Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 25 maggio 2023 - Numero 271

Da Felice, il ristorante quotidiano

sdr
Condividi su

Nel ristorante ‘Da Felice’ i piatti portano in tavola il meglio del giorno: il pesce fresco, i frutti appena raccolti, i funghi trovati nel bosco. “Il nostro ingrediente speciale si chiama quotidianità”. Una ricetta che i chiavaresi conoscono dall’ottobre del 1983 grazie a Felice Morandi, un cuoco originario di Luino, provincia di Varese, con decenni di esperienza in numerosi alberghi del Nord Italia.
Dopo tanto girovagare il grande passo: Felice, che ha sposato una ragazza di Zoagli, si mette in proprio e rileva a Chiavari “l’Antica Osteria con uso di cucina” in via Luigi Risso, storico locale attivo dagli inizi del secolo. È lui stesso, con il contributo del figlio Marco e del suocero Mario Locco, a ristrutturare gli interni per darne un’anima diversa: “Avevamo pochi tavoli – racconta Marco – ma questo permetteva a mio padre di coccolare ogni ospite”.
Gestione familiare con schema fisso: Felice e la moglie Graziella in cucina, i figli Viviana e Marco a curare la sala. Ed è proprio il figlio maschio ad assumere le redini del ristorante nel 2005, lo sbocco naturale di un percorso cominciato fin da ragazzino sulle orme di papà: “Ho studiato all’alberghiero di Cavi di Lavagna, ho imparato guardando mio padre. Le prime volte quando in estate gli davo una mano la domenica ai Bagni Europa di Genova: guadagnava 50mila lire e con quel secondo lavoro ci pagava le vacanze sulla neve a Prato Nevoso”.

Nulla è cambiato da allora: pane, dolci e pasta fresca vengono fatti a mano, ogni giorno, nel laboratorio del ristorante. Che intanto dal 2010 ha una sede nuova sede affacciata sul mare, in corso Valparaiso. In sala Marco è aiutato dal cognato Saverio Gelao e da Francesco Campanella, mentre in cucina regnano lo chef Fabio Fara e Yusaf Shasir. E Felice? A 80 anni continua a curare la sua creatura con indomabile passione: si occupa del catering, che porta in giro il nome del ristorante grazie ad una cucina itinerante, ma soprattutto dell’orto. Sì, proprio così, perché la maggior parte della frutta e verdura che compone i piatti, arriva direttamente dall’entroterra chiavarese, coltivata e raccolta dalle mani di Felice. Dall’uva alle ciliegie, dai fagiolini ai pomodori: ogni stagione ha il suo raccolto.

Lavorare la terra è faticoso, ma il sapore dei piatti ripaga tutte le singole gocce di sudore. “I nostri cavalli di battaglia sono il cappon magro, i calamari sulla ciappa e il budino diplomatico”, ammette compiaciuto Marco. Il miglior consiglio che mi ha dato papà? “Nessuno in particolare, piuttosto direi l’esempio: quando cominciai a lavorare in ristorante vedevo che la sua giornata iniziava alle 5, la mia tre ore dopo. Allora non capivo, oggi invece sì…”.
Aperto 363 giorni all’anno, una sessantina di posti a sedere e una passione che rimane al passo con i tempi, come dimostra la tecnica di cottura a vapore nei barattoli, un toccasana per preservare il gusto. E pazienza se alcune cose sono cambiate dal 1983. La burocrazia, per esempio, “ha fatto perdere il tempo da dedicare ai piatti”. Chi lavora in cucina però sa bene che l’unione fa la forza: è per questo che Marco è il presidente del neonato consorzio che raggruppa alcuni ristoratori di Chiavari. Il simbolo è l’albero della cuccagna, l’obiettivo “valorizzare il territorio attraverso i prodotti tipici”.
Per essere felici non solo ‘Da Felice’.

DANIELE RONCAGLIOLO

Ultimi video

Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

I Cantieri Castagnola e il battello Biim, una rivoluzione green tra le onde del mare

Dopo un periodo di test, entrerà a far parte della flotta del Consorzio Cinque Terre Navigazione dei Poeti

La Sciamadda dei Vinaccieri Ballerini, il ‘cerchio magico’ dei fratelli Andrea e Daniele

La storia di una famiglia arrivata a Sestri Levante più di un secolo e mezzo fa e capace di creare una holding nel settore gastronomico