Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 23 ottobre 2025 - Numero 397

David Bixio, il medico che amava le fiabe

Condividi su

[vc_row][vc_column][vc_column_text]

La sua vita fu una straordinaria sintesi di due anime. Quella scientifica e quella umanistica. Il mestiere di medico da una parte, la passione per la letteratura dall’altra. La professione di ginecologo a Sestri Levante e il Premio Andersen per le Fiabe, che sin dal 1967 si svolge nella città dei due mari e che ha contribuito a promuovere l’immagine turistica del Tigullio, oltre che a tener viva la fiamma delle letture per i più piccoli. L’unico mercato librario che non ha mai conosciuto crisi.
Ora David Bixio, morto a 95 anni qualche giorno fa, può raggiungere Gualtiero Schiaffino, un altro grande ligure che ha contribuito non poco a diffondere la letteratura per ragazzi. Il medico e ideatore dell’Andersen si è spento nella sua casa di Sestri.
Personaggio molto conosciuto e stimato, non solo nella località dell’estremo Tigullio, Bixio aveva aperto negli anni Sessanta a Sestri una clinica ginecologica. Poi l’incontro con una donna di origini francesi, che diventò sua moglie, fece sbocciare in lui la passione per la letteratura dedicata all’infanzia.
E, per ricordare il fatto che Hans Christian Andersen era passato da Sestri Levante, volle dedicare proprio a lui il concorso letterario per fiabe inedite che ebbe la sua luce nel 1967. Da allora, sono passate oltre cinquanta edizioni. Al Premio si è affiancato l’omonimo festival, che ogni anno richiama in città migliaia di spettatori. E Bixio è sempre stato lì: a tutte le presentazioni, a tutte le premiazioni. Sino allo scorso giugno, con le ultime forze che aveva.
Lascia due figli molto in gamba: Massimo, imprenditore nel settore turistico e presidente del Consiglio comunale di Sestri Levante; e Vittoria, che è stata responsabile di Confindustria Tigullio e dirige una residenza per la terza età.

“Di professione – amava raccontare Bixio – ho fatto il ginecologo, quindi ho fatto nascere moltissimi bambini. Così ho pensato di creare qualcosa per loro. Posso dire che il Premio Andersen ha raggiunto quella dimensione mondiale che sempre avevo sognato. Le scolaresche si affacciano con entusiasmo, la città risponde positivamente. E’ una manifestazione che ha assunto una grandissima dignità letteraria e che ora ha solamente bisogno di essere attualizzata”.
Gli eredi di Bixio lo stanno facendo, con la stessa passione. Con identico trasporto. La sindaco Valentina Ghio, che conosce Bixio da decenni, lo ha ricordato con sincere parole: “David Bixio ha rappresentato molto per Sestri Levante, oltre che per la sua professione svolta con dedizione per tanti anni, per la sua idea straordinaria di creare un premio letterario dedicato al favolista danese Andersen, premio che da oltre cinquant’anni tiene alto il nome della nostra città. Per me, inesperta neo assessore alla cultura diversi anni fa, è stato un riferimento importante, mi ha insegnato ad amare e tenere sempre alto il nome di Sestri collegato alla prestigiosa manifestazione che ideò”.

Anche ‘Piazza Levante’ si stringe intorno alla famiglia e al ricordo di un grande personaggio della cultura contemporanea. Noi lo vogliamo celebrare attraverso questo filmato, realizzato con il supporto degli archivi di Entella Tv.

[/vc_column_text][vc_video link=”https://youtu.be/ikVgef61ctI” align=”center”][/vc_column][/vc_row]

Ultimi video

Chi gioca a nascondino sul depuratore? Città Metropolitana: “Vizio procedurale, annullate l’atto di variante al Puc”
Ma dal Comune: “Da Salis solo cavilli e formalismi”. La consigliera Silvia Garibaldi: “Non è burocrazia, è legalità. Così si sfida la legge ignorandone le gravi conseguenze”
Difendere la salute, rafforzare la comunità. Il Comitato Assistenza Malati Tigullio porta le sue iniziative sul territorio
L'obiettivo è quello di difendere il Servizio Sanitario Nazionale e chiedere garanzie di assistenza e servizi capillari in Asl 4

Altri articoli

Nuove tariffe di Amt, il conto più salato lo paga il Levante: l’abbonamento integrato urbano ed extraurbano aumenta di cento euro

La sindaca metropolitana Salis: “Siamo in una situazione emergenziale e stiamo facendo tutto ciò che è necessario per salvare Amt. È finita l’era dei programmi, ora è tempo di responsabilità”. Il giallo del Consiglio Metropolitano convocato e poi annullato

Crisi di Amt, l'allarme del sindaco Maschio: "Rischiamo di rimanere completamente isolati"

Il primo cittadino di Borzonasca commenta i recenti disagi: “I tagli e i ritardi rischiano di compromettere il trasporto scolastico e il bus a chiamata, la nostra ancora di salvezza”