Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 25 maggio 2023 - Numero 271

‘Di rosso e di luce’: il nuovo romanzo di Valeria Corciolani presentato al Giardino dei Lettori della Società Economica. Eccone un estratto su concessione dell’editore

Condividi su

Venerdì 30 Settembre, alle ore 18, presso il Giardino dei Lettori della Società Economica di Chiavari (in via Ravaschieri 15), è in programma la presentazione del libro ‘Di rosso e di luce’, pubblicato da Nero Rizzoli. L’autrice, Valeria Corciolani, sarà intervistata da Sabina Croce. Introduzione a cura di Alberto Bruzzone.

L’evento è a ingresso libero e la prenotazione del proprio posto, sino ad esaurimento, è consigliata, utilizzando la piattaforma EventBrite (a questo link: https://bit.ly/3SCHDzV), oppure telefonando al numero 347 2502800. In caso di rinuncia dopo la prenotazione, si raccomanda di avvisare, in modo da rendere il proprio posto nuovamente disponibile per altre persone interessate. In caso di maltempo, l’incontro si svolgerà nella sala Ghio Schiffini.

Su concessione dell’autrice e della casa editrice Rizzoli, anticipiamo un estratto dal romanzo ‘Di rosso e di luce’.

di VALERIA CORCIOLANI

Scarlatto

Freme per un attimo, poi di colpo si avvita, librandosi verso l’alto per ripiombare giù e ondeggiare contro il fondale scuro. Infine la danza riprende, prima lenta e sinuosa, per lanciarsi ancora in volute sempre più rapide e vorticose, in una spirale rossa di uno scarlatto splendido e seducente. Irresistibile.

«Fenomenale, vero?» La voce la coglie alle spalle, come una schioppettata.

Edna sussulta e il vino deborda dalla flûte inondandole la manica del vestito.

«Oh, pardon!» si dispera lui, manco avesse appena falcidiato un branco di foche monache e non fatto sperperare poche gocce di spumante, peraltro neppure così memorabile.

«Nessun problema, mi creda» cerca di tranquillizzarlo lei, per nulla scossa e scolandosi il resto a scanso di equivoci.

«Mi lasci rimediare, la prego» insiste invece l’uomo, che poi risulta essere pure il padrone di casa, tendendo l’inconfondibile profilo a individuare qualcuno di imprecisato là, tra gli ospiti che intasano il salone barocco.

Edna sospira e con malcelato fastidio lascia scivolare lo sguardo sulle teste fresche di piega, sui crani lucidi striati dai riporti, sui succinti abiti da cocktail disegnati per ricoprire toniche membra e non facoltose ottuagenarie incartapecorite.

Lo sapeva.

Non doveva lasciarsi convincere.

Neppure per buttare un occhio su questa fantomatica riproduzione di un dipinto disperso di Hieronymus Bosch.

Quando le è arrivato l’invito del cavalier Petracchi, l’ha cestinato senza neppure aprire la busta. Tanto è risaputo che per il cavaliere ogni scusa è buona per spalancare le porte della suntuosa villa di famiglia sulle alture di Albaro a far mostra dei nuovi acquisti e per ribadire ancora una volta il suo arcinoto fiuto da rabdomante, capace di scovare il “Pezzo con la p maiuscola” nel magma informe dei mercatini e robivecchi.

Edna lo osserva ruotare la testa di qua e di là e infine spalancare le braccia, con un’apertura alare di tutto rispetto, come a segnalare il misfatto con uno sfarfallio di falangi. A chi, non le è dato ancora saperlo.

E sarà per via delle spalle spioventi da cui sporge una testina dal naso adunco e rapace, ma il cavalier Antonio Maria Petracchi, pur equipaggiato di un suo insigne fascino, le ha sempre fatto venire in mente il Jo Condor di quella vecchia réclame del Carosello. Con un gran occhio, per carità, ma, come sostiene il suo caro amico Ottavio, una serata da Petracchi è più pesante di una caponata a colazione. Per questo quando ieri gli è piombata in casa per invitarlo a diventare il suo “+1” alla soirée del Condor, Ottavio l’ha squadrata prima da capo a piedi, poi le si è avvicinato per annusarla circospetto, apostrofandola con un «Ti sei fumata roba buona o ci hai dato giù con la grappa?», piuttosto indelicato ma abbastanza pertinente.

«Mi serviva un cartoncino per fare spessore sotto la poltrona di vimini della veranda» ha spiegato sbrigativa lei.

«E questo come si legherebbe alla tua richiesta di trascinarmi alla festa di Petracchi?» L’ha scrutata a palpebre strette, accavallando le brucaliffiche babbucce prima di sistemare i suoi centoventi chili tra i cuscini della dormeuse.

«L’invito di Petracchi aveva lo spessore perfetto, però senza busta.» Edna ha fatto spallucce, prima di allungargli il cartoncino, che Ottavio ha osservato con blando interesse, per poi alzare un sopracciglio e sputare un divertito: «Toh, guarda, il tuo Bosch!».

Già, perché a quanto pare il Condor ha scovato in un mercatino delle pulci di San Pietroburgo un’incisione del xvi secolo che riprodurrebbe un dipinto scomparso di Hieronymus Bosch, l’artista a cui Edna dedicherebbe le sue giornate. Peccato che da quando ha mollato la cattedra all’università non la lasciano in pace: il vicerettore Schiaffino e la sua ostinazione a incastrarla in menate per conto della Facoltà, e la madre Zara, con la sua prerogativa a disperdere più badanti che starnuti.

Però buttare un occhio su quell’incisione comporta il doversi sciroppare l’intero ricevimento di Petracchi, e senza il conforto di una spalla con cui spettegolare la serata si prospetta un tale martirio che in confronto la graticola di san Lorenzo diventa un soggiorno alla spa.

«Certo che una festa del cavaliere è una faccenda impegnativa» ha messo infatti le mani avanti Ottavio, sempre restio a immolarsi per la gloria.

«Ti ricordo che recentemente mi hai estorto l’incisione di un Tenebroso del Seicento» gli ha reciso sul nascere ogni pretesa lei, «e solo per aver pascolato mia madre tra una fuga di badante e l’altra. Non mi dirai che pretendi l’obolo pure per venirti a strafogare di caviale e gossip?».

«Ti ricordo che sarei a dieta» ha sospirato mesto lui, sbirciando con apprensione la porta dietro cui si affaccendava Flora, sua governante e integerrimo kapò-controllore pasti.

«Appunto» ha ammiccato sorniona Edna, «Flora resta qui. E io non parlerei neppure sotto tortura, lo sai.»

«Tu sottovaluti la mia Flora» ha sospirato lui, poi si è sporto a sussurrarle: «Perciò al tavolo del buffet separiamoci e nessuno si farà del male!» che è suonato come un sì, anche se con riserve.

E infatti eccoli qui. O almeno lei è qui, con una manica inzuppata di spumante accanto a un Condor in fibrillazione. Ottavio invece sta veleggiando per la sala fasciato nella sua palandra da sera con i risvolti ricamati in oro e ruggine, e un piattino debordante finger food e tartine, mentre dell’incisione dal dipinto del Bosch per ora nemmeno l’ombra. Un martirio, appunto.

Ultimi video

Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

Smaltimento delle acque come modello di ricerca storica: ecco come nasce il depuratore di Preli

Una sanguinosa rapina funesta la città di Genova: è l’indagine del commissario Nicola Teiro, dalla penna di Massimo Ansaldo. Presentazione a Wylab