(r.p.l.) I registri parrocchiali e la grande storia: un binomio all’apparenza sorprendente ma in realtà ricco di punti di contatto e concatenazioni. Infatti, sino alla costituzione dell’anagrafe civile nel 1864, i registri delle parrocchie hanno costituito l’unica fonte di informazioni anagrafiche sulla popolazione delle rispettive comunità. Straordinarie raccolte sparse a migliaia nei tanti piccoli agglomerati urbani che caratterizzano il nostro paese. Piccoli tesori di storia e cultura, fonti inestimabili di conoscenza a volte distrattamente tralasciati dalla ricerca a causa della loro natura disorganica e circostanziata.
All’inizio del nuovo millennio alcune persone originarie di Buto, piccola frazione montana di Varese Ligure, hanno dato inizio al progetto ‘ButoCultur@’ con lo scopo di recuperare il passato per memoria loro e dei loro figli. Per il loro lavoro di ricerca l’archivio parrocchiale rappresenta una delle fonti privilegiate e Sergio Gabrovec – oggi divulgatore storiografico e assessore alla Tesoreria della Società Economica di Chiavari – inizia così il suo impegno di ricerca nelle memorie della sua parrocchia. Il progetto cresce, si espande in altre paesi e negli anni vengono pubblicati ben 12 libri.
In questa grande opera di ricerca prettamente locale nei registri parrocchiali – spiega Gabrovec – sono stati tanti gli ‘inciampi’ e i richiami alla grande storia. Dal particolare al generale, insomma, le vicissitudini di piccole comunità si sono intrecciate, a volte in modo sorprendente e curioso, alle grandi vicende della storia italiana, europea e mondiale. Personaggi, episodi e retroscena affascinanti che verranno presentati venerdì 12 agosto alle ore 21 presso il Giardino dei Lettori della Società Economica. L’evento si inserisce nella rassegna ‘Voci in giardino – Autori e libri nell’estate 2022’ organizzata dall’Economica.
Dalle epidemie di peste, alla guerra di successione austriaca, fino all’età napoleonica. Saranno tanti i rimandi storici che verranno richiamati durante la serata. “Nel ’700 i nostri territori furono più volte attraversati da truppe austriache in lotta con i franco-genovesi. I parroci, nelle loro memorie, descrissero i saccheggi effettuati da entrambi i contendenti. Un divertente e contemporaneamente drammatico episodio accadde in un paese i cui abitanti versarono nel vino requisito forti dosi di scialappa (un’erba medicinale usata come purgante), subendo poi la ritorsione del nemico”, racconta Gabrovec.
“Questo appuntamento fa parte di uno dei tre filoni della nostra rassegna, quello legato alla storia locale. Un ambito nel dna della Società Economica. Gabrovec è un eccezionale narratore di storia locale e il suo appuntamento sui nostri social ‘10 minuti di storia…’, arrivato al cinquantesimo episodio, ne è una straordinaria dimostrazione”, spiega il vicepresidente e Assessore alla biblioteca dell’Economica Enrico Rovegno.
Appuntamento quindi a venerdì 12 agosto alle ore 21 nel Giardino dei Lettori della Società Economica in via Ravaschieri 15 a Chiavari.