Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 8 giugno 2023 - Numero 273

Val Fontanabuona, ritorna il concorso dei presepi

Condividi su

Un felice e atteso ritorno ‘in presenza’: i Presepi della Fontanabuona. Nel 2020, a causa della pandemia, il tradizionale concorso si era svolto in modo ‘virtuale’, ma quest’anno torna alla vecchia maniera. Sarà, questa, la 34a edizione di una manifestazione che negli scorsi anni ha visto, per la parte organizzativa, accanto al Centro Culturale del Lascito Cuneo, che ne è il promotore, Silvana Lagomarsino con la Pro Loco di San Colombano Certenoli, Enrico Queirolo con il Piffero di Cicagna, Rinaldo Cavagnaro con l’associazione ‘Colombo Fontanabuona 2000’ (ideatrice del concorso quale prima iniziativa poco dopo la sua costituzione, avvenuta il 12 ottobre del 1988), nonché altre persone: Carla Podestà, Enzo Malatesta e Carlo Queirolo.

In questi giorni a coloro che avevano preso parte al Concorso del Natale 2020 e a chi per obiettive difficoltà vi aveva rinunciato, è stato rivolto l’invito ad impegnarsi nella realizzazione delle suggestive composizioni che da oltre trent’anni rappresentano un grande motivo di richiamo verso la vallata nel periodo delle festività natalizie.

Lo svolgimento del concorso resterà pressoché invariato rispetto a quello del Natale 2019, ultima edizione ‘in presenza’. Vi possono prendere parte le parrocchie, le scuole, le associazioni: l’importante è che i presepi possano essere visitabili nei giorni e negli orari che saranno stabiliti. Una qualificata giuria li passerà in rassegna e formulerà i giudizi per stilare una classifica. Sono previsti tre ‘primi a pari merito’, tre ‘secondi’ e tre ‘terzi’. Tutti gli altri saranno considerati ‘quarti’ in ordine alfabetico.

Ai tre ‘primi’ sarà consegnata una targa, agli altri un attestato di partecipazione. Non si esclude, comunque, la possibilità di assegnare altri premi.  Chi non volesse sottoporsi al giudizio della giuria potrà chiedere di essere considerato ‘fuori concorso’ ma il Presepe sarà egualmente incluso nell’elenco.

Anche quest’anno non mancherà la presenza dei presepi di Vigànego (nella foto in alto), Sampierdicanne e Conscenti, ai quali viene affidato il compito di ‘messaggeri’ nelle aree limitrofe alla Fontanabuona. Nell’edizione ‘virtuale’ dello scorso anno era presente anche un ‘Presepe ospite’: quello di Amantea, in Calabria, che con i suoi colori e i numerosi personaggi aveva portato la vivacità del tipico presepe popolare.

Ancora a proposito della classifica, va detto che probabilmente sarà sentito anche il parere dei visitatori attraverso un apposto tagliando che, indipendentemente dal giudizio della giuria ufficiale, consentirà di premiare la composizione che avrà riportato il maggior numero di consensi.

L’invito a partecipare formulato dagli organizzatori si conclude con la raccomandazione di far pervenire all’indirizzo info@lascitocuneo.it un messaggio per comunicare quanto prima l’adesione.

Lo scorso anno erano presenti: Traso, Tasso, Neirone, Gattorna, Cassanesi, Cicagna, Orero, Pianezza, Soglio, Piandeiratti, Coreglia, Certenoli, Leivi San Bartolomeo, Cogorno San Bartolomeo nonché le scuole primarie di Lumarzo, Gattorna e Isolona e la Scuola dell’Infanzia di Favale. C’erano anche i presepi ‘messaggeri’ di Vigànego, Sampierdicanne e Conscenti, mentre avevano rinunciato Avegno, Monleone, Paggi, Moconesi, Ferrada, Serra, Lorsica e Romaggi.

Ultimi video

Commissione regionale sul depuratore: Iren dovrà rispondere più nel dettaglio
Parlano i consiglieri Sandro Garibaldi (Lega) e Paolo Ugolini (M5S). È necessario fare chiarezza. Urgente un incontro pubblico
Giorgio Vittadini: “Sussidiarietà sempre più necessaria. Bisogna cambiare la mentalità"
Cresce il valore sociale del terzo settore. Presentato alla Società Economica il primo studio realizzato in Italia
Mallucci: “Le urne del giugno '46 raccontarono di un Paese perfettamente spaccato in due"
È stato eletto Presidente Nazionale di Italia Reale: "Quello del Re Umberto II fu un addio momentaneo, che negli anni divenne esilio"
Perdita occulta di liquami a Lavagna? Lotta aperta in Consiglio comunale a Chiavari
Scontro tra Silvia Garibaldi e il Sindaco. Ambientalisti e Comitato del no presenti in sala consiglio. Allarmismo strumentale? O rischio ambientale?
L'ex sindaco di Zoagli Franco Rocca ci racconta storia e geografia di un depuratore mai nato
“Perché rovinare un territorio e il nostro mare è un attimo. Una sfida malvagia alla bellezza”, sostiene l'ex consigliere regionale
La generosità dentro ai libri di Francesco Brunetti. Un aiuto concreto per Anffas
“Tante difficoltà da affrontare. Serve supporto. Scrittore e medico non sono solo due professioni, ma anche due missioni"
Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

Smaltimento delle acque come modello di ricerca storica: ecco come nasce il depuratore di Preli

Una sanguinosa rapina funesta la città di Genova: è l’indagine del commissario Nicola Teiro, dalla penna di Massimo Ansaldo. Presentazione a Wylab