Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 4 settembre 2025 - Numero 390

Esculapio d’Oro 2024: le premiate sono Cinzana Brizi e Giulia Scravaglieri: si va avanti nel ricordo di Gian Carlo Mordini 

La cerimonia di consegna è in programma questa sera alle ore 21, in piazza Nostra Signora dell’Orto a Chiavari e non potrà mancare un omaggio al fondatore del Comitato
Cinzana Brizi e Giulia Scravaglieri premiate con l'Esculapio d'Oro 2024
Cinzana Brizi e Giulia Scravaglieri premiate con l'Esculapio d'Oro 2024
Condividi su

di ALBERTO BRUZZONE

Sono la dottoressa Cinzana Brizi, che lavora al Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze come referente per l’adolescenza, e l’infermiera Giulia Scravaglieri, impegnata nella divisione cure palliative domiciliari, le due persone premiate con l’Esculapio d’Oro 2024, il premio che ogni anno viene assegnato dal Comitato Assistenza Malati del Tigullio. Entrambe sono dipendenti dell’Asl 4

La cerimonia di consegna è in programma questa sera alle ore 21, in piazza Nostra Signora dell’Orto a Chiavari e non potrà mancare un omaggio a Gian Carlo Mordini, fondatore del Comitato e venuto a mancare lo scorso autunno.

L’Esculapio d’Oro 2024 sarà quindi la prima edizione senza il suo principale animatore. A portare avanti il lavoro di Mordini sono la figlia Giulia Mordini, vice presidente del Comitato, e Marco Glorialanza, presidente. “Il lavoro di queste professioniste – spiega Glorialanza – è certamente meno appariscente rispetto a sanitari di altri settori, ma è altrettanto fondamentale perché legato alle cure palliative e alle dipendenze che affliggono i giovani. L’opera di queste persone è assolutamente da mettere in evidenza”.

Il Comitato guarda al futuro, senza dimenticare il passato e la figura di Mordini: “Abbiamo lottato e continueremo a lottare per garantire il diritto alla salute di tutti i cittadini attraverso il sistema sanitario nazionale. Occorre che lo Stato e le Regioni aumentino i finanziamenti e occorre che vengano ricoperti al più presto i posti vacanti di medici e di infermieri. Inoltre, occorre al più presto anche costituire gli ospedali e le case di comunità, per riorganizzare la medicina territoriale, garantire l’assistenza ventiquattro ore su ventiquattro e sgravare i pronto soccorso”.

Su Lavagna, il Cam non molla: “I lavori di completamento dell’ospedale partano quanto prima, secondo il progetto proposto da noi e approvato dalla Regione nel 2021”. È stata la grande battaglia di Mordini e ora viene portata avanti dai suoi successori. 

LE PREMIATE
Cinzana Brizi
Dopo la laurea in Medicina presso l’Università di Genova, ha conseguito la specializzazione in Psichiatria. Affronta con sacrificio e abnegazione la quotidiana sfida di carattere umano e professionale che comporta la presa in carico della complessa fase adolescenziale senza trascurare il faticoso ruolo delle famiglie, offrendo un servizio inclusivo, innovativo e non stigmatizzante. Sa creare un rapporto di fiducia con i giovani che richiedono le sue cure e mostra empatia per la loro situazione, pur rimanendo obiettiva nel gestire situazioni emotive intense.

Giulia Scravaglieri 
Nata a Vercelli, ha conseguito la laurea in Infermieristica all’Università del Piemonte Orientale e dal novembre del 2021 presta la sua attività presso la divisione di Cure Palliative Domiciliari della Asl 4 Chiavarese dove si è distinta per le sue doti organizzative e di qualità, oltre che per le sue capacità professionali. È chiamata a operare laddove non esistono speranze di guarigione, ma solo disperazione e disorientamento, incontrando ogni giorno il dolore e le fatiche dell’umana esistenza. Assiste l’ammalato nella sua interezza, alleviandone le sofferenze del corpo e della mente nel rispetto della dignità di ognuno.

Ultimi video

Intervista a Simone Franceschi, vicesindaco della Città Metropolitana: “Nessun fermo ai lavori sull’argine dell’Entella"
"Ancora nessuna ufficialità sulle alternative al depuratore in colmata. Se Chiavari dispone di elementi utili, ce li comunichi”
Chiavari, la variante al Puc divide: opposizione all’attacco, depuratore ancora al centro del dibattito. Silvia Garibaldi abbandona l’aula
“Provvedimento 'illegittimo e irricevibile', errori marchiani che rendono fragile la posizione contraria alla costruzione del depuratore in colmata"

Altri articoli

Tunnel della Val Fontanabuona, entro fine mese Autostrade replicherà al Ministero. Conferenza dei servizi in autunno

Giancarlo Durante, presidente di Confindustria Tigullio: “Noi siamo fiduciosi ma restiamo vigili. Il Tunnel della Val Fontanabuona è un progetto finanziato e il suo iter sta andando avanti"

Tra fede, tradizione e partecipazione Recco celebra la sua patrona, al via la Sagra del Fuoco

È la festa identitaria della città. I Sette Quartieri lanciano un’iniziativa solidale per Gaza con i mascoli in miniatura