Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 4 settembre 2025 - Numero 390

Vela, è il week end della Coppa Giorgio e Lella Gavino – Trofeo Marina Yachting nelle acque del Golfo del Tigullio. Parte il Campionato d’Autunno

Condividi su

di DANILO SANGUINETI

Chi indossa un indumento pensato da Giorgio Gavino è indotto dalla funzionalità, resistenza ed eleganza, superfluo aggiungerlo, del capo, a rivolgere un pensiero reverente alla memoria della coppia (giusto ricordare anche la consorte Lella) che pensò, creò e fece prosperare il marchio Marina Yachting. Stesso processo mentale per chi assiste, collabora o addirittura partecipa all’annuale competizione che celebra i coniugi Gavino, ideata e riproposta dallo Yacht Club Chiavari nel fine settimana che va da 17 al 18 settembre, utilizzato anche come apertura per il Campionato Vela d’Autunno. Il comitato organizzatore: “La Coppa Giorgio e Lella Gavino da qualche anno è tornata alle sue origini: continua la tradizione del Trofeo Marina Yachting, evento velico che per 14 anni è stato organizzato nella nostra città dallo Yacht Club Chiavari”.

Il presidente Giancarlo Roberto Bosè scende nei particolari: “Questa regata è nata in ricordo di Giorgio e Lella Gavino, amanti del mare e della vela, chiavaresi affezionati alla nostra città e alla sua gente, anime delle Yacht Club Chiavari, di cui Giorgio è stato fondatore e più volte presidente. Ma soprattutto ci fa piacere ricordare come Giorgio e Lella abbiano saputo coniugare alla perfezione le proprie due grandi passioni, il lavoro e lo sport velico, creando e portando in tutto il mondo il marchio della moda nautica italiana Marina Yachting”.

La manifestazione velica, che gode del patrocinio del Comune di Chiavari e si avvale della collaborazione di Marina Chiavari e di Calata Ovest, è aperta alle imbarcazioni delle classi O.R.C., I.R.C. e Crociera e consiste in un week end di regate nello specchio acqueo del Golfo Tigullio. Si tratterà di costiere, o percorsi a triangolo e/o a bastone, a seconda del vento, in modo da mettere alla prova con qualsiasi condizione meteo le capacità tattiche e veliche dei partecipanti.

Da tradizione verrà consegnato il Trofeo Challenge all’imbarcazione prima classificata in Classe ORC. È importante anche perché apre il ‘girone di ritorno’ del calendario agonistico dello YCC. In primavera si è veleggiato con grande successo e ottimi riscontri il 9 aprile per il Trofeo Lions Club Chiavari Castello, regata di beneficenza riservata alle classi O.R.C., I.R.C., Crociera; il 14-15 maggio per le Regate di Maggio, riservata alle classi O.R.C., I.R.C., Crociera; il 29 maggio per il Trofeo Boletto-Coppa Antonio Capizzi-Caravella d’Argento, una regata di livello nazionale riservata alla classe Laser (in collaborazione con LNI Chiavari). Il Campionato Vela d’Autunno oltre alla Coppa Giorgio e Lella Gavino prevede il 1-2 ottobre la Coppa Dallorso e Trofeo Nicola Dallorso per classi O.R.C., I.R.C. e Crociera; il 15 ottobre la regata sociale open Memorial Romano Caselli per le classi O.R.C., I.R.C. e Crociera.

Il presidente Giancarlo Roberto Bosè è soddisfatto. Porta a termine un’annata che ha visto il club tenere fede a ogni costo al programma: “L’avvio è stato travagliato ma abbiamo saputo porre rimedio a ogni imprevisto. Dopo due lunghi anni di stop delle regate primaverili a causa della situazione sanitaria, questa volta abbiamo voluto ricominciare celebrando, oltre alla bellezza del nostro Golfo Tigullio, anche quella dei due parchi marini a noi più vicini, il Parco delle Cinque Terre e il Parco di Portofino, e il legame che li unisce al nostro Golfo Tigullio. Centrato l’intento di coinvolgere un buon numero di imbarcazioni, spinte a partecipare non solo dalla competizione in sé, ma anche dalle meraviglie dei paesaggi che faranno da cornice alla nostra regata. La competizione ha assunto anche particolare importanza in quanto il Trofeo Lions Club Chiavari Castello previsto in calendario per lunedì 9 aprile, non si era potuto disputare a causa delle avverse condizioni meteo marine ed è stato ‘assemblato’ alla seconda giornata della Regata dei Due Parchi, mantenendo la beneficenza in favore dell’associazione ‘Tigullio Est’ Anffas Onlus, nata molti anni fa come Sezione di Chiavari dell’Anffas Nazionale. Abbiamo avuto 32 imbarcazioni in competizione, un successo che ci ha confortato e fatto capire che c’era ‘voglia di vela’. Da lì in poi tutto è filato liscio come l’olio”. E con il vento in poppa.

Ultimi video

Intervista a Simone Franceschi, vicesindaco della Città Metropolitana: “Nessun fermo ai lavori sull’argine dell’Entella"
"Ancora nessuna ufficialità sulle alternative al depuratore in colmata. Se Chiavari dispone di elementi utili, ce li comunichi”
Chiavari, la variante al Puc divide: opposizione all’attacco, depuratore ancora al centro del dibattito. Silvia Garibaldi abbandona l’aula
“Provvedimento 'illegittimo e irricevibile', errori marchiani che rendono fragile la posizione contraria alla costruzione del depuratore in colmata"

Altri articoli

Nuoto in mare aperto, corsa e kayak: a Santa Margherita arriva l’impegnativo contest Santa Cross 2025

Le tre specialità si svolgono in sequenza e mettono alla prova abilità fisiche diverse, rendendo la gara dinamica, varia e mai monotona

Vela, Federico Pilo Pais vince il Campionato del Tigullio davanti a Marcello De Gasperi e a Filippo Jannello

Nell’ambito del Campionato del Tigullio, ci si giocava anche la "Coppa Pinne", dedicata da Vincenzo Penagini al grande amico scomparso nel 2023