Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 23 ottobre 2025 - Numero 397

Ventisette insegnanti, decine di proposte per tutti i gusti e per tutte le età: tornano a Chiavari i Corsi di Cultura, per il trentasettesimo anno

Condividi su

(r.p.l.) Contribuire alla promozione culturale e favorire momenti di aggregazione per i cittadini. Con questi obiettivi nacque a Chiavari l’associazione ‘Corsi di cultura’.

Arrivata al trentasettesimo anno di attività, l’associazione chiavarese che conta più di 300 iscritti, dopo i difficili anni di pandemia – durante i quali non ha mai interrotto i suoi appuntamenti, pur adattandone le modalità – riprende le sue attività al 100%.

Visite guidate, conferenze, corsi e una biblioteca che conta quasi 30.000 volumi, sono numerose le iniziative portate avanti da una delle realtà culturali più attive del territorio.

Lunedì 10 ottobre verrà inaugurato il nuovo anno accademico e saranno presentati i numerosi corsi: storia del cinema, della scienza, del territorio e poi psicologia, cinema, letteratura, arte, diritto e tanto altro oltre ai corsi di lingua inglese, tedesca, francese e spagnola.

Un’offerta vasta e aperta a tutti resa possibile dall’impegno dei ventisette docenti volontari che anche quest’anno metteranno a disposizione il loro tempo e le loro competenze.

“Poniamo grande attenzione all’arte, alla storia e alle tradizioni del nostro territorio, ma trattiamo i temi più svariati, dalla letteratura ai corsi per l’utilizzo dello smartphone”, spiega il vicepresidente Daniele Lazzarin. “Anche in periodo pandemico abbiamo cercato di mantenere viva la nostra associazione attraverso i corsi online. L’anno scorso abbiamo ripreso in presenza e nonostante le restrizioni abbiamo registrato un numero straordinario di presenze con più di 100 nuovi iscritti. Quest’anno torniamo alla normalità e abbiamo già ricevuto numerose prenotazioni”.

Le conferenze si tengono presso la Sala Livellara di via Federico Delpino 2 a partire da mercoledì 12 ottobre, dalle 16,15 alle 17,30. I corsi di lingue, invece, si svolgono presso la sede, in via delle Vecchie Mura 1, a partire da lunedì 17 ottobre, dalle 15 alle 19. Durante l’anno sono previsti anche un corso di psicologia, un corso di disegno e pittura, un corso di fotografia digitalizzata.

Sempre a disposizione del pubblico anche la Biblioteca dei Corsi di Cultura: la raccolta intitolata a Francesco ed Elena Bono è la seconda della città, dopo quella della Società Economica. La biblioteca è aperta il lunedì, il mercoledì e il venerdì mattina dalle 9,30 alle 11,30, e anche il martedì pomeriggio dalle 16 alle 18.

IL PROGRAMMA COMPLETO DEI CORSI

https://drive.google.com/file/d/1ZljnTvqzK5ZdOpgsTh4CF4zicFiHbBA9/view?usp=sharing

Ultimi video

Chi gioca a nascondino sul depuratore? Città Metropolitana: “Vizio procedurale, annullate l’atto di variante al Puc”
Ma dal Comune: “Da Salis solo cavilli e formalismi”. La consigliera Silvia Garibaldi: “Non è burocrazia, è legalità. Così si sfida la legge ignorandone le gravi conseguenze”
Difendere la salute, rafforzare la comunità. Il Comitato Assistenza Malati Tigullio porta le sue iniziative sul territorio
L'obiettivo è quello di difendere il Servizio Sanitario Nazionale e chiedere garanzie di assistenza e servizi capillari in Asl 4

Altri articoli

Nuove tariffe di Amt, il conto più salato lo paga il Levante: l’abbonamento integrato urbano ed extraurbano aumenta di cento euro

La sindaca metropolitana Salis: “Siamo in una situazione emergenziale e stiamo facendo tutto ciò che è necessario per salvare Amt. È finita l’era dei programmi, ora è tempo di responsabilità”. Il giallo del Consiglio Metropolitano convocato e poi annullato

Crisi di Amt, l'allarme del sindaco Maschio: "Rischiamo di rimanere completamente isolati"

Il primo cittadino di Borzonasca commenta i recenti disagi: “I tagli e i ritardi rischiano di compromettere il trasporto scolastico e il bus a chiamata, la nostra ancora di salvezza”