Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 23 ottobre 2025 - Numero 397

‘FestivalTempo’ di Uscio: inizia la seconda edizione, sarà ricca e itinerante

Sono ben 33 gli ospiti in arrivo, con grandi nomi come quello di Piergiorgio Odifreddi: saranno protagonisti di 29 eventi, spalmati anche nei vicini comuni del Golfo Paradiso, Avegno e Recco
Il Festival del Tempo di Uscio animerà il prossimo fine settimana
Il Festival del Tempo di Uscio animerà il prossimo fine settimana
Condividi su

di ROSA CAPPATO

Offrire un’occasione per ripensare e rivalutare il tempo. È questa la finalità del ‘FestivalTempo’ che va in scena a Uscio, da domani, per tre giorni. Al via la ‘rassegna del tempo’ in tutte le sue declinazioni. Sono ben 33 gli ospiti in arrivo, grandi nomi come quello di Piergiorgio Odifreddi, protagonisti di 29 eventi, spalmati anche nei vicini comuni del Golfo Paradiso, Avegno e Recco, per sviluppare temi che trovano come sede opportuna di discussione, proprio la Valle del Tempo, dove da sempre si producono orologi da torre e campane. 

In tal contesto si vuol proporre un’immersione nella natura, alla scoperta di un territorio ricco di storia, arte, eccellenze gastronomiche e tradizione. La rassegna si svolge tra venerdì 24 e domenica 26 ottobre, focalizzata in Sala Regina Margherita, sede del Festival, a Uscio, in salita Isella 8, con taglio del nastro e inaugurazione ufficiale domattina alle 10. 

Altri eventi si terranno in diverse location del paese, ad Avegno e Recco, dove il primo appuntamento si è tenuto ieri, in Sala F. Lavoratori con Silvano Fuso, scrittore e divulgatore scientifico: ‘Il tempo nella Scienza del Novecento’, riservato agli studenti del Liceo Da Vigo Nicoloso. Il programma è molto ricco e coinvolgerà anche i bambini in vari laboratori. ‘FestivalTempo’ prende spunto da una realtà sociale, storica e industriale: la produzione di orologi da torre e campane, oggi ancora viva e vitale grazie alla presenza dell’impresa Trebino, che continua a lavorare, fornitore ufficiale della Città del Vaticano. La vallata vanta anche il museo degli Orologi a Uscio e quello delle campane ad Avegno. 

Da queste premesse è nata da parte dell’amministrazione pubblica, lo scorso anno, l’idea di creare un evento in cui ci si interroga sul tempo che passa, con tutte le sue sfaccettature e implicazioni filosofiche, storiche, artistiche, cercando di offrire un unicum a livello nazionale: “Siamo al secondo anno – spiega il sindaco di Uscio Giuseppe Garbarino – e abbiamo intenzione di rendere fisso questo appuntamento che sta crescendo, come conferma il programma. Il tempo è la storia del nostro paese che è presente nel mondo grazie al marchio inserito negli orologi da torre e da campanile. Siamo orgogliosi di poter coltivare questa nostra particolarità e condividerla con il territorio”. 

Il calendario prevede anche Concerti di Campane. Si inizia, però, con la lectio magistralis del coordinatore del Centro di Filosofia del Tempo, dell’Università Statale di Milano, Giuliano Torrengo ‘Le avventure del tempo’, alle 10,30 di domani. Alle 11,30 interviene Giorgio Moretti, linguista, co-fondatore di UPAG, Una parola al giorno, con ‘La parola tempo’. Alle 15 si parla de ‘Il tempo e l’orologio’ con Piergiorgio Odifreddi, matematico, in dialogo con Silvano Fuso, scrittore e divulgatore scientifico. Alle 16: presentazione del libro ‘La ragionevole speranza. Come i filosofi hanno pensato l’aldilà’, con l’autore Sergio Givone, filosofo, Università di Firenze. Alle 17 Paolo Milone, psichiatra e scrittore, dialoga con Gianluca Serafini, psichiatra, de ‘Il tempo interno’; alle 18 Marisa Addomine storica dell’orologeria illustra ‘Lo specchio del Cosmo’; alle 19 ecco ‘Tempo di Festival’ con Carlo Denei, scrittore e comico con il cantautore Enrico Lisei

Sabato 25 ottobre alle 10, lo storico Luigi Vinelli apre la seconda giornata col tema: ‘Orologi da torre e campane nella Valle del Tempo’; alle10,45 Fabio Caffarena, (storico Unige) parla de: ‘I Bergallo costruttori di orologi da torre a Bardino Nuovo tra Otto e Novecento’; alle 11,30 Stefano Pivato, storico, Rettore Emerito Università Carlo Bo di Urbino, discute de ‘Il suono del tempo’; alle 12,15 grande momento musicale, col Concerto di Campane, in Piazza della Resistenza, a Uscio. Nel pomeriggio, alle 15 Oreste De Fornari, critico cinematografico parla de ‘Il tempo lungo della televisione. Dagli sceneggiati alle serie Tv’, con la partecipazione di Miriam Candurro, attrice di ‘Un posto al sole’ e della giornalista Giada Campus. Alle 16 Giampiero Comolli, romanziere e saggista coinvolge sul tema ‘Il tempo dell’innocenza; alle 17 Giorgio Triani, sociologo dell’Università di Parma discute su ‘Le allegre Apocalissi’; alle 18 Luciana Lanzarotti, conduttrice Rai e scrittrice, con Alessandra Frabetti, attrice, discute di ‘Tempi comici e teatrali’; alle 19: concerto ‘Il tempo del Rock’, a cura del gruppo musicale King Harvest

L’ultimo giorno, domenica, si inizia alle 10 con Alessandra Rotta, presidente ‘Festival dei Sentieri’, in dialogo con Paola Torrassa, coach relazionale: ‘Vivere l’attimo in ogni passo’ e, a seguire, breve percorso-meditazione nella natura, per sentieri di Uscio. Alle 11 Silvia Neonato, giornalista e scrittrice dialoga con Annarosa Buttarelli, filosofa, e Maria Pia Abbracchio, scienziata: ‘Il tempo delle donne’; alle 15 ecco ‘Lo slalom del tempo’ con Francesca Pasini, critica d’arte e curatrice; alle 16 Claudio Pozzani Roberto Mussapi, poeti, si cimentano in ‘Ritmi in versi’; alle 17 Massimo Morasso, scrittore e saggista, illustra lo spirito dei tempi ‘Zeitgeist’. Alle 17 il Festival si sposta ad Avegno: Paoletta Li Gioi, scrittrice, legge la fiaba ‘Il risveglio al magico rintocco’; alle 18 Azonzo legge alcuni brani tratti dal magazine Volume, interamente dedicato al tempo; alle 18,30 Enrique Balbontin, comico, attore offre: ‘Tempo Perso’. 

Questa seconda edizione contempla anche eventi Off, uno dei quali previsto stasera: oggi alle 17 in Sala Regina Margherita in occasione della riapertura della biblioteca Civica di Uscio intitolata a Cesare Pavese, Mariarosa Masoero, già direttrice del Centro Studi Gozzano-Pavese, racconta la lunga storia dell’amicizia fra Cesare Pavese e Bianca Garufi e del loro incontro alla Colonia Arnaldi di Uscio. Domani alle 17 a Uscio: ‘Taverna del Bandito’, in Piazza della Resistenza, Aperitivo-lettura con Azonzo, ‘Ho dato tempo alla memoria’, di Teju Cole. Venerdì 24 e sabato 25 ottobre alle 14 a Uscio: visite al Museo dell’Orologio da Torre R. Trebino, in Via Cannoni 5 (prenotazioni: info@festivaltempo.it). Sabato dalle 15, ancora a Uscio, attività riservata ai bambini, curata dal comitato ‘ViviUscio’, con visita al Museo dell’Orologio; alle 16,15: laboratorio ‘Giochiamo col Tempo’, al Cinema parrocchiale, in Via Costa Chiesa (prenotazioni: info@viviuscio.it); alle 17, invece, ad Avegno, al Museo delle Campane, conferenza della storica medievalista Gabriella Airaldi, Prof.ssa Emerita dell’Università di Genova su: ‘Tempo della Chiesa e tempo del mercante’.  ‘FestivalTempo’ si sta rivelando un evento che fa registrare ricadute auspicate e attese riguardo le presenze turistiche in questo periodo autunnale: “Grazie anche al clima mite di questo ottobre, chiude il sindaco Garbarino – nelle date del Festival le strutture ricettive del paese hanno già avuto un buon numero di prenotazioni. Del resto, uno degli obiettivi che ci proponiamo è quella di rilanciare l’appeal turistica di Uscio”. Riccardo Grozio, assessore alla Cultura, conferma l’analisi, sottolineando che tra l’albergo, i B&B, le locande e le case vacanze, una quarantina di strutture ricettive, dai primi riscontri c’è di che essere soddisfatti: “abbiamo dato un incarico a una società specializzata, di valutare il ‘FestivalTempo’ anche da questo punto di vista”.

Ultimi video

Chi gioca a nascondino sul depuratore? Città Metropolitana: “Vizio procedurale, annullate l’atto di variante al Puc”
Ma dal Comune: “Da Salis solo cavilli e formalismi”. La consigliera Silvia Garibaldi: “Non è burocrazia, è legalità. Così si sfida la legge ignorandone le gravi conseguenze”
Difendere la salute, rafforzare la comunità. Il Comitato Assistenza Malati Tigullio porta le sue iniziative sul territorio
L'obiettivo è quello di difendere il Servizio Sanitario Nazionale e chiedere garanzie di assistenza e servizi capillari in Asl 4

Altri articoli

Nuove tariffe di Amt, il conto più salato lo paga il Levante: l’abbonamento integrato urbano ed extraurbano aumenta di cento euro

La sindaca metropolitana Salis: “Siamo in una situazione emergenziale e stiamo facendo tutto ciò che è necessario per salvare Amt. È finita l’era dei programmi, ora è tempo di responsabilità”. Il giallo del Consiglio Metropolitano convocato e poi annullato

Crisi di Amt, l'allarme del sindaco Maschio: "Rischiamo di rimanere completamente isolati"

Il primo cittadino di Borzonasca commenta i recenti disagi: “I tagli e i ritardi rischiano di compromettere il trasporto scolastico e il bus a chiamata, la nostra ancora di salvezza”