Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 23 ottobre 2025 - Numero 397

Gianluca Badaracco, l’occhio della Val d’Aveto: “Così colgo la bellezza della nostra terra”

Dall’antica chiesa di Villa Cella passando per le nuvole del Ramaceto, che siano paesaggi innevati o prati in fiore poco importa, il minimo comune denominatore è l’amore per la natura e per la vallata
Gianluca Badaracco lavora come dipendente di Regione Liguria, ma è fotografo per passione da anni
Gianluca Badaracco lavora come dipendente di Regione Liguria, ma è fotografo per passione da anni
Condividi su

di ALESSANDRA FONTANA

“Fotografia è una storia d’amore con la vita”. Lo sa molto bene Gianluca Badaracco che lavora come dipendente di Regione Liguria nell’ispettorato agrario, ma è fotografo per passione da anni. Gli amanti della Val d’Aveto, e non solo, lo conoscono perché hanno visto il suo nome scritto sulle immagini condivise sui social o stampate su volantini e brochure.

Dall’antica chiesa di Villa Cella passando per le nuvole del Ramaceto, che siano paesaggi innevati o prati in fiore poco importa, il minimo comune denominatore è l’amore per la natura e per la vallata. “Ho cominciato lavorando come fotografo accreditato per i rally” racconta con modestia Badaracco. Ed è in quell’occasione che è nata l’attenzione per i paesaggi: “Ho seguito per il mondiale diverse gare, sono stato in Svezia, Portogallo, Grecia. L’aspetto paesaggistico conta molto e ho sempre cercato di far risaltare anche il paesaggio proprio per far capire dove si trovassero le auto e questa cosa mi è rimasta. Mi ha aiutato nella composizione fotografica. Quando vado a fotografare le mucche cerco di farle mettere in posa. Ho tantissime foto di mucche, molte le scarto perché non sono disposte come vorrei… “.

Tra i soggetti preferiti da Badaracco ci sono proprio questi animali che in qualche modo rappresentano la vallata intera e il lavoro tenace di chi resiste vivendo e investendo in paese: “Cerco sempre di mettere in luce il lavoro di agricoltori e allevatori, è un modo per gratificarli per dare loro anche una sorta di riconoscimento sottolineando l’importanza che hanno per il nostro territorio”. In questi anni sono stati tantissimi gli incontri con gli animali ma uno sicuramente rimarrà indelebile: “Ero a Villacella a fotografare le mucche cabannine e ho visto un lupo in lontananza. Non ho capito subito che animale fosse, poi mi sono messo dietro a una roccia e mi è passato abbastanza vicino a sette otto metri di distanza”, un incontro inaspettato ed emozionante.

Badaracco, che lavora a Borzonasca ma è di Santo Stefano d’Aveto, ha un vero e proprio debole per i monti della valle: “In particolare per il Ramaceto. Alle spalle ci sono i monti della Val d’Aveto, davanti il mare, si vede persino la Corsica e le Apuane. Offre condizioni di luci particolari… e poi quella distesa di nuvole è spettacolare, sembra il mare”.

A seconda della stagione ci sono monti e paesaggi preferiti ma l’importante è sempre non smettere di meravigliarsi: “Questo weekend sarò sicuramente a Santo Stefano. La scorsa settimana sono stato alla Valle Tribolata e c’erano dei fiori bellissimi. Per fare una foto suggestiva dovrò aspettare il tramonto”. Sono tante le serate trascorse ad aspettare il momento giusto per scattare e altrettante le nottate percorrendo i sentieri al buio tornando verso casa, accompagnato soltanto dal rumore di foglie e del vento tra gli alberi: “Ci sono situazioni molto più pericolose, l’importante è sempre dire agli altri dove ci si trova. Girare in città di notte è sicuramente più pericoloso”. Badaracco nei suoi scatti immortala la bellezza, compresa quella dei tempi andati e quella che alla fine salva il mondo.

Ultimi video

Chi gioca a nascondino sul depuratore? Città Metropolitana: “Vizio procedurale, annullate l’atto di variante al Puc”
Ma dal Comune: “Da Salis solo cavilli e formalismi”. La consigliera Silvia Garibaldi: “Non è burocrazia, è legalità. Così si sfida la legge ignorandone le gravi conseguenze”
Difendere la salute, rafforzare la comunità. Il Comitato Assistenza Malati Tigullio porta le sue iniziative sul territorio
L'obiettivo è quello di difendere il Servizio Sanitario Nazionale e chiedere garanzie di assistenza e servizi capillari in Asl 4

Altri articoli

Nuove tariffe di Amt, il conto più salato lo paga il Levante: l’abbonamento integrato urbano ed extraurbano aumenta di cento euro

La sindaca metropolitana Salis: “Siamo in una situazione emergenziale e stiamo facendo tutto ciò che è necessario per salvare Amt. È finita l’era dei programmi, ora è tempo di responsabilità”. Il giallo del Consiglio Metropolitano convocato e poi annullato

Crisi di Amt, l'allarme del sindaco Maschio: "Rischiamo di rimanere completamente isolati"

Il primo cittadino di Borzonasca commenta i recenti disagi: “I tagli e i ritardi rischiano di compromettere il trasporto scolastico e il bus a chiamata, la nostra ancora di salvezza”