(r.p.l.) L’anno scorso, l’Istituto Comprensivo Sestri Levante brillò nel panorama dell’istruzione del Tigullio grazie a un progetto di educazione civica nelle scuole che incrociò la beneficenza e, in particolare, il Banco Alimentare. Si chiamava ‘#aggiungiunPOSTatavola’ e riscosse un importante successo.
L’insegnamento dell’educazione civica a scuola, diventato ormai una parte imprescindibile dei programmi scolastici, su input del Ministero dell’Istruzione, consente di portare avanti interessanti progetti e anche quest’anno l’IC Sestri Levante, in particolare con la scuola media ‘Descalzo’, ha centrato nuovamente un bell’obiettivo.
Il percorso per questo anno scolastico 2022/2023 si chiama ‘Caro Amico ti scrivo’ e lo racconta uno dei suoi fautori, l’insegnante Salvo Agosta (che conosciamo e stimiamo anche come direttore e conduttore di Radio Aldebaran, oltre che come bravo poeta): “Come ogni anno, gli studenti della scuola media ‘Descalzo’ hanno partecipato a un’attività formativa/educativa prenatalizia, che li ha coinvolti nel sostenere una realtà presente e fondamentale sul nostro territorio: l’Ospedale Pediatrico ‘Giannina Gaslini’, con la sua fondamentale iniziativa ‘Scuola in Ospedale’. I ragazzi hanno realizzato, a costo zero, un oggetto ecologicamente sostenibile”.
Si tratta di un barattolo di vetro decorato e di una pergamena il cui testo è stato articolato includendo un valore universale e costituzionale (giustizia, libertà, diritto all’istruzione e alla salute, solidarietà), un’emozione e un colore simbolicamente e per sé rappresentativo, che veicoli un messaggio preparato dopo aver riflettuto su concetti proposti dai docenti in aula.
“Il barattolo – prosegue Salvo Agosta – è uno strumento e portatore di messaggi importanti: verrà donato, prima di Natale, vicendevolmente e in maniera casuale tra i ragazzi: la scuola si trasforma così in un vortice virtuoso di principi ‘sentiti e condivisi’. Una parte degli studenti del plesso ‘Descalzo’ ha seguito in streaming dalle aule l’incontro svoltosi al ‘Gaslini’, grazie al supporto tecnico della Mediaterraneo Servizi, mentre una rappresentanza di cinquanta di essi era invece in platea. L’incontro si è chiuso con una raffica di interessantissime domande dei ragazzi al professor Armando Cama, quesiti che hanno dato la possibilità all’illustre medico di raccontare com’è la vita in ospedale, come sia il rapporto con i piccoli pazienti e quanto sia importante il contributo delle famiglie, dalle quali si impara di più che all’università. La cura, l’attenzione e l’ascolto verso gli altri sono state le parole chiave della relazione”.
Inoltre, una delegazione di studenti dell’istituto ‘De Ambrosis-Natta’ di Sestri Levante, orientata verso gli studi in Medicina, ha partecipato alla conferenza, mostrando particolare interesse rispetto agli argomenti emersi.
“I ragazzi e il personale della scuola hanno versato anche un’offerta di un euro e mezzo: è stato possibile così acquistare e consegnare, nelle mani del professor Cama, tre tablet che verranno utilizzati durante le mattinate della ‘Scuola in Ospedale’ al Gaslini. Il progetto è stato coordinato dalle docenti Verduci, Costa, Devoto, Falomi, Moggia e Parola”. Così l’educazione civica nelle scuole diventa qualcosa di concreto, di importante e di estremamente utile. Un insegnamento che non potrebbe essere migliore di così.