Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 6 novembre 2025 - Numero 399

Due star di Hollywood a Santa Margherita per la nuova produzione Netflix

Condividi su

Santa Margherita come Hollywood. Non è uno slogan, ma realtà. Il grande cinema americano sbarca in Liguria. E Santa diventa la location di una produzione cinematografica internazionale. Un colpo ‘spettacolare’ per restare in tema: “La nostra città avrà una grande visibilità in tutto il mondo e di questo dobbiamo essere molto orgogliosi. Sarà un evento che i sammargheritesi ricorderanno a lungo”. Paolo Donadoni non sta nella pelle e già vede lo yacht da 60 metri ormeggiato in porto che ospiterà la maggior parte delle scene in programma nell’ultima settimana di luglio.
Il film è una produzione statunitense di Netflix dal titolo ‘Murder Mistery’ i cui attori principali – che gireranno in Liguria – saranno Jennifer Aniston, Adam Sandler, Luke Evans e Dany Boon, per la regia di Kyle Newacheck.

Star assolute che richiameranno tantissimi fans: “Si tratta di una grande occasione – continua Donadoni – per tutto il territorio, così come lo è stato l’evento Ferrari l’anno scorso o il concerto di Bocelli a Portofino qualche anno fa. Può diventare una delle più grandi possibilità di sinergia per l’intero territorio, sono coinvolte tutte le categorie tra coloro che fanno ricettività. Inoltre daremo un’incredibile visibilità al brand Italian Riviera che stiamo lanciando da mesi. Senza dimenticare la collaborazione tra i Comuni del Tigullio e Genova. Possiamo dire di lanciare la Liguria a livello mondiale”.
Santa Margherita Ligure è stata scelta tra tante location per la sua bellezza, la disponibilità di infrastrutture, e per la sua discrezione e attitudine all’accoglienza. “Queste peculiarità – aggiunge Donadoni – se riusciremo tutti insieme a confermarle, potranno portare altre occasioni come questa. Vogliamo far capire al mondo che Santa Margherita e Portofino sono luoghi straordinari dal punto di vista paesaggistico ma anche scenari importanti per ospitare eventi internazionali”.

Oltre 300 persone, tutti addetti ai lavori, verranno alloggiate su tutto il territorio, da Genova a Chiavari, da Portofino a Rapallo, ma principalmente a Santa Margherita Ligure, sicché sul nostro territorio ricadrà un importante indotto anche commerciale. Numeri da record come raramente accaduto in passato.
Il set riguarderà soprattutto l’area del Molo Foraneo (interdetto al pubblico) e Piazza Cagni (parzialmente interdetta). L’accesso all’area portuale, a tutte le attività commerciali, ristoranti e stabilimenti balneari e attività sportive sarà comunque sempre aperto al pubblico e garantito.
La pellicola non sarà un film ambientato a Santa Margherita Ligure ma in più location (tra Francia e Italia): due giorni fa il primo ciak a Monreal.
Nei mesi scorsi sono stati svolti numerosi incontri a Santa tra la produzione, l’amministrazione comunale, i Carabinieri, la Capitaneria di Porto, la Polizia Municipale, il Demanio, l’Ufficio Tecnico, e – recentemente – i cittadini interessati dal set. Altri sono da calendarizzare nei prossimi giorni per dirimere aspetti logistici e pratici.
Donadoni conclude: “Ringraziamo per la collaborazione tutti coloro che potranno avere temporanei disagi durante la settimana delle riprese. Voglio ringraziare per la disponibilità dimostrata anche la Compagnia dei Carabinieri di Santa Margherita Ligure e il Comandante Clemente, la Capitaneria di Porto e il Comandante Piras, la Polizia Municipale, l’ufficio Demanio e l’Ufficio tecnico, la produzione del film (Netflix e Lotus) per aver scelto Santa Margherita Ligure, e i comuni vicinali per il supporto che ci daranno per poter portare a buon fine un’operazione tanto importante quanto delicata dal punto di vista della logistica”.

La trama: invitati a bordo dello yacht di un miliardario durante una vacanza in Europa, un poliziotto newyorchese e la moglie diventano i principali indiziati del suo omicidio.
In passato nel levante i territori da film preferiti dai registi sono stati Portofino, Camogli, Santa Margherita, Rapallo, le Cinque Terre e La Spezia. Oltre ai lungometraggi con Gilberto Govi, che spesso andava da Genova in riviera per girare le scene, i più famosi sono stati “La contessa scalza” con Humphrey Bogart, Ava Gardner, Rossano Brazzi, “Racconti d’estate” con Dorian Gray, “Torna a settembre” con la bella coppia Gina Lollobrigida e Rock Hudson, “Un incantevole aprile” di Mike Newell, sino agli ultimi “C’era un cinese in coma” di Verdone e “Al di là delle nuvole” di Antonioni.

(r.p.l.)

Ultimi video

“La nostra è una morte annunciata”: una nuova norma potrebbe far perdere a molti comuni la classificazione di “montani”
A rischio anche gli aiuti destinati alle aree interne. Il sindaco di Borzonasca, Giuseppino Maschio: “L’altitudine non può essere l’unico criterio per gli incentivi"
La Valle dell’Entella non è soltanto un luogo, ma un progetto collettivo che guarda al futuro
Il presidente di Confindustria Tigullio, Giancarlo Durante, rinnova il sostegno all’iniziativa, che punta a unire il Tigullio in un percorso di crescita e sviluppo sostenibile

Altri articoli

Liguria, +42% per le vaccinazioni contro l'influenza: "Offerta a tutti la possibilità di proteggersi"

Quest’anno Regione Liguria ha deciso di estendere la gratuità del vaccino antinfluenzale a tutte le fasce d’età, un provvedimento che ha favorito un’adesione ampia e trasversale

Sanità di prossimità: Santo Stefano d’Aveto e Rezzoaglio rinnovano il loro accordo con la Asl 4 e con la Regione Liguria

Insieme al rinnovo del patto, è stata illustrata anche la campagna di salute che, nei prossimi nove mesi, porterà nuovamente gli operatori dell’Asl 4 con l’unità mobile Gulliver nei Comuni di Santo Stefano e Rezzoaglio