di DANILO SANGUINETI
Si torna a sfoggiare la collana che ha incastonato al centro il gioiello più scintillante, anzi i gioielli visto che sono due le Perle alle quali fare riferimento. Febbraio è alle porte con una gara di rilevanza agonistica assoluta. Una due giorni di festa e agonismo ‘liberata’ dalle pastoie prudenziali dei tempi di pandemia. La grande atletica approda nel nostro comprensorio con una gara che ha il suo peso nel calendario internazionale e che verrà anticipata da una più accessibile prova per gli appassionati. Gli organizzatori dell’Atletica Due Perle, patron Nicola Fenelli in testa, non vedono l’ora: la ‘Due Perle International Half Marathon’ si prepara a vivere la sedicesima edizione a Santa Margherita Ligure domenica 5 febbraio. L’organizzazione è dell’Atletica Due Perle di Nicola Fenelli con le collaborazioni dei comuni di Santa Margherita Ligure e Portofino.
Torna la gara che due anni e mezzo fa venne travolta suo malgrado dalle notizie in arrivo da Lodi. E lo farà in uno scenario incantato dove la bellezza dei panorami si fonde con il gesto atletico più antico conosciuto, la corsa. I podisti si daranno battaglia per 21,096 chilometri coperti a circuito fra Santa Margherita Ligure e Portofino. Come in una cartolina animata, dove i protagonisti sono i partecipanti, sembra quasi che la grande bellezza delle baie dove si frangono le onde, della rena sabbiosa capace di riportare ai tempi estivi (ma volendo, vista la mitezza del clima, si può anche fare il bagno), vengano incontro a salutare tutti.
Fenelli spiega: “Il tracciato, ormai consolidato nel tempo, fa scorrere davanti agli occhi l’incantevole e suadente golfo di Paraggi, la solenne Abbazia della Cervara, il suggestivo borgo di Portofino che, al di là di considerazioni mondane, conserva ancora caratteristiche di unicità architettonica”. Il fascino della Mezza Maratona si abbina a un roster di grande livello tecnico: in questa gara diversi campioni del mezzofondo e della maratona italiana e non si sono alternati sul gradino più alto del podio: Ornella Ferrara, Bruna Genovese, Stefano Baldini, Ottaviano Andriani, Daniele Meucci, i campioni mondiali spagnoli 1995 e 1997 Martin Fiz e Abel Anton, su questo asfalto ha scarpinato anche il fantastico primatista della 42,195 chilometri Eyob Faniel.
“Ricordiamo anche la grande partecipazione di massa e la presenza di vip come Gianni Morandi”. Le iscrizioni sono aperte, si sta registrando un boom di adesioni. “Per maggiori informazioni si può andare sul sito https://mezzadelledueperle.it o telefonare al numero 366 5984317”. Per l’edizione 2023 la Mezza delle Due Perle conferma il suo percorso originale, con il suggestivo passaggio in piazzetta a Portofino, partenza da Santa Margherita da viale Andrea Doria direzione Portofino, lungo la strada provinciale costiera, giro di boa a Portofino e ritorno a Santa Margherita, ritorno a Portofino per poi arrivare presso i giardini di piazza Martiri della Libertà, a Santa Margherita zona di arrivo/ristoro/premiazioni. Saranno allestiti posti di ristoro lungo il percorso e all’arrivo. La partenza alle ore 9.
Il giorno precedente saranno ben due le gare che faranno da prologo al main event. C’è una assoluta novità: la manifestazione ludico motoria ‘Corrisanta’, aperta a tutti. Una ‘Family Run’ con partenza alle ore 15 da piazza Vittorio Veneto a Santa Margherita: le iscrizioni il giorno della gara presso il Palazzetto dello Sport. Alla stessa ora e nello stesso giorno la ‘Portofino Run’, sui 10 km. “Da Santa a Portofino e ritorno, una proposta meravigliosa che anticipa la grande bellezza della Mezza delle Due Perle del giorno dopo”. E senza le deviazioni buffe che nel film di Paolo Sorrentino facevano sorridere o arrabbiare lo spettatore…