Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 1 giugno 2023 - Numero 272

Quanta informazione pilotata, condizionata e condizionante. Inaffidabile!

Condividi su

di ALESSANDRO DE STEFANIS *

Non bastava la pandemia, da mesi è arrivata anche l’atroce, ancor più grave, guerra in Ucraina! E il cittadino comune? Eccolo, frastornato, assalito da una sorta di tsunami di informazioni che sovrastano persino gli eventi.

L’informazione non è solo tanta, tantissima, ossessionante, travolgente, appunto, come uno tsunami. È anche palesemente pilotata, condizionata e condizionante; nel complesso profondamente inaffidabile.

Noi geologi peraltro in questo caso non possiamo ritenerci ‘cittadini comuni’, chiamarci impudentemente fuori, tacere. Fermiamoci a riflettere su due questioni. È dunque vero che in Italia ci sono 752 pozzi in grado di erogare gas semplicemente se riaperti. Pozzi inspiegabilmente chiusi. Dai quali nel 2000 si estraevano 17 miliardi di metri cubi, contro gli 800 milioni di oggi. Tradotto: il 95% in meno.

È altrettanto vero che mentre abbiamo ‘bloccato’ le nostre trivellazioni nell’Adriatico altri popoli si stanno rifornendo di una risorsa almeno ‘anche’ nostra.

Possiamo – noi geologi – tacere?

E riflettiamo su un altro ‘argomento’ per il quale il Paese, messo in enorme e drammatica crisi economica e sociale da carenza energetica, ha estremo, urgente bisogno di noi. Alludo alla ‘geotermia’ e, ovviamente, non intendo parlare della ‘piccola’ geotermia (di bassa temperatura) che viene propagandata (perché innocua?); ma di quella, enormemente più significativa, che possiamo chiamare la geotermia delle rocce calde (secche e non).

La geotermia, tanto per intenderci, negli Usa – in un paese cioè ben più del nostro ricco di fonti energetiche d’ogni tipo e capace di ‘proteggere’ le proprie risorse e riserve andando a sfruttare quelle degli altri – è ‘considerata’ significativamente, tant’è che su di essa non si è dormito. Infatti, su questa risorsa davvero inesauribile, negli Usa non solo hanno sviluppato tecniche e tecnologie avanzate ma, già oggi, dispongono di un potenziale enorme.

E, pensate che smacco, parliamo seppur di un’evoluzione tecnologicamente avanzata, comunque di una fonte energetica impareggiabilmente rinnovabile, nata ‘in Italia’. Nel 1913, oltre 100 anni addietro, ecco la prima centrale elettrica geotermica al mondo, quella di Larderello, capace di produrre tanta energia elettrica, si disse, quanta era necessaria per l’elettrificazione dell’intera rete ferroviaria nazionale.

Proprio così, all’origine non c’è solo un’intuizione, ma anche una realizzazione italiana. Alla quale seguono altresì o ricicli e recuperi di risorsa (idrica), o ulteriori forme di fruizione di ‘energia’ di bassissimo costo (teleriscaldamento di varia destinazione).

E alla base della versione avanzata, sviluppata altrove ma certamente fruibile da noi (nella quale infatti non siamo assenti in assoluto), c’è sempre e soltanto il ‘calore’ dei ‘bacini magmatici’, di cui l’Italia, percentualmente, è ‘ricca’ in sovrabbondanza.

E allora? In questo nostro ‘Bel Paese’, disinformato, imprevidente, distratto, ma soprattutto palesemente ‘condizionato’, di quella geotermia non si parla.

Per chi fosse interessato a saperne di più, ricordo che le fonti bibliografiche sono molteplici, seppure le opinioni sulle diverse opportunità siano altrettanto molte e articolate (tra calore immagazzinato ad elevate profondità – Hot Fractured Rocks (HFR) – e sistemi stimolati – Enhanced Geothermal Systems (EGS), tanto per cominciare).

Ma ciò che non può essere sottaciuto è il fatto che mentre si discute e si danno poche notizie, nei paesi che dominano già oggi il mondo, i ‘valori’ di produzione a disposizione sono già alti e, per contro, l’Italia è ferma ai valori di decenni addietro e ben pochi parlano di questa fonte che, per noi, potrebbe oggettivamente mettere in crisi ‘molte’ sudditanze.

Cina: l’energia contenuta all’interno delle rocce calde secche (Hdr – Hot dry rocks), che rappresentano la più abbondante sorgente geotermica cinese, è tale da essere stata stimata (nel 2014) come equivalente a 860 miliardi di tonnellate di carbone. Quanto basta per fornire 260mila volte tutta l’energia consumata dalla Cina in un anno (fonte Internet).

Usa: già nel 2020, in grado di soddisfare oltre il 12% – quasi certamente, oggi, più del 12% – del fabbisogno di energia elettrica di quella potente e ricca nazione.

(* Geologo presso geoSARC – Studi associati di ricerche e consulenze geologiche)

Ultimi video

Perdita occulta di liquami a Lavagna? Lotta aperta in Consiglio comunale a Chiavari
Scontro tra Silvia Garibaldi e il Sindaco. Ambientalisti e Comitato del no presenti in sala consiglio. Allarmismo strumentale? O rischio ambientale?
L'ex sindaco di Zoagli Franco Rocca ci racconta storia e geografia di un depuratore mai nato
“Perché rovinare un territorio e il nostro mare è un attimo. Una sfida malvagia alla bellezza”, sostiene l'ex consigliere regionale
La generosità dentro ai libri di Francesco Brunetti. Un aiuto concreto per Anffas
“Tante difficoltà da affrontare. Serve supporto. Scrittore e medico non sono solo due professioni, ma anche due missioni"
Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

Smaltimento delle acque come modello di ricerca storica: ecco come nasce il depuratore di Preli

Una sanguinosa rapina funesta la città di Genova: è l’indagine del commissario Nicola Teiro, dalla penna di Massimo Ansaldo. Presentazione a Wylab