Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 4 settembre 2025 - Numero 390

Festa grande in Val Fontanabuona con la terza edizione del concorso ‘Lorsica in Fiore’

Appuntamento nei giorni 6, 7 e 8 maggio 2023 in occasione della Festività di Santa Caterina: numerosi gli eventi e le proposte
Un panorama di Lorsica
Un panorama di Lorsica
Condividi su

(r.p.l.) A Lorsica, in Val Fontanabuona, nei giorni 6, 7 e 8 maggio 2023 in occasione della Festività di Santa Caterina e nell’ambito del terzo Concorso ‘Lorsica in Fiore’ un gruppo di pittori dipingerà le vecchie porte del borgo. Questa iniziativa, promossa dall’Amministrazione Comunale e dalla Pro loco in collaborazione con il club ‘le Arti si incontrano’ di Chiavari, è nata dall’idea di contribuire a valorizzare sempre più il borgo abbellendolo con i fiori e dipingendo le vecchie porte delle case con disegni di autore dando così vita ad una rassegna d’arte a cielo aperto.

Il turista che vorrà salire in valle nei giorni 6, 7 e 8 maggio potrà quindi, attraverso un itinerario turistico del borgo, visitare la Chiesa parrocchiale dedicata a Maria Annunziata del 1700 caratterizzata nel suo interno da un’unica navata alta con le pareti tappezzate dal pregiato tessuto di Damasco e stupendamente decorata con stucchi del 1900 oltre ad un bellissimo coro ad opera del pittore Sacchi (1860). Domenica 7 maggio alle ore 17 verrà celebrato il vespro solenne con processione.

Ci si potrà poi addentrare nel centro del borgo lineare con le sue case strette una all’altra. “Subito apparirà al visitatore, murata nella prima casa che si incontra – affermano gli organizzatori – un’antichissima ‘testa apotropaica’ ritrovata come narra la leggenda in un bosco vicino a Lencisa; dopo di che potrà pian piano immergersi in una visione esperienziale dove vedrà all’opera i pittori del club ‘le Arti si incontrano’ che dipingeranno le vecchie porte delle case con filo conduttore Lorsica, i fiori ,i colori, gli animali del bosco e da cortile, il pregiato filo dell’ordito fino ad arrivare al laboratorio di tessitura dei Damaschi ‘Figli di Demartini Giuseppe’, unica famiglia rimasta che si dedica a questa preziosa forma di artigianato dal 1500. La visita potrà proseguire al Museo del Damasco e della storia del territorio realizzato su quattro piani di un edificio locale dove un percorso traccia la storia del damasco ed espone una campionatura della pregiata produzione nei secoli”.

Per finire gli stand gastronomici della Pro loco del Comune di Lorsica APS nei tre giorni di festa saranno aperti dalle ore 19,30 per proporre le loro specialità a base di pesce e a seguire serate danzanti (sabato 6 maggio Dj Kelly; domenica 7 maggio Giannarelli Pietrelli; lunedì 8 maggio Alberto Kalle).

Ultimi video

Intervista a Simone Franceschi, vicesindaco della Città Metropolitana: “Nessun fermo ai lavori sull’argine dell’Entella"
"Ancora nessuna ufficialità sulle alternative al depuratore in colmata. Se Chiavari dispone di elementi utili, ce li comunichi”
Chiavari, la variante al Puc divide: opposizione all’attacco, depuratore ancora al centro del dibattito. Silvia Garibaldi abbandona l’aula
“Provvedimento 'illegittimo e irricevibile', errori marchiani che rendono fragile la posizione contraria alla costruzione del depuratore in colmata"

Altri articoli

Tunnel della Val Fontanabuona, entro fine mese Autostrade replicherà al Ministero. Conferenza dei servizi in autunno

Giancarlo Durante, presidente di Confindustria Tigullio: “Noi siamo fiduciosi ma restiamo vigili. Il Tunnel della Val Fontanabuona è un progetto finanziato e il suo iter sta andando avanti"

Tra fede, tradizione e partecipazione Recco celebra la sua patrona, al via la Sagra del Fuoco

È la festa identitaria della città. I Sette Quartieri lanciano un’iniziativa solidale per Gaza con i mascoli in miniatura