Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 23 ottobre 2025 - Numero 397

Elvira Landò Gazzolo e Virginia Lazzarini sono le Donne dell’anno a Chiavari: preziosissimo il loro contributo per la cultura

La cerimonia di consegna del premio è fissata per domani, venerdì 8 marzo, dalle ore 16 in poi presso la Sala Livellara di via Federico Delpino
Chiavari ospita la straordinaria esperienza dei Corsi di Cultura
Chiavari ospita la straordinaria esperienza dei Corsi di Cultura
Condividi su

(r.p.l.) Hanno promosso la cultura, l’associazionismo, il sapere, il ritrovarsi, specialmente nel momento difficile degli anni post Covid. Lo hanno fatto con impegno, con passione, con enorme entusiasmo e senza mai tirarsi indietro, a beneficio di tutta la collettività.

Per questo Elvira Landò Gazzolo e Virginia Lazzarini meritano il riconoscimento di Donna dell’Anno – Città di Chiavari, che viene assegnato dai Corsi di Cultura. La cerimonia di consegna del premio è fissata per domani, venerdì 8 marzo, dalle ore 16 in poi presso la Sala Livellara di via Federico Delpino.

Elvira Landò Gazzolo e Virginia Lazzarini sono due chiavaresi, sono due persone profondamente impegnate, provengono da contesti differenti ma hanno centrato il comune obiettivo: far appassionare le persone a qualcosa di sano, di gioioso e che possa elevare la mente. Il fine ultimo della cultura. Loro lo hanno fatto con i libri, in particolare con la letteratura, con la storia e con la storia dell’arte.

Come? Elvira Landò Gazzolo dopo aver frequentato il liceo classico ‘Federico Delpino’ di Chiavari, sotto la guida dell’amatissimo preside Francesco Bono, ed aver conseguito la laurea in Filosofia – con una tesi in Estetica con il professor Alberto Caracciolo, parimenti amato – si è interessata di arte, storia, psicologia e pedagogia della formazione e della comunicazione, con interventi in convegni, conferenze, articoli. Ha diretto per sei anni i musei della Società Economica di Chiavari, curando la pubblicazione dei cataloghi del Museo Garaventa (2001) e del Museo del Risorgimento (2006). Inoltre ha pubblicato i libri ‘Le piccole storie della sera’ (1991), ‘La farfalla e la scatola’ (2009), ‘Un altro sguardo’ (2011), con il dottor Vittorio Civitella ‘Madri di guerra’ (2015), ‘Note e notte’ (2017) e infine ‘Chiavaritudini’ (2019).

Quanto a Virginia Lazzarini (una vera appassionata delle iniziative di ‘Piazza Levante’, alle quali non è mai mancata), da diverso tempo è la presidente del Libro Parlato Lions, un servizio di audiolibri a favore delle persone ipovedenti: la biblioteca del Levante è una delle più fornite della Liguria, anche grazie a numerosissimi ‘donatori di voce’ che hanno letto e registrato i testi, a beneficio di chi è più fragile. Un grande contributo alla diffusione della cultura. 

Ultimi video

Chi gioca a nascondino sul depuratore? Città Metropolitana: “Vizio procedurale, annullate l’atto di variante al Puc”
Ma dal Comune: “Da Salis solo cavilli e formalismi”. La consigliera Silvia Garibaldi: “Non è burocrazia, è legalità. Così si sfida la legge ignorandone le gravi conseguenze”
Difendere la salute, rafforzare la comunità. Il Comitato Assistenza Malati Tigullio porta le sue iniziative sul territorio
L'obiettivo è quello di difendere il Servizio Sanitario Nazionale e chiedere garanzie di assistenza e servizi capillari in Asl 4

Altri articoli

Nuove tariffe di Amt, il conto più salato lo paga il Levante: l’abbonamento integrato urbano ed extraurbano aumenta di cento euro

La sindaca metropolitana Salis: “Siamo in una situazione emergenziale e stiamo facendo tutto ciò che è necessario per salvare Amt. È finita l’era dei programmi, ora è tempo di responsabilità”. Il giallo del Consiglio Metropolitano convocato e poi annullato

Crisi di Amt, l'allarme del sindaco Maschio: "Rischiamo di rimanere completamente isolati"

Il primo cittadino di Borzonasca commenta i recenti disagi: “I tagli e i ritardi rischiano di compromettere il trasporto scolastico e il bus a chiamata, la nostra ancora di salvezza”