Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 4 settembre 2025 - Numero 390
Condividi su

Da bambino mattarelli e pentole erano i suoi giocattoli preferiti, la cucina di nonna il parco giochi domenicale: la aiutava a tirare la pasta che in tavola prendeva la forma di ravioli, tagliatelle e lasagne fumanti. Vederlo oggi in televisione con cappello e divisa bianca non sorprende perché nelle vene di Alessandro Dentone, 42enne di Sestri Levante, scorre il sangue dello chef fin dai primi vagiti. Da poco tempo è pure imprenditore: ha fondato ‘A D Food Experience’, società di catering che gestisce anche i ‘Bistrot’ all’interno dei supermercati Basko di Bolzaneto, Molassana e San Salvatore di Cogorno.

Una carriera in rapida ascesa. E pensare che in famiglia lo immaginavano già nel peschereccio con il papà e il fratello: “Dicevano che era meglio l’Itis davanti a casa – racconta – ma a me la meccanica non piaceva: preferivo cucinare. Quante discussioni prima di iscrivermi all’alberghiero di Lavagna”. Alessandro, appena 13enne, ha la testa dura. Sa che cosa vuole – fare il cuoco – e comincia il suo percorso tra i fornelli. Impara le basi a scuola e in estate tramuta la teoria in pratica rinunciando a qualche tuffo in mare con gli amici. L’esordio all’hotel Doria di Cavi lo ricorda come fosse ieri: “Mi fecero impanare e friggere delle milanesi, ma la macchina si ruppe, saltò una resistenza e un pezzo volò sulla mia faccia. Non un grande inizio diciamo”.

Va meglio in Costa Rica dove poco più che ventenne diventa chef in un hotel a cinque stelle frequentato da Capi di Stato di Centro e Sud America, letteralmente conquistati dalla cucina italiana. Il rientro a casa è un lungo girovagare da nord a sud insieme a Simone Rugiati, non prima di aver aperto un locale a Chiavari, ‘U Gussu’, in cui serve il pesce proveniente dal peschereccio di famiglia. E poi un frullato di esperienze in alcuni noti ristoranti della Riviera, la cattedra alla scuola alberghiera di Lavagna, gli anni da chef all’hotel Miramare nella sua Sestri Levante: non si è fatto mancare nulla Dentone. Ha persino vinto due volte il campionato italiano del riso. Alla Milano Sanremo del gusto ne ha preparato uno con Campari e gamberi da leccarsi le dita. “Amo cucinare il pesce, detesto la carne”, ammette senza mezzi termini. Dei suoi colleghi, invece, non sopporta una cosa: gli abbinamenti esasperati.

Ha un carattere schietto, a volte ‘fumantino’ come si addice ai grandi chef: qualcuno passando dietro la sua cucina lo ha sentito urlare così forte da pensare fosse tutto organizzato per un programma tv. No signori, era tutto vero. D’altronde la ‘brigata’ è un ambiente spesso duro, in cui “alla terza omelette sbagliata ti arriva un calcio nel sedere”.

Pure i clienti talvolta fanno perdere la pazienza. Per informazioni chiedere al commensale che ordinò i gamberoni di Santa e una volta arrivati in tavola ne contestò le dimensioni al maître, al direttore e al povero chef: “Questi sono gamberetti, altro che gamberoni, penso che lei abbia qualche problema con l’italiano – mi disse – Gli risposi che lui avrebbe avuto problemi con me in pochi secondi se non me ne fossi andato…”. Adesso il cuoco Dentone veste anche i panni dell’imprenditore, ma i princìpi sono sempre gli stessi. La difficoltà più grande? “Gestire il personale, senza dubbio”.

‘A D Food Experience’ dà lavoro a 25 persone, mentre sono 700 i pranzi serviti ogni giorno, con la possibilità di prendere e portare a casa il piatto già pronto. Si mangia di qualità all’interno dei Bistrot di Basko, ma il catering viaggia spesso anche fuori dall’Italia e serve le tavole di importanti eventi.  Una vita frenetica nella quale Dentone ha aggiunto la gestione dell’Ekom di Sestri Levante: “Per il momento la notte riesco ancora a dormire”, scherza. Tra un impegno in tv alla ‘Prova del Cuoco’ e la vita reale dietro i fornelli, trova pure il tempo per iniziative benefiche in favore della Casa Pim Pam, struttura che accoglie bambini in difficoltà familiari a Chiavari. Il sogno nel cassetto invece deve ancora realizzarsi: “Aprire un ristorante con 5 tavoli. Insomma, un locale per divertirsi. Ci sto lavorando, in primavera potrebbero esserci novità”.

DANIELE RONCAGLIOLO

Ultimi video

Intervista a Simone Franceschi, vicesindaco della Città Metropolitana: “Nessun fermo ai lavori sull’argine dell’Entella"
"Ancora nessuna ufficialità sulle alternative al depuratore in colmata. Se Chiavari dispone di elementi utili, ce li comunichi”
Chiavari, la variante al Puc divide: opposizione all’attacco, depuratore ancora al centro del dibattito. Silvia Garibaldi abbandona l’aula
“Provvedimento 'illegittimo e irricevibile', errori marchiani che rendono fragile la posizione contraria alla costruzione del depuratore in colmata"

Altri articoli

AdrenaLima: le escursioni fluviali, più spettacolari che ci siano, sono arrivate in Val Graveglia

L'azienda fondata dal toscano Davide Camilli, 38 anni, fin da bimbo appassionato di adventure acquatiche, ha da pochi mesi aperto una base alternativa a quella di Lucca

Gian Carlo Malgeri, professione disinfestatore da cinquant’anni: “Così bonifico ma senza mai avvelenarmi”

Sulla recente West Nile dice: "Altro che zanzare arrivate con i container. Le zanzare prendono il virus dagli uccelli, bisognerebbe contrastare quel passaggio invece che fare mere operazioni di facciata"