Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 4 settembre 2025 - Numero 390

Coinvolgere sempre di più i bambini: la missione del Consorzio del Parco dell’Aveto declinata attraverso una ricca serie di iniziative

Sabato si andrà alla scoperta dell’olio di oliva biologico attraverso un’avventura educativa pensata per ragazzi, per immergersi nella natura e nella scienza
Il Parco dell'Aveto organizza moltissime iniziative dedicate ai ragazzi
Il Parco dell'Aveto organizza moltissime iniziative dedicate ai ragazzi
Condividi su

di ALESSANDRA FONTANA

Coinvolgere i bambini in prima persona. Questa è diventata la missione del Parco dell’Aveto che ancora una volta, insieme all’aiuto di aziende e dei soci del consorzio Ospitalità diffusa Valli del Parco, prova a rilanciare il turismo dell’entroterra. 

Molti degli eventi, infatti, puntano al ruolo attivo di grandi e piccini. Un esempio? “Domenica scorsa al Parco dell’Aveto non si è solo camminato: si è seminato futuro. Grazie all’attività “Contadini per un giorno”, grandi e piccoli hanno riscoperto il valore della terra con gesti semplici ma essenziali – zappare, piantare, raccogliere – dentro un paesaggio che parla di biodiversità e comunità” raccontano con soddisfazione dal Parco. 

L’iniziativa rientra nel progetto europeo Interreg Inn Pratica, che promuove pratiche agricole sostenibili e la valorizzazione dei saperi locali. Lo stesso era avvenuto in occasione del laboratorio con il casaro, i partecipanti hanno potuto prendere parte alla creazione e alla degustazione di formaggi e yogurt. Sabato prossimo invece toccherà a un’altra realtà: “Scopri il magico mondo dell’olio di oliva biologico attraverso un’avventura educativa pensata per ragazzi, per immergersi nella natura e nella scienza. Li porteremo in uno dei pochissimi frantoi oleari certificati Bio in Liguria, dove scopriranno i segreti della produzione dell’olio di oliva biologico”. 

Divisi in squadre, i ragazzi si sfideranno in avvincenti attività scientifiche: misureranno il pH di diverse sostanze, analizzeranno soluzioni ed emulsioni, e identificheranno elementi chimici fondamentali nei prodotti biologici. Dopo una passeggiata tra gli ulivi, ogni studente disegnerà il suo albero, esplorando così anche la propria creatività. Le squadre utilizzeranno poi lo smartphone per identificare piante commestibili e medicinali nell’uliveto. Il percorso si concluderà con la classifica delle squadre e con la premiazione del miglior disegno, accompagnata da una degustazione dei prodotti della Cooperativa. “Puntiamo a far vivere ai ragazzi un’esperienza che non solo educa, ma rende la chimica e la biologia divertenti e accessibili, lasciando ricordi indelebili”. L’appuntamento è fissato per 9.30 presso il Frantoio Oleario Isola di Borgonovo, nel Comune di Mezzanego.

Ultimi video

Intervista a Simone Franceschi, vicesindaco della Città Metropolitana: “Nessun fermo ai lavori sull’argine dell’Entella"
"Ancora nessuna ufficialità sulle alternative al depuratore in colmata. Se Chiavari dispone di elementi utili, ce li comunichi”
Chiavari, la variante al Puc divide: opposizione all’attacco, depuratore ancora al centro del dibattito. Silvia Garibaldi abbandona l’aula
“Provvedimento 'illegittimo e irricevibile', errori marchiani che rendono fragile la posizione contraria alla costruzione del depuratore in colmata"

Altri articoli

Tunnel della Val Fontanabuona, entro fine mese Autostrade replicherà al Ministero. Conferenza dei servizi in autunno

Giancarlo Durante, presidente di Confindustria Tigullio: “Noi siamo fiduciosi ma restiamo vigili. Il Tunnel della Val Fontanabuona è un progetto finanziato e il suo iter sta andando avanti"

Tra fede, tradizione e partecipazione Recco celebra la sua patrona, al via la Sagra del Fuoco

È la festa identitaria della città. I Sette Quartieri lanciano un’iniziativa solidale per Gaza con i mascoli in miniatura