Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 8 giugno 2023 - Numero 273

‘Requiem per la pace’: doppio concerto con le note di Mozart a cura della Filarmonica di Chiavari

Condividi su

C’è bisogno di pace e c’è bisogno di dirlo anche attraverso l’arte e attraverso la musica. È questo il percorso scelto dalla Filarmonica di Chiavari, in collaborazione con la Diocesi di Chiavari e con il patrocinio della Regione Liguria, del Comune di Chiavari e del Comune di Cogorno.

Nell’ambito della rassegna ‘Primavera concerti’, che proseguirà anche nel mese di maggio e nel mese di giugno, ecco il bellissimo ‘Requiem per la pace’, in programma in due repliche: sabato 9 aprile alle ore 18,30 presso la Basilica dei Fieschi di San Salvatore di Cogorno, domenica 10 aprile alle 15,30 presso la Cattedrale di Nostra Signora dell’Orto a Chiavari.

In programma una delle più straordinarie e toccanti composizioni della storia della musica, il ‘Requiem K 626’ di Mozart, l’ultima composizione del genio salisburghese. L’ingresso ai concerti è libero, nel rispetto delle norme anti Covid-19. Il vescovo di Chiavari, monsignor Giampio Devasini, in questo tempo di Quaresima invita a percorrere la via della condivisione con la popolazione dell’Ucraina per sostenere i progetti attivati dalla Caritas Diocesana a cui verranno destinati i fondi raccolti (Diocesi di Chiavari – Caritas Diocesana: Iban IT 02 Z 05034 31950 00000 0102 862).

“Come diceva Ludwig Van Beethoven – afferma il presidente della Filarmonica di Chiavari, Biagio Marchello – ‘Dove le parole non arrivano, la musica parla’. Sempre vicina all’uomo nel suo percorso attraverso la storia, nelle sue alterne fasi, le più tragiche come le più luminose, il ricorso all’eloquenza della musica ha sempre avuto un valore simbolico e pregnante. Ecco perché di fronte ai continui orrori della guerra in Ucraina, che ormai lascia senza parole, la Società Filarmonica di Chiavari ha deciso di ‘far parlare’ una delle voci più alte della musica di tutti i tempi, quella di Wolfgang Amadeus Mozart e fra le sue tante composizioni ha scelto una delle più struggenti e note, la ‘Messa di Requiem in Re minore K 626’. ‘Requiem per la pace’ si intitola il doppio appuntamento musicale in favore della popolazione ucraina, che aprirà la tradizionale rassegna ‘Primavera concerti’”.

Entrambi i concerti vedranno protagonisti l’Orchestra La Superba, il coro Genova Vocal Consort (diretto dal maestro Pier Luigi Rosso), i solisti Elisabetta Zizzo (soprano), Yan Ruobing (contralto), Raffaele Feo (tenore) e Luca Romano (basso).

Danilo Marchello, direttore della Filarmonica di Chiavari, osserva: “Saranno due concerti davvero carichi di significato: avremo modo di introdurre l’esecuzione del ‘Requiem’ con una sua contestualizzazione nell’attualità che stiamo vivendo. Avremo con noi anche alcuni rappresentanti della Comunità Ucraina chiavarese e i due concerti, a ingresso libero, saranno l’occasione per contribuire alla raccolta fondi a supporto della popolazione Ucraina e per sostenere i progetti attivati dalla Caritas Diocesana della Diocesi di Chiavari per i profughi che stanno cercando rifugio anche nel Tigullio. Insomma, saranno due concerti davvero speciali e ringraziamo per la collaborazione e il sostegno: Regione Liguria, Comune di Chiavari, Comune di Cogorno e Diocesi di Chiavari. Ma la musica vuole anche essere speranza e capacità di visione e per questo, fedele alla mission di ‘Primavera concerti’ che tradizionalmente offre una vetrina e un’opportunità di crescita ai giovani talenti, faranno parte dell’Orchestra La Superba, accanto ai professionisti affermati, anche alcuni studenti dei Conservatori della nostra regione. La presenza di giovani musicisti è sempre stato il segno caratteristico della nostra rassegna di primavera e la loro presenza in questi due particolari concerti riteniamo abbia un valore ancor più simbolico, come segno di costruzione in opposizione alla guerra che è sempre e soltanto distruzione e annientamento di ogni speranza”.

Ultimi video

Commissione regionale sul depuratore: Iren dovrà rispondere più nel dettaglio
Parlano i consiglieri Sandro Garibaldi (Lega) e Paolo Ugolini (M5S). È necessario fare chiarezza. Urgente un incontro pubblico
Giorgio Vittadini: “Sussidiarietà sempre più necessaria. Bisogna cambiare la mentalità"
Cresce il valore sociale del terzo settore. Presentato alla Società Economica il primo studio realizzato in Italia
Mallucci: “Le urne del giugno '46 raccontarono di un Paese perfettamente spaccato in due"
È stato eletto Presidente Nazionale di Italia Reale: "Quello del Re Umberto II fu un addio momentaneo, che negli anni divenne esilio"
Perdita occulta di liquami a Lavagna? Lotta aperta in Consiglio comunale a Chiavari
Scontro tra Silvia Garibaldi e il Sindaco. Ambientalisti e Comitato del no presenti in sala consiglio. Allarmismo strumentale? O rischio ambientale?
L'ex sindaco di Zoagli Franco Rocca ci racconta storia e geografia di un depuratore mai nato
“Perché rovinare un territorio e il nostro mare è un attimo. Una sfida malvagia alla bellezza”, sostiene l'ex consigliere regionale
La generosità dentro ai libri di Francesco Brunetti. Un aiuto concreto per Anffas
“Tante difficoltà da affrontare. Serve supporto. Scrittore e medico non sono solo due professioni, ma anche due missioni"
Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

Smaltimento delle acque come modello di ricerca storica: ecco come nasce il depuratore di Preli

Una sanguinosa rapina funesta la città di Genova: è l’indagine del commissario Nicola Teiro, dalla penna di Massimo Ansaldo. Presentazione a Wylab