di DANILO SANGUINETI
Dici “Wellness per animali”, un settore commerciale in grande espansione, e subito qualcuno alza il sopracciglio. Aboliamo i moralismi ed asteniamoci da facili ironie. Proibito fare accostamenti con le varie Crudelie Demon, sacerdotesse dello snobismo o alcuni insopportabili cani azzimati che fanno capolino in qualche film di animazione. Se accettiamo il fatto che i nostri compagni a quattro zampe sono parti integranti delle nostre vite non si capisce perché non debbano ricevere le cure e l’attenzione che dedichiamo ad ogni altro aspetto essenziale della nostra esistenza. Pertanto chi si occupa del loro benessere va tenuto di conto quanto ogni altro operatore del settore.
E nel Tigullio, precisamente a Sestri Levante, c’è un maestro nella complessa arte della toelettatura che ha una storia personale straordinaria, condito da una panoplia di riconoscimenti ed attestati che rivelano una profonda connessione con altri mondi. Eleonora Azzini, fondatrice e direttrice di Dog Design, boutique per cani, arriva dal punto di vista culturale da molto, molto lontano. Ha 46 anni, ed oltre due terzi del suo percorso esistenziale si è svolto su sentieri molto, molto distanti da questo ambito lavorativo.
Tralasciando per un momento la sua “prima vita”, occupiamoci di che cosa ha combinato dal 2012, anno in cui dà pieno significato all’espressione “cambio tutto”…
“Decido di dedicarmi alla mia grande passione: l’allevamento e la selezione di bassotti tedeschi a pelo duro”. Una passione che rivela un tratto caratteristico della personalità di Eleonora: “Occuparsi del benessere degli animali che ci accompagnano nella vita va ben oltre una semplice questione di cura pratica: è una scelta etica e un riconoscimento della sacralità della vita in ogni sua forma. Gli animali, infatti, non sono meri oggetti o proprietà, ma esseri dotati di sensibilità, capaci di provare gioia, dolore, affetto, perfino gratitudine. Proprio per questo, nel momento in cui apriamo le nostre case e i nostri cuori a un animale, assumerci la responsabilità del suo benessere diventa un dovere morale che esprime rispetto per la vita e per l’essere. E ho parlato di benessere non a caso. Perché la toelettatura e le altre operazioni che eseguiamo non sono meramente estetiche, sono interventi per migliorare lo stato di salute di un essere che non ha la capacità di adeguarsi al clima, soprattutto in questa epoca di cambiamenti epocali, con la nostra stessa facilità”.

Ricordando che i cappotti sono stati pensati per gli umani… vediamo cosa fa nello specifico Eleonora e come lo ha imparato a fare. “Il desiderio di presentare al meglio i miei cani nelle esposizioni di bellezza costituì il primo stimolo ad approcciarsi al mondo della toelettatura. Avviai dunque un percorso formativo con Marco Marastoni. Un passo decisivo per la conoscenza della metodologia e della filosofia Iv San Bernard, cui seguiranno numerosi corsi di perfezionamento e stage, sempre ad esse ispirate. Mi specializzai nella toelettatura delle razze a stripping fino ad elaborare un proprio metodo di lavoro e a produrre strumenti specializzati”.
Il talento di miss Azzini emerge immediatamente. In campo espositivo ottiene innumerevoli e continui successi: tra i più prestigiosi 5 titoli mondiali, 3 titoli mondiali WUT, 5 titoli europei, nonché piazzamenti sui podi delle più importanti gare d’Europa. È richiesta come professional groomer da rinomati allevamenti quali l’Allevamento di jack russel Whitetan e l’allevamento di bassotti Silvallegra. Nel 2014 il suo salone di Sestri Levante, Dog Design, ottiene il riconoscimento di Iv San Bernard Academy. Nel 2019 inaugura la sede nella location attuale, via Aurelia 86, destinata ad ospitare corsi e stage di altissima formazione.
“Il successo, sia per l’arrivo numerosi di clienti, sia per l’alto numero di adesioni ai miei corsi di formazione, fu immediato. E, per fortuna, non è mai venuto meno. Anzi direi che dal 2020 in poi, complice l’aumento esponenziale di animali da compagnia acquistati e curati nel Tigullio, il lavoro è aumentato. Posso dire che è dura stare dietro a tutte le richieste dato che la mia professionalità esige che ogni “paziente” riceva la necessaria attenzione. Io ad ognuno dei miei clienti dedico diverse ore, e in un giorno, pur allungando l’orario di lavoro al massimo limite consentitomi dalle mie forze, arrivo a 6-7 trattamenti, non di più. Se pensate che ci siamo solo io ed una assistente che mi aiuta nelle operazioni collaterali, capirete che è… complicato. E non siamo ancora in estate quando arrivano coloro che nella Bimare hanno una seconda casa, che hanno visto come lavoro e che stagione dopo stagione mi affidano con rinnovata fiducia i loro “piccoli”. In pratica oggi non ho un appuntamento libero fino a oltre metà giugno e da qui in avanti andrà “peggiorando”. In più debbo ritagliarmi lo spazio per partecipare come professore ai corsi, agli stage ed andare alle fiere dove spesso sono chiamata a tenere della masterclass. Per esempio nei giorni scorsi sono stata a Zoomark International chiamata in loco dalla Tauro Pro Line Italia”.
I servizi del salone spaziano da lavaggio e asciugatura con trattamenti personalizzati per cute e pelo, taglio a forbice, stripping e trattamenti SPA con idromassaggio e ozonoterapia. Insomma Dog Design va incontro ad ogni esigenza.
“L’ho concepito come un nuovissimo laboratorio pensato e creato per offrire un servizio di alta qualità ai nostri amici a quattro zampe. Previste spa e ozonoterapia, indicatissima per ridurre la trasmissione di malattie ed infezioni causate da batteri, virus e funghi. C’è poi lo showgrooming – il lavoro di rifinitura e il sapiente condizionamento del pelo indispensabili per condurre il cane nel ring, nelle più importanti expo canine italiane e internazionali”.
Ce n’è d’avanzo per giudicare Eleonora Azzini una fuoriclasse nel suo campo. Ma è la rivelazione di che cosa faceva nella sua “altra” vita a stupire. “Laureata in lettere antiche, ero Dottore di Ricerca nel campo delle discipline che si occupano dei libri antichi. Ho lasciato tutto nel 2012”. Il coraggio di svoltare, ma anche la capacità di guardare dentro di sé senza pregiudizi, scegliendo ciò che si sente essere proprio non ciò che si “dovrebbe” fare.
Dai palinsesti allo stripping potrebbe sembrare un salto enorme a coloro che ancora distinguono tra cultura alta e cultura bassa. Ci dispiace per loro ma i tempi, descritti cinquecento anni fa nella celeberrima lettera a Francesco Vettori da Machiavelli, sono tramontati. Per fortuna oggi nessuno metterebbe tra gli “affari ordinari e di poco conto” la cura dei nostri piccoli grandi amici.