Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 4 settembre 2025 - Numero 390

Dar nuova vita agli oggetti: nel Parco dell’Aveto ecco la seconda edizione dello Svuota Cantine: appuntamento domenica 5 maggio

I partecipanti potranno svolgere attività di scambio e/o cessione su compenso di vari oggetti di modesto valore (abiti usati, libri, giochi, arredi, ecc.) con lo scopo di riutilizzare
L'edizione 2023 dello Svuota Cantine
L'edizione 2023 dello Svuota Cantine
Condividi su

di ALESSANDRA FONTANA

Parola d’ordine non sprecare e dare una nuova vita agli oggetti che non si utilizzano più. Questo è l’obiettivo dell’iniziativa organizzata dal Parco dell’Aveto in collaborazione con il Comune di Mezzanego. Un appuntamento divertente per dimostrare che lo spreco è evitabile: “Hai bisogno di fare spazio in casa? Di liberarti di cose ancora utili e in buono stato? Partecipa come espositore alla seconda edizione dello Svuota Cantine“, spiegano gli organizzatori.

La manifestazione si svolgerà domenica 5 maggio dalle 10 alle ore 18 presso l’ASD Mezzanego (Circolo dello sport) in località Borgonovo Ligure, nel Comune di Mezzanego. I partecipanti potranno svolgere attività di scambio e/o cessione su compenso di vari oggetti di modesto valore (abiti usati, libri, giochi, arredi, ecc.) con lo scopo di riutilizzare e quindi non sprecare materiale che può avere ancora un impiego. Possono aderire tutti i soggetti privati, anche non residenti nel Comune di Mezzanego, ma può presentare domanda di partecipazione soltanto una persona per nucleo familiare come risultante dallo stato di famiglia. Non possono partecipare: hobbisti, commercianti, ambulanti, antiquari, artigiani e qualsiasi altro soggetto o associazione che svolga attività di vendita.

Ai partecipanti, che ne faranno richiesta, verrà offerto un pranzo al sacco preparato dai gestori del circolo sportivo. “Per tutti, cittadini e turisti, per chi è alla ricerca di un oggetto a cui dare una seconda vita o è semplicemente curioso, l’appuntamento è il 5 maggio: vi aspettiamo per un giro tra i banchi!”. Si tratta di un’altra azione che il CEA realizza nell’ambito del progetto finanziato dalla Regione Liguria, Assessorato all’Ambiente, che prevede diverse attività volte alla promozione dell’economia circolare, alla riduzione del consumo di plastica e di contrasto al marine litter nel Parco dell’Aveto.

Per esporre è necessario iscriversi all’evento inviando le adesioni esclusivamente via mail all’indirizzo cea.aveto@parcoaveto.it entro venerdì 26 aprile 2024, utilizzando il modulo di iscrizione scaricabile dal sito.

Quando è stata organizzata la prima edizione in Valle Sturla lo scorso anno, l’auspicio era che avesse il successo riscontrato da un’analoga iniziativa che già da alcuni anni è organizzata in Val Graveglia dall’associazione “I Nuovi Garuli” e che potesse diventare un appuntamento periodico, magari itinerante, nelle Valli del Parco.  E infatti proprio l’Area Sandro Pertini a Conscenti, è pronta ad ospitare una nuova edizione di Svuota CantiNe domenica 12 maggio dalle 10 alle 18. Per le iscrizioni, gratuite, basterà scrivere a svuotacantine.ne@gmail.com.

Ultimi video

Intervista a Simone Franceschi, vicesindaco della Città Metropolitana: “Nessun fermo ai lavori sull’argine dell’Entella"
"Ancora nessuna ufficialità sulle alternative al depuratore in colmata. Se Chiavari dispone di elementi utili, ce li comunichi”
Chiavari, la variante al Puc divide: opposizione all’attacco, depuratore ancora al centro del dibattito. Silvia Garibaldi abbandona l’aula
“Provvedimento 'illegittimo e irricevibile', errori marchiani che rendono fragile la posizione contraria alla costruzione del depuratore in colmata"

Altri articoli

Tunnel della Val Fontanabuona, entro fine mese Autostrade replicherà al Ministero. Conferenza dei servizi in autunno

Giancarlo Durante, presidente di Confindustria Tigullio: “Noi siamo fiduciosi ma restiamo vigili. Il Tunnel della Val Fontanabuona è un progetto finanziato e il suo iter sta andando avanti"

Tra fede, tradizione e partecipazione Recco celebra la sua patrona, al via la Sagra del Fuoco

È la festa identitaria della città. I Sette Quartieri lanciano un’iniziativa solidale per Gaza con i mascoli in miniatura