Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 4 settembre 2025 - Numero 390

Corsi di Cultura, la grande festa finale: quasi cento incontri culturali e decine di corsi. Un’istituzione che risplende come il primo giorno

Il “fiore all’occhiello” di quest’anno è stata sicuramente la creazione del ‘Club della Poesia’, “un’iniziativa nata per valorizzare il patrimonio letterario della Biblioteca
Chiavari ospita la straordinaria esperienza dei Corsi di Cultura
Chiavari ospita la straordinaria esperienza dei Corsi di Cultura
Condividi su

(r.p.l.) Grande festa finale per l’edizione 2025, come sempre molto partecipata, dei Corsi di Cultura di Chiavari. L’appuntamento è alle ore 15,30 presso il Teatro Charitas di via Luigi Marana, con il patrocinio del Comune di Chiavari. Di scena un intrattenimento musicale con il Self Sax Quartet, nel programma ‘Musiche da Film’: con Luigi Colombini al sax soprano, Stefano Ronconi al sax alto, Raphael Belziti al sax tenore ed Emanuele Figone al sax baritono. 

E poi, momenti di sketch, cabaret e avanspettacolo con Nero BavarelloMarta De VincenziRino GianniniMartina MarsigliaSilvia Navone e Maddalena Stellato

Anna Maria Fiumicelli, una delle anime dei Corsi di Cultura, racconta: “La nostra esperienza è iniziata in San Giovanni ad opera della professoressa Maria Luisa Moggia, anche fondatrice della nostra Biblioteca Francesco ed Elena Bono, che nel corso degli anni è cresciuta ed oggi, a distanza di trentanove anni dalla sua nascita, è diventata una realtà concreta ed importante, un luogo dove le persone possono integrare la prospettiva culturale in un ambiente accogliente, capace di stimolare la comunicazione attraverso lo scambio critico di opinioni e il dialogo, anche come rimedio ai problemi di isolamento e solitudine sempre più diffusi”.

Ed è così che prendono forma i programmi didattici annuali: “In particolare – prosegue Anna Maria Fiumicelli – nell’anno accademico 2024-25 hanno trovato spazio ben novantasei incontri culturali sotto forma di conferenze, realizzati grazie alla grande disponibilità dei volontari, sia docenti ed esperti già operanti nell’Associazione, che di nuovi collaboratori che hanno ampliato la sfera didattica. Da non dimenticare i corsi di lingue (inglese, francese, tedesco e spagnolo) nei vari livelli che sono stati molto apprezzati e frequentati come di consueto”.

Ma il “fiore all’occhiello” di quest’anno è stata sicuramente la creazione del ‘Club della Poesia’, “un’iniziativa nata in collaborazione con il Comune di Chiavari, per valorizzare il patrimonio letterario della nostra Biblioteca e anche con l’intento di favorire incontri periodici destinati alla lettura con la presentazione di libri di ultima uscita”. E, a questo proposito, il prossimo 21 giugno, presso l’auditorium di largo Pessagno, ecco organizzato l’evento ‘Riviere, rifiorire’, un pomeriggio Montaliano in occasione del centenario della pubblicazione dell’opera ‘Ossi di seppia’ di Eugenio Montale.

“Stiamo poi lavorando – conclude la segretaria dei Corsi di Cultura – per la realizzazione di un ‘laboratorio di scrittura creativa’, ma questo sarà materia del prossimo anno accademico. La chiusura dell’attività didattica in aula non ci impedisce di proporre iniziative anche per i mesi estivi: cercheremo di recuperare quelle perse nel corso dei mesi invernali: Itinerario nell’antica viabilità dell’importante snodo di transito di Sampierdicanne e di suoi siti d’interesse storico-artistico, visita alla Bottega di Franco Casoni e al Cristo Nero nella chiesa di San Giovanni ed infine al Museo Archeologico di Chiavari”.

Ultimi video

Intervista a Simone Franceschi, vicesindaco della Città Metropolitana: “Nessun fermo ai lavori sull’argine dell’Entella"
"Ancora nessuna ufficialità sulle alternative al depuratore in colmata. Se Chiavari dispone di elementi utili, ce li comunichi”
Chiavari, la variante al Puc divide: opposizione all’attacco, depuratore ancora al centro del dibattito. Silvia Garibaldi abbandona l’aula
“Provvedimento 'illegittimo e irricevibile', errori marchiani che rendono fragile la posizione contraria alla costruzione del depuratore in colmata"

Altri articoli

Tunnel della Val Fontanabuona, entro fine mese Autostrade replicherà al Ministero. Conferenza dei servizi in autunno

Giancarlo Durante, presidente di Confindustria Tigullio: “Noi siamo fiduciosi ma restiamo vigili. Il Tunnel della Val Fontanabuona è un progetto finanziato e il suo iter sta andando avanti"

Tra fede, tradizione e partecipazione Recco celebra la sua patrona, al via la Sagra del Fuoco

È la festa identitaria della città. I Sette Quartieri lanciano un’iniziativa solidale per Gaza con i mascoli in miniatura