Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 8 giugno 2023 - Numero 273

La grande storia nei registri parrocchiali: se ne parla venerdì sera al Giardino dei Lettori della Società Economica con la conferenza di Sergio Gabrovec

Condividi su

(r.p.l.) I registri parrocchiali e la grande storia: un binomio all’apparenza sorprendente ma in realtà ricco di punti di contatto e concatenazioni. Infatti, sino alla costituzione dell’anagrafe civile nel 1864, i registri delle parrocchie hanno costituito l’unica fonte di informazioni anagrafiche sulla popolazione delle rispettive comunità. Straordinarie raccolte sparse a migliaia nei tanti piccoli agglomerati urbani che caratterizzano il nostro paese. Piccoli tesori di storia e cultura, fonti inestimabili di conoscenza a volte distrattamente tralasciati dalla ricerca a causa della loro natura disorganica e circostanziata.

All’inizio del nuovo millennio alcune persone originarie di Buto, piccola frazione montana di Varese Ligure, hanno dato inizio al progetto ‘ButoCultur@’ con lo scopo di recuperare il passato per memoria loro e dei loro figli. Per il loro lavoro di ricerca l’archivio parrocchiale rappresenta una delle fonti privilegiate e Sergio Gabrovec – oggi divulgatore storiografico e assessore alla Tesoreria della Società Economica di Chiavari – inizia così il suo impegno di ricerca nelle memorie della sua parrocchia. Il progetto cresce, si espande in altre paesi e negli anni vengono pubblicati ben 12 libri.

In questa grande opera di ricerca prettamente locale nei registri parrocchiali – spiega Gabrovec – sono stati tanti gli ‘inciampi’ e i richiami alla grande storia. Dal particolare al generale, insomma, le vicissitudini di piccole comunità si sono intrecciate, a volte in modo sorprendente e curioso, alle grandi vicende della storia italiana, europea e mondiale. Personaggi, episodi e retroscena affascinanti che verranno presentati venerdì 12 agosto alle ore 21 presso il Giardino dei Lettori della Società Economica. L’evento si inserisce nella rassegna ‘Voci in giardino – Autori e libri nell’estate 2022’ organizzata dall’Economica.

Dalle epidemie di peste, alla guerra di successione austriaca, fino all’età napoleonica. Saranno tanti i rimandi storici che verranno richiamati durante la serata. “Nel ’700 i nostri territori furono più volte attraversati da truppe austriache in lotta con i franco-genovesi. I parroci, nelle loro memorie, descrissero i saccheggi effettuati da entrambi i contendenti. Un divertente e contemporaneamente drammatico episodio accadde in un paese i cui abitanti versarono nel vino requisito forti dosi di scialappa (un’erba medicinale usata come purgante), subendo poi la ritorsione del nemico”, racconta Gabrovec.

“Questo appuntamento fa parte di uno dei tre filoni della nostra rassegna, quello legato alla storia locale. Un ambito nel dna della Società Economica. Gabrovec è un eccezionale narratore di storia locale e il suo appuntamento sui nostri social ‘10 minuti di storia…’, arrivato al cinquantesimo episodio, ne è una straordinaria dimostrazione”, spiega il vicepresidente e Assessore alla biblioteca dell’Economica Enrico Rovegno.

Appuntamento quindi a venerdì 12 agosto alle ore 21 nel Giardino dei Lettori della Società Economica in via Ravaschieri 15 a Chiavari.

Ultimi video

Commissione regionale sul depuratore: Iren dovrà rispondere più nel dettaglio
Parlano i consiglieri Sandro Garibaldi (Lega) e Paolo Ugolini (M5S). È necessario fare chiarezza. Urgente un incontro pubblico
Giorgio Vittadini: “Sussidiarietà sempre più necessaria. Bisogna cambiare la mentalità"
Cresce il valore sociale del terzo settore. Presentato alla Società Economica il primo studio realizzato in Italia
Mallucci: “Le urne del giugno '46 raccontarono di un Paese perfettamente spaccato in due"
È stato eletto Presidente Nazionale di Italia Reale: "Quello del Re Umberto II fu un addio momentaneo, che negli anni divenne esilio"
Perdita occulta di liquami a Lavagna? Lotta aperta in Consiglio comunale a Chiavari
Scontro tra Silvia Garibaldi e il Sindaco. Ambientalisti e Comitato del no presenti in sala consiglio. Allarmismo strumentale? O rischio ambientale?
L'ex sindaco di Zoagli Franco Rocca ci racconta storia e geografia di un depuratore mai nato
“Perché rovinare un territorio e il nostro mare è un attimo. Una sfida malvagia alla bellezza”, sostiene l'ex consigliere regionale
La generosità dentro ai libri di Francesco Brunetti. Un aiuto concreto per Anffas
“Tante difficoltà da affrontare. Serve supporto. Scrittore e medico non sono solo due professioni, ma anche due missioni"
Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

Smaltimento delle acque come modello di ricerca storica: ecco come nasce il depuratore di Preli

Una sanguinosa rapina funesta la città di Genova: è l’indagine del commissario Nicola Teiro, dalla penna di Massimo Ansaldo. Presentazione a Wylab