Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 8 giugno 2023 - Numero 273

Amadeo Peter Giannini, il ligure trapiantato in America che inventò i pagamenti a rate

Condividi su

di ALBERTO BRUZZONE

“Luigi, devo dirti una cosa”.
“Oh, Virginia mia… Non mi vorrai mica dire che vuoi tornare a casa? Perché ormai qui siamo in mezzo al mare e non ci sarebbe più la possibilità”.
“No, no”.
“E allora che cosa mi devi dire?”.
“Aspettiamo un figlio, sono incinta”.
“Amore mio, ma è una notizia bellissima”.
“Sì, bellissima”.

Sul ponte del transatlantico partito dal porto di Genova e diretto in America, nel 1869, Luigi Giannini e Virginia Demartini restarono abbracciati per tutta la notte, commuovendosi sino alle lacrime. Lui le accarezzava i capelli e il ventre, spostando la mano con un movimento sinuoso e dolcissimo.
“Come lo chiameremo?”.
“Se sarà maschio, lo chiameremo Amadeo. Come uno che ama Dio. Ti piace?”.
“Sì, mi piace molto”.

Arrivarono dall’altra parte del mondo, presero la ferrovia intercontinentale che era appena stata inaugurata e dalla costa est degli Stati Uniti giunsero alla costa ovest, in California. Qui, nella città di San José, oggi centro nevralgico della Silicon Valley, nacque il 6 maggio del 1870 Amadeo Peter Giannini, l’uomo che rivoluzionò il concetto di banca, che inventò l’azionariato popolare, che spinse tutta la vita perché ci fossero pari condizioni per tutti, che si batté anima e cuore per i diritti delle donne, che introdusse i pagamenti a rate perché tutti potessero permettersi anche i beni fuori portata, come ad esempio l’automobile.

Luigi e Virginia giunsero in America nella seconda metà dell’Ottocento partendo dal loro paesino dell’entroterra ligure. Si chiama Favale di Malvaro, è un borgo tipico sulle colline sopra Chiavari, si mangiano dei fantastici dolcetti e si respira un’aria buonissima. È una terra da cui partirono decine e decine di migranti, alla volta della ‘Merica’. Tra cui, appunto, i genitori di Amadeo Peter Giannini, che la storia economica statunitense ricorda come un autentico pioniere.

Quando furono in California, i coniugi Giannini rilevarono la gestione di un albergo, ma ben presto acquistarono dei terreni dove crearono la loro azienda agricola. Furono gioie e dolori, allo stesso tempo, per il giovane Amadeo Peter, che tutti chiamavano Appi: gioie perché fu qui che il ragazzo iniziò a dimostrare le sue primissimi attitudini di manager, ad esempio consigliando ai fattori di raccogliere la frutta ancora acerba, di modo che potesse maturare durante il trasporto e arrivare freschissima a destinazione; dolori perché, durante una lite per un dollaro di paga, uno dei dipendenti uccise suo padre Luigi, sotto i suoi occhi. Mamma Virginia restò così vedova all’età di ventidue anni e con tre figli da crescere.

Si risposò in seconde nozze con uno dei ‘vecchi’ dell’azienda agricola, Lorenzo Scatena, mentre anni dopo Amadeo convolò a nozze con una donna pure lei proveniente dalla Liguria: si chiamava Clorinda Cuneo ed era la figlia di un banchiere, Joseph Cuneo. Fu in questo frangente che Amadeo cominciò ad avvicinarsi agli ambienti finanziari. Era indubbiamente un fenomeno, ma ben lontano da certi atteggiamenti troppo spavaldi tipici dei banchieri di New York, che infatti non gli andarono mai troppo a genio.

Figlio di immigrati e avendo ben conosciuto la fame e quanta fatica bisogna fare per guadagnarsi il proprio posto e il proprio successo, concepì sempre una finanza inclusiva, un capitalismo gentile. Non trovò mai una banca pronta a sposare la sua filosofia, così decise di aprirne una: la chiamò Bank of Italy, ma ben presto divenne Bank of America, visto che, nel 1919, Appi comprò una banca di New York, la fece propria e diede il meglio non solo per se stesso, ma soprattutto per la nazione che lo aveva adottato.

Concesse finanziamenti agli immigrati italiani, appoggiò la ricostruzione di San Francisco dopo il terribile terremoto del 1906, sostenne la costruzione del Golden Gate, finanziò con quattrocento milioni di dollari il New Deal di Roosevelt, fu al fianco delle suffragette americane nella loro battaglia per il diritto al voto, aiutò ricerche mediche e scientifiche, fu un mecenate nel cinema, ad esempio per Charlie Chaplin e per Walt Disney.

Ma, soprattutto, fu capace di dare una lezione che rimarrà scolpita nella storia. “Voi – ripeteva spesso ai colleghi banchieri di Wall Street – prestate i soldi ai ricchi, convinti che i ricchi vi restituiranno più facilmente e velocemente i prestiti. Invece in un Paese in cui si muore per un dollaro, i soldi vanno prestati ai poveri, perché questi si faranno ammazzare pur di restituirli”.

Il bello è che a New York non andò quasi mai, mandando spesso in missione il fratello. Ma se oggi la Bank of America è la banca più importante e influente di tutti gli Stati Uniti, il merito è ancora e sempre di quest’uomo, della sua visione, della tenacia e del sangue puro di un ligure che arrivò a sfidare tutto e tutti per arrivare dove voleva arrivare.

Amadeo, uno che ama Dio.
Ma anche uno che amò tutti gli uomini.
Tutti quanti.

Ultimi video

Commissione regionale sul depuratore: Iren dovrà rispondere più nel dettaglio
Parlano i consiglieri Sandro Garibaldi (Lega) e Paolo Ugolini (M5S). È necessario fare chiarezza. Urgente un incontro pubblico
Giorgio Vittadini: “Sussidiarietà sempre più necessaria. Bisogna cambiare la mentalità"
Cresce il valore sociale del terzo settore. Presentato alla Società Economica il primo studio realizzato in Italia
Mallucci: “Le urne del giugno '46 raccontarono di un Paese perfettamente spaccato in due"
È stato eletto Presidente Nazionale di Italia Reale: "Quello del Re Umberto II fu un addio momentaneo, che negli anni divenne esilio"
Perdita occulta di liquami a Lavagna? Lotta aperta in Consiglio comunale a Chiavari
Scontro tra Silvia Garibaldi e il Sindaco. Ambientalisti e Comitato del no presenti in sala consiglio. Allarmismo strumentale? O rischio ambientale?
L'ex sindaco di Zoagli Franco Rocca ci racconta storia e geografia di un depuratore mai nato
“Perché rovinare un territorio e il nostro mare è un attimo. Una sfida malvagia alla bellezza”, sostiene l'ex consigliere regionale
La generosità dentro ai libri di Francesco Brunetti. Un aiuto concreto per Anffas
“Tante difficoltà da affrontare. Serve supporto. Scrittore e medico non sono solo due professioni, ma anche due missioni"
Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

Smaltimento delle acque come modello di ricerca storica: ecco come nasce il depuratore di Preli

Una sanguinosa rapina funesta la città di Genova: è l’indagine del commissario Nicola Teiro, dalla penna di Massimo Ansaldo. Presentazione a Wylab