Commissione regionale sul depuratore: Iren dovrà rispondere più nel dettaglio
Parlano i consiglieri Sandro Garibaldi (Lega) e Paolo Ugolini (M5S). È necessario fare chiarezza. Urgente un incontro pubblico
di MARISA SPINA
Condividi su
Altri video
Dal 9 novembre 2025 al 1° gennaio 2026, la Società Filarmonica di Chiavari invita a un viaggio tra musica, emozioni e riflessione
“DicembreMusica 2025 - Il Viaggio dell’Uomo”: epoche, linguaggi e sensibilità diverse si incontrano in ogni concerto
Dalla farina al cuore. Nel salone della parrocchia di San Giuseppe ai Piani di Ri prende forma il Pranzo Rustico di domenica 16 novembre
I ragazzi di Futuro Insieme e la comunità si ritrovano per un pranzo semplice, profumato di casa e di gratitudine
“Chiavari e l’Ottocento: il secolo che ha cambiato il volto della città”: il racconto del periodo che ha trasformato la storia e l’identità economica della città
Intervista all’assessora Sabina Croce, responsabile del progetto organizzato dalla Società Economica di Chiavari e prossimo a partire
“La nostra è una morte annunciata”: una nuova norma potrebbe far perdere a molti comuni la classificazione di “montani”
A rischio anche gli aiuti destinati alle aree interne. Il sindaco di Borzonasca, Giuseppino Maschio: “L’altitudine non può essere l’unico criterio per gli incentivi"
La Valle dell’Entella non è soltanto un luogo, ma un progetto collettivo che guarda al futuro
Il presidente di Confindustria Tigullio, Giancarlo Durante, rinnova il sostegno all’iniziativa, che punta a unire il Tigullio in un percorso di crescita e sviluppo sostenibile
Il Civ di Lavagna brinda con “Di-Vino in Bottega - Il Percorso del Gusto”. Due giorni dedicati alla tradizione e alla convivialità
Il centro storico si trasformerà in un affascinante percorso enogastronomico, dove le botteghe storiche incontrano la cultura del vino e la magia del territorio
Massimo Maugeri (Legambiente): "Le criticità di Punta Vagno confermano i rischi del depuratore in Colmata a Chiavari"
"Chiediamo ai sindaci del Tigullio di valutare soluzioni alternative, sostenibili e meno invasive, invece di costosi collettamenti"
La Società Economica si attiva per il territorio e delinea le prospettive future della Valle dell’Entella. Parla il presidente Francesco Bruzzo
“È un tema che chiama alla partecipazione dell’intera comunità, il nostro impegno nasce dallo spirito di servizio, che appartiene alla natura stessa del nostro Ente”
“Il futuro dell’Entella non si costruisce con il cemento”. Davide Grillo - Impegno Comune interviene nel dibattito
“È una vera sfida per il territorio, ma deve garantire sicurezza senza sacrificare ambiente e qualità della vita. La priorità è la tutela, non soluzioni superate"
Volti, cuori e fede: “Insieme per la Cattedrale”. Parla il prevosto, don Andrea Buffoli
“Quando i volti si riconoscono, quando i cuori si aprono e quando la fede assume il volto della vicinanza, è qui che la comunità prende respiro e si riscopre casa”