Mancano poche ore alle elezioni regionali in Liguria. Le urne si apriranno domenica 20 e lunedì 21 settembre per eleggere il nuovo Presidente della Regione e rinnovare il Consiglio Regionale.
La legge elettorale della Regione Liguria, che è stata modificata lo scorso luglio, prevede un turno unico con possibilità di voto disgiunto e premio di maggioranza: basterà anche un solo voto di differenza a decretare la vittoria di uno dei candidati.
Sono dieci i candidati alla carica di Presidente per queste elezioni regionali in Liguria e sono supportati da un totale di 18 liste. Le circoscrizioni elettorali della Liguria sono 4, corrispondenti alle province di Imperia, Savona, Genova e La Spezia, che hanno visto una riassegnazione dei seggi dell’assemblea legislativa ligure a seguito delle modifiche alla legge elettorale.
Le schede che saranno consegnate ai liguri, seguono l’ordine di sorteggio nel quale sono state presentate le liste e i vari simboli, determinando la posizione dei candidati presidenti.
Questi i candidati presidenti.
Carlo Carpi, imprenditore di 37 anni, è stato candidato sindaco a Imperia e Sanremo. Attualmente sta scontando una pena di un anno e dieci mesi di reclusione in seguito alla sentenza della Corte di Appello di Torino che lo ha condannato per calunnia, stalking e diffamazione. Tornerà libero il prossimo 31 gennaio. La candidatura dell’imprenditore Carpi è sostenuta dalla lista civica Lista Carlo Carpi e dal GRAF – Gruppo Radicale Adele Faccio.
Ferruccio Sansa, giornalista del ‘Fatto Quotidiano’ e scrittore, ha lavorato con importanti testate giornalistiche italiane. È figlio di Adriano Sansa che è stato sindaco di Genova tra il 1993 e il 1997: una candidatura, quella di Sansa, che è riuscita a mettere d’accordo Partito Democratico e Movimento 5 Stelle.
Il giornalista del ‘Fatto Quotidiano’ è sostenuto dalla coalizione giallorossa con le liste Partito Democratico, Movimento 5 Stelle, Europa Verde – DemoS – Centro Democratico e dalle liste civiche Sansa Presidente e Linea Condivisa.
Marika Cassimatis, ex candidata sindaco di Genova nel 2017 per il M5S – votazione poi annullata da Beppe Grillo – Marika Cassimatis ha 51 anni ed è un’insegnante di geografia. Ha una laurea in Scienze Politiche, una in Geografia oltre ad un dottorato di ricerca in Scienze geografiche. La Cassimatis si presenta con la sola lista civica Base Costituzionale.
Giovanni Toti, governatore uscente e candidato della coalizione di centrodestra. Giornalista professionista, nel 2014 è stato candidato, ed eletto, per Forza Italia alle elezioni europee. Nel 2019 viene nominato coordinatore nazionale del partito guidato da Berlusconi. Ha fondato il partito Cambiamo! di cui è leader. Il governatore uscente è il candidato del centrodestra ed è sostenuto da: Lega, Fratelli d’Italia, Forza Italia, Unione di Centro e dalla lista civica Toti Presidente.
Davide Visigalli, nato a Milano nel 1980, Davide Visigalli è militante del FSI – Fronte Sovranista italiano e guida il movimento anti-europeista Riconquistiamo l’Italia. Lista singola, dunque, per Davide Visigalli che si presenta nei soli collegi di Genova e La Spezia con Riconquistare l’Italia.
Giacomo Chiappori, ex sindaco di Villa Faraldi e di Diano Marina, ha militato nella Lega Nord di cui è stato segretario per la regione Liguria nel 1994 e deputato alla Camera nel 1996 e nel 2008. Consigliere della Provincia di Imperia. In seguito allo strappo con la Lega, si candida alla presidenza regionale ligure con la lista unica Grande Liguria.
Riccardo Benetti, cinquantaduenne e libero professionista, animalista ed un ambientalista. Sostenuto dal movimento ‘Ora rispetto per tutti gli animali’, condanna senza mezzi termini ogni forma di maltrattamento nei confronti di animali e natura. Lista singola anche per l’animalista e ambientalista Benetti.
Aristide Fausto Massardo, Italia Viva, +Europa e il Partito Socialista Italiano hanno scelto Massardo, come loro candidato alla presidenza regionale ligure. Professore ordinario della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Genova, ha partecipato e coordinato diversi progetti di ricerca europei e nazionali nei settori industriali, sviluppo e sistemi energetici. Aristide Massardo concorre con la lista civica Massardo Presidente sostenuta da Italia Viva, +Europa, PSI e Partito del Valore Umano.
Alice Salvatore, consigliera regionale uscente, è stata attivista del Movimento 5 Stelle dal 2012. Nel 2014 è stata la candidata pentastellata al Parlamento Europeo e nel 2015, sostenuta sempre dai 5 Stelle, è stata indicata per le elezioni regionali in Liguria. Nel 2020 ha fondato il movimento politico Il Buonsenso, di cui è fondatrice e presidente.
Gaetano Russo, già candidato alla carica di Presidente della Regione Liguria alle elezioni del 2015, il democristiano si ripresenta anche per questa tornata elettorale alla prima carica della regione ligure. È sostenuto da Democrazia Cristiana e Il Popolo della famiglia.
A levante di Genova, nel territorio che va da Moneglia a Recco, compreso l’entroterra, non è mancato il contributo di candidature nelle varie liste a questa tornata elettorale. Di seguito l’elenco dei candidati consiglieri del Levante, divisi per candidati presidenti e liste di riferimento.
CARLO CARPI
– Lista Carlo Carpi – Gruppo radicale Adele Faccio (non sono presenti candidati del Levante).
FERRUCCIO SANSA
– Lista Ferruccio Sansa Presidente. Paula Bongiorni – Sestri Levante.
– Europa Verde Demos CD. Massimiliano Amantini – Zoagli.
– PD. Luca Garibaldi – Ne; Francesca Ferrera – Rapallo.
– Linea Condivisa. Andrea Cavazza – Carasco; Alberto Girani – Recco; Alessandro Ronchi – Avegno.
– M5S. Barbara Tronchi – Chiavari; Fabio Tosi – Rapallo; Roberta Zanardi – Rapallo; Giansandro Rosasco – Moconesi; Oscar Lapina – Sestri Levante; Giovanni Carangelo – Recco.
MARIKA CASSIMATIS
– Base Costituzionale. Nadia Gentilini – Chiavari.
GIOVANNI TOTI
– Fratelli d’Italia. Marilina Collatuzzo – Sestri Levante; Daniela Colombo – Chiavari; Carla Bo – Lavagna; Fabrizio Brignole – Carasco; Giuseppe Rotunno – Recco; Paola Tassara – Rapallo.
– Liguria Udc. Giovanni De Paoli – Lavagna; Maria Concetta Caldiloro – Casarza Ligure.
– Forza Italia, Liguria Popolare. Claudio Muzio – Casarza Ligure; Salvatore Alongi – Rapallo; Loredana Arpe – Ne; Cristina Cafferata – Cogorno; Vittorio Mazza – Chiavari; Simona Moltedo – Recco.
– Lega Liguria Salvini. Sandro Garibaldi – Chiavari; Franco Senarega – Recco; Vanessa Boggiano – Sestri Levante.
– Lista Toti Presidente. Giovanni Boitano – Favale di Malvaro; Dario Capurro – Recco; Domenico Cianci – Rapallo; Franca Garbarino – Cicagna.
DAVIDE VISIGALLI
– Riconquistare l’Italia. Marina Gotelli – Chiavari.
GIACOMO CHIAPPORI
– Grande Liguria, Chiappori presidente. Gabriele Basso – Rapallo; Maria Chiara Figini – Lavagna; Andrea Giorgi – Lavagna.
ARISTIDE MASSARDO
– Massardo Presidente, Psi, +Europa, Italia Viva. Franco Elter – Chiavari; Barbara Loretti – Chiavari; Giovanni Beverini – Chiavari; Massimo Riva – Lavagna; Giuseppe Pippo Maggioni – Camogli.
ALICE SALVATORE
– Il Buonsenso (non sono presenti candidati del Levante).
GAETANO RUSSO
– Popolo della Famiglia – Democrazia Cristiana (non sono presenti candidati nel Collegio di Genova).
Si voterà domenica 20 e lunedì 21 settembre, in concomitanza con il voto per il referendum costituzionale e con le elezioni amministrative di Zoagli e di San Colombano Certenoli, dalle 7 alle 23 di domenica e dalle 7 alle 15 di lunedì.
Per queste elezioni scattano le misure di sicurezza sanitaria legate all’emergenza Covid-19. Su questo è stato sottoscritto dal Ministro dell’Interno e dal Ministro della Salute un ‘Protocollo sanitario e di sicurezza per lo svolgimento delle consultazioni elettorali e referendarie dell’anno 2020’, nel quale sono contenute le indicazioni circa le misure di prevenzione da adottare.
Per accedere ai seggi è obbligatorio l’uso della mascherina da parte di tutti gli elettori e di ogni altro soggetto avente diritto all’accesso (scrutatori e rappresentanti di lista).
Nei seggi che prevedono più sezioni elettorali, al fine di evitare la formazione di assembramenti, deve essere prevista area di attesa all’esterno.
Al momento dell’accesso nel seggio, l’elettore dovrà procedere alla igienizzazione delle mani con gel idroalcolico messo a disposizione in prossimità della porta.
IL FAC SIMILE DELLA SCHEDA DI VOTO