Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 8 giugno 2023 - Numero 273

La scuola ‘Descalzo’ di Sestri Levante protagonista di un’iniziativa natalizia di beneficenza in favore dell’ospedale pediatrico ‘Giannina Gaslini’

Condividi su

(r.p.l.) L’anno scorso, l’Istituto Comprensivo Sestri Levante brillò nel panorama dell’istruzione del Tigullio grazie a un progetto di educazione civica nelle scuole che incrociò la beneficenza e, in particolare, il Banco Alimentare. Si chiamava ‘#aggiungiunPOSTatavola’ e riscosse un importante successo.

L’insegnamento dell’educazione civica a scuola, diventato ormai una parte imprescindibile dei programmi scolastici, su input del Ministero dell’Istruzione, consente di portare avanti interessanti progetti e anche quest’anno l’IC Sestri Levante, in particolare con la scuola media ‘Descalzo’, ha centrato nuovamente un bell’obiettivo.

Il percorso per questo anno scolastico 2022/2023 si chiama ‘Caro Amico ti scrivo’ e lo racconta uno dei suoi fautori, l’insegnante Salvo Agosta (che conosciamo e stimiamo anche come direttore e conduttore di Radio Aldebaran, oltre che come bravo poeta): “Come ogni anno, gli studenti della scuola media ‘Descalzo’ hanno partecipato a un’attività formativa/educativa prenatalizia, che li ha coinvolti nel sostenere una realtà presente e fondamentale sul nostro territorio: l’Ospedale Pediatrico ‘Giannina Gaslini’, con la sua fondamentale iniziativa ‘Scuola in Ospedale’. I ragazzi hanno realizzato, a costo zero, un oggetto ecologicamente sostenibile”.

Si tratta di un barattolo di vetro decorato e di una pergamena il cui testo è stato articolato includendo un valore universale e costituzionale (giustizia, libertà, diritto all’istruzione e alla salute, solidarietà), un’emozione e un colore simbolicamente e per sé rappresentativo, che veicoli un messaggio preparato dopo aver riflettuto su concetti proposti dai docenti in aula.

“Il barattolo – prosegue Salvo Agosta – è uno strumento e portatore di messaggi importanti: verrà donato, prima di Natale, vicendevolmente e in maniera casuale tra i ragazzi: la scuola si trasforma così in un vortice virtuoso di principi ‘sentiti e condivisi’. Una parte degli studenti del plesso ‘Descalzo’ ha seguito in streaming dalle aule l’incontro svoltosi al ‘Gaslini’, grazie al supporto tecnico della Mediaterraneo Servizi, mentre una rappresentanza di cinquanta di essi era invece in platea. L’incontro si è chiuso con una raffica di interessantissime domande dei ragazzi al professor Armando Cama, quesiti che hanno dato la possibilità all’illustre medico di raccontare com’è la vita in ospedale, come sia il rapporto con i piccoli pazienti e quanto sia importante il contributo delle famiglie, dalle quali si impara di più che all’università. La cura, l’attenzione e l’ascolto verso gli altri sono state le parole chiave della relazione”.

Inoltre, una delegazione di studenti dell’istituto ‘De Ambrosis-Natta’ di Sestri Levante, orientata verso gli studi in Medicina, ha partecipato alla conferenza, mostrando particolare interesse rispetto agli argomenti emersi.

“I ragazzi e il personale della scuola hanno versato anche un’offerta di un euro e mezzo: è stato possibile così acquistare e consegnare, nelle mani del professor Cama, tre tablet che verranno utilizzati durante le mattinate della ‘Scuola in Ospedale’ al Gaslini. Il progetto è stato coordinato dalle docenti Verduci, Costa, Devoto, Falomi, Moggia e Parola”. Così l’educazione civica nelle scuole diventa qualcosa di concreto, di importante e di estremamente utile. Un insegnamento che non potrebbe essere migliore di così.

Ultimi video

Commissione regionale sul depuratore: Iren dovrà rispondere più nel dettaglio
Parlano i consiglieri Sandro Garibaldi (Lega) e Paolo Ugolini (M5S). È necessario fare chiarezza. Urgente un incontro pubblico
Giorgio Vittadini: “Sussidiarietà sempre più necessaria. Bisogna cambiare la mentalità"
Cresce il valore sociale del terzo settore. Presentato alla Società Economica il primo studio realizzato in Italia
Mallucci: “Le urne del giugno '46 raccontarono di un Paese perfettamente spaccato in due"
È stato eletto Presidente Nazionale di Italia Reale: "Quello del Re Umberto II fu un addio momentaneo, che negli anni divenne esilio"
Perdita occulta di liquami a Lavagna? Lotta aperta in Consiglio comunale a Chiavari
Scontro tra Silvia Garibaldi e il Sindaco. Ambientalisti e Comitato del no presenti in sala consiglio. Allarmismo strumentale? O rischio ambientale?
L'ex sindaco di Zoagli Franco Rocca ci racconta storia e geografia di un depuratore mai nato
“Perché rovinare un territorio e il nostro mare è un attimo. Una sfida malvagia alla bellezza”, sostiene l'ex consigliere regionale
La generosità dentro ai libri di Francesco Brunetti. Un aiuto concreto per Anffas
“Tante difficoltà da affrontare. Serve supporto. Scrittore e medico non sono solo due professioni, ma anche due missioni"
Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

Smaltimento delle acque come modello di ricerca storica: ecco come nasce il depuratore di Preli

Una sanguinosa rapina funesta la città di Genova: è l’indagine del commissario Nicola Teiro, dalla penna di Massimo Ansaldo. Presentazione a Wylab