultura a Sestri Levante. Personaggio di profonda cultura e di molteplici interessi, dotato di un’irresistibile ironia che non lo abbandonava quando affrontava argomenti impegnativi e non felici, ha lasciato un patrimonio di libri da lui scritti davvero unico per la sua poliedricità.

E se l’esordio nel 1987 era stato segnato da un romanzo, come pure un romanzo è stato il suo ultimo libro uscito postumo, tra questi due estremi troviamo una produzione letteraria che spazia dal saggio critico – quello sul concittadino Carlo Bo è insuperabile per acume e dialettica – alla traduzione di un capolavoro come i ‘Viaggi di Gulliver’, dai libri storico-filosofici sul mondo romano (su Seneca) e rinascimentale (su Lorenzino dei Medici) alle favole paradossali come quella del polpo Mario, dalla raccolta di storie vissute da anonimi personaggi della sua Sestri Levante ai testi teatrali come quello su Cristoforo Colombo e poi le edizioni delle opere più svariate degli autori a lui più cari: da Mazzini a Renato Serra e a Guido Gozzano, del quale aveva appena iniziato ad allestire una nuova edizione delle poesie.

Per parlare di un personaggio tanto ricco di passione per il sapere e per lo scrivere saranno presenti alcuni dei tanti che hanno avuto il privilegio di conoscerlo e di lavorare con lui: da Francesco De Nicola a Enrico Rovegno, da Paolo Paganetto a Marcello Vaglio, da Goffredo Feretto a Elisa Bixio, assessore alla cultura di Sestri Levante (carica a suo tempo ricoperta da Vincenzo) a suggellare così lo stretto legame con la sua città. Daniela Franchi leggerà alcune pagine tra loro molto diverse dei suoi libri, mentre Canzio Bucciarelli suonerà al pianoforte il brano musicale che gli ha dedicato.

Appuntamento venerdì 23 settembre, alle ore 18, al Giardino dei Lettori. In caso di maltempo, appuntamento presso la Sala Ghio Schiffini, sempre all’interno della Società Economica.

Ultimi video

Chi gioca a nascondino sul depuratore? Città Metropolitana: “Vizio procedurale, annullate l’atto di variante al Puc”
Ma dal Comune: “Da Salis solo cavilli e formalismi”. La consigliera Silvia Garibaldi: “Non è burocrazia, è legalità. Così si sfida la legge ignorandone le gravi conseguenze”
Difendere la salute, rafforzare la comunità. Il Comitato Assistenza Malati Tigullio porta le sue iniziative sul territorio
L'obiettivo è quello di difendere il Servizio Sanitario Nazionale e chiedere garanzie di assistenza e servizi capillari in Asl 4

Altri articoli

Nuove tariffe di Amt, il conto più salato lo paga il Levante: l’abbonamento integrato urbano ed extraurbano aumenta di cento euro

La sindaca metropolitana Salis: “Siamo in una situazione emergenziale e stiamo facendo tutto ciò che è necessario per salvare Amt. È finita l’era dei programmi, ora è tempo di responsabilità”. Il giallo del Consiglio Metropolitano convocato e poi annullato

Crisi di Amt, l'allarme del sindaco Maschio: "Rischiamo di rimanere completamente isolati"

Il primo cittadino di Borzonasca commenta i recenti disagi: “I tagli e i ritardi rischiano di compromettere il trasporto scolastico e il bus a chiamata, la nostra ancora di salvezza”