Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 4 settembre 2025 - Numero 390

Da Pontedera alla Colonia Piaggio di Santo Stefano d’Aveto sulla scia dei ricordi di gioventù

Grazie soprattutto all’impegno del vicesindaco Mattia Crucioli e dei consiglieri Alessandro Badaracco e Silvano Romairone è stata ripulita e resa accessibile l’area esterna della struttura
Foto di gruppo per chi ha voluto rivivere il passato della Colonia Piaggio
Foto di gruppo per chi ha voluto rivivere il passato della Colonia Piaggio
Condividi su

di ALESSANDRA FONTANA

Una nuova vita per la Colonia Piaggio. È quello che sperano gli abitanti di Santo Stefano d’Aveto ed è quello che sta sognando anche un gruppo di ex frequentatori di Pontedera che sono tornati in Liguria l’estate scorsa per rivivere aneddoti e ricordi legati a uno dei simboli di Santo. L’ex colonia, più volte andata all’asta del Tribunale di Genova, è un luogo simbolo per intere generazioni di pontederesi. 

Santo Stefano d’Aveto è infatti sede di una ex colonia estiva Piaggio che ha ospitato per decenni i figli dei dipendenti dell’azienda, nel periodo estivo, fino a metà degli anni ottanta.  L’incontro avvenuto a luglio è stato dunque un vero e proprio tuffo nei ricordi di infanzia. La struttura, che fu venduta dalla Piaggio ed è attualmente ancora in attesa di ristrutturazione, è tornata infatti ad accogliere chi, di quei luoghi, ha ancora ricordi indelebili. Periodi lunghi alcune settimane vissuti in montagna da bambini tra 7 e 12 anni, tra camerate, refettorio, giochi, ma anche regolamenti abbastanza rigidi. E tutto è tornato a galla, tra aneddoti, emozioni, pensieri di tanti anni fa.

Decisivo l’aiuto offerto al gruppo di pontederesi da parte del Comune di Santo Stefano d’Aveto. Grazie soprattutto all’impegno del vicesindaco Mattia Crucioli e dei consiglieri Alessandro Badaracco e Silvano Romairone è stata ripulita e resa accessibile l’area esterna della struttura (realizzata nel 1939 e vero e proprio gioiello architettonico) dove è stato possibile scattare la tradizionale foto ricordo. “Partendo dall’evento di un giorno, adesso l’obiettivo è quello di percorrere una strada più fattiva che metta Pontedera e Santo Stefano d’Aveto in ancora più stretta relazione – ha spiegato l’assessore Puccinelli – Ringraziamo il sindaco Pareti, il vicesindaco Crucioli e tutti gli amministratori locali del paese ligure per la splendida accoglienza ricevuta e per averci permesso di vedere da vicino questa ex colonia estiva che per tanti pontederesi ha un significato veramente importante”.

Una giornata celebrata anche con una cartolina grafica di ricordo, realizzata da Laura Battaglini e Pietro Tedesco, che, dalla città della Piaggio, hanno lanciato l’iniziativa e che è stata arricchita anche da un giro nel borgo e dal tradizionale scambio di gagliardetti tra i rappresentanti dei due Comuni. Ma la storia della Colonia Piaggio, o almeno il desiderio di farla rinascere continua così come il sodalizio tra i due Comuni, nei giorni scorsi intatti, come racconta  l’amministrazione di Santo Stefano D’Aveto c’è stato un altro incontro: “Una nostra delegazione composta dal Sindaco Roberto Pareti e dai consiglieri Alessandro BadaraccoSilvano Romairone ed Andrea Rossi, si è recata nel comune pisano di Lajatico per partecipare ad un incontro con gli ex – bimbi frequentatori della Colonia montana Piaggio con Laura Battaglini e Pietro Tedesco in prima fila. Durante l’ottimo pranzo nel prestigioso ristorante “Officine Bocelli” di proprietà della famiglia Bocelli, abbiamo piacevolmente ritrovato l’entusiasmo e i ricordi dei ragazzi di Pontedera, un sodalizio che ci fa piacere mantenere e continuare. Abbiamo parlato del passato e delle emozioni e ricordi che si sono impiantati in loro, ma anche del presente e del futuro… Ringraziamo anche per la partecipazione il Sindaco di Lajatico Fabio Tedesco, il capo della minoranza comunale di Pontedera Gian Paolo Quercetani ed il padrone di casa Alberto Bocelli”.  Chissà che la Fondazione Bocelli non possa dare una mano per realizzare il sogno di ex bambini liguri e toscani.

Ultimi video

Intervista a Simone Franceschi, vicesindaco della Città Metropolitana: “Nessun fermo ai lavori sull’argine dell’Entella"
"Ancora nessuna ufficialità sulle alternative al depuratore in colmata. Se Chiavari dispone di elementi utili, ce li comunichi”
Chiavari, la variante al Puc divide: opposizione all’attacco, depuratore ancora al centro del dibattito. Silvia Garibaldi abbandona l’aula
“Provvedimento 'illegittimo e irricevibile', errori marchiani che rendono fragile la posizione contraria alla costruzione del depuratore in colmata"

Altri articoli

Tunnel della Val Fontanabuona, entro fine mese Autostrade replicherà al Ministero. Conferenza dei servizi in autunno

Giancarlo Durante, presidente di Confindustria Tigullio: “Noi siamo fiduciosi ma restiamo vigili. Il Tunnel della Val Fontanabuona è un progetto finanziato e il suo iter sta andando avanti"

Tra fede, tradizione e partecipazione Recco celebra la sua patrona, al via la Sagra del Fuoco

È la festa identitaria della città. I Sette Quartieri lanciano un’iniziativa solidale per Gaza con i mascoli in miniatura