Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 23 ottobre 2025 - Numero 397

Club Scherma Rapallo, grande festa sulla piazzetta di Portofino per festeggiare i primi quindici anni di attività

La serata è stata il coronamento di un 2025 ricco di medaglie per la scherma azzurra, sia “in piedi” che in carrozzina, proponendo in pedana alcuni dei grandi protagonisti dell’estate
La serata dedicata alla scherma sulla piazzetta di Portofino
La serata dedicata alla scherma sulla piazzetta di Portofino
Condividi su

di DANILO SANGUINETI

Compendio di ottime intenzioni l’evento organizzato sabato 4 ottobre dal Club Scherma Rapallo a Portofino perché miscelato senza incertezze la campagna di sensibilizzazione sulle problematiche legate ad inclusività con la celebrazione, ennesima ma partecipata, dell’anno della Liguria Regione Europea dello Sport 2025

Dalle ore 19 fino a tarda sera la splendida Piazzetta di Portofino ha ospitato una festa che ha celebrato la scherma in tutte le sue forme. L’iniziativa è stata promossa e organizzata dal Club Scherma Rapallo in sinergia con il Comune di Portofino, con la collaborazione del Comitato Organizzatore degli Europei di Genova 2025, il patrocinio di Regione Liguria, Comitato Italiano Paralimpico, Federazione Italiana Scherma e il fondamentale supporto di Fondazione Compagnia di San Paolo, Tecnocasa e Jarves-Luxury Real Estate.

La dimostrazione di scherma inclusiva ha visto impegnati atleti di livello internazionale in assalti che spaziano dalla disciplina olimpica a quella paralimpica, includendo anche la scherma per non vedenti. È stato il modo scelto dalla Federscherma per “festeggiare” i primi 15 anni di attività integrata tra settore olimpico e paralimpico, con un incessante lavoro portato avanti sia sul fronte della spada non vedenti che per atleti con disabilità intellettiva.

“La scherma in Liguria è a casa, come dimostrato dagli Europei di Genova 2025 con la fine dei quali non si è certo esaurito l’entusiasmo per la promozione della nostra disciplina”, ha spiegato il Presidente federale Luigi Mazzone. “Dopo una manifestazione che ci ha regalato emozioni e soddisfazioni indimenticabili, come FIS siamo molto felici di supportare un evento che mette in luce inclusione e condivisione della scherma olimpica, paralimpica e non vedenti, una realtà e un orgoglio per la nostra Federazione”.

La serata di Portofino è stato inoltre il coronamento di un 2025 ricco di medaglie per la scherma azzurra, sia “in piedi” che in carrozzina, proponendo in pedana alcuni dei grandi protagonisti dell’estate azzurra. In uno spettacolare assalto di fioretto “olimpico” si sono affrontate le compagne di squadra del Dream Team campione d’Europa lo scorso giugno, a Genova 2025, Alice Volpi e Martina Batini (quest’ultima anche bronzo continentale individuale nel capoluogo ligure). Freschi di medaglia di bronzo a squadre conquistata nel fioretto ai Mondiali di Iksan 2025, invece, i protagonisti del big match paralimpico Matteo Betti e Mattia Galvagno. Il veterano Betti, portacolori del Gruppo Sportivo Paralimpico della Difesa e già due volte sul podio alle Paralimpiadi, ha affrontato il compagno Galvagno del Pisascherma che, da debuttante in una kermesse iridata, è tornato dalla Corea del Sud anche con l’oro vinto nel team di sciabola. Poi l’assalto di spada non vedenti tra Antonella Binetti ed Esmeralda Meschi.

È stata infine l’occasione per il Comitato organizzatore degli Europei di scherma “Genova 2025”, con il fondamentale sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo, di lanciare anche un’iniziativa speciale, ovvero un Corso di Scherma completamente gratuito rivolto a tutti coloro che hanno compiuto 65 anni. Un modo concreto per promuovere il movimento, il benessere generale e l’insegnamento tecnico-tattico della scherma. Il corso avrà una durata di tre mesi, da ottobre a dicembre 2025. Sarà strutturato in 12 lezioni, con un appuntamento settimanale. Tutti gli interessati sono invitati a contattare la società di scherma ligure più vicina. Il progetto coinvolge diversi club di scherma tra Genova, Rapallo, Chiavari, La Spezia, Arenzano, Savona e Finale Ligure.

All’evento era presente anche la sindaco di Rapallo e neo eletta consigliera di Città Metropolitana Elisabetta Ricci: “Ho avuto il piacere di partecipare alla seconda edizione della “Scherma in Piazzetta. In pedana, in uno scenario unico al mondo, campionesse e campioni che rappresentano l’eccellenza dello sport italiano: Martina Batini e Alice Volpi, protagoniste del Fioretto femminile europeo verso Genova 2025; Matteo Betti e Mattia Galvagno, simboli della forza e determinazione della Nazionale Paralimpica – Una manifestazione che è molto più di uno spettacolo sportivo: è un messaggio forte di inclusione, passione e comunità. Un ringraziamento speciale al Club Scherma Rapallo e alla presidente Gabriella Bozza per l’invito e per il grande lavoro nell’organizzazione di questa bellissima iniziativa”.

Ultimi video

Chi gioca a nascondino sul depuratore? Città Metropolitana: “Vizio procedurale, annullate l’atto di variante al Puc”
Ma dal Comune: “Da Salis solo cavilli e formalismi”. La consigliera Silvia Garibaldi: “Non è burocrazia, è legalità. Così si sfida la legge ignorandone le gravi conseguenze”
Difendere la salute, rafforzare la comunità. Il Comitato Assistenza Malati Tigullio porta le sue iniziative sul territorio
L'obiettivo è quello di difendere il Servizio Sanitario Nazionale e chiedere garanzie di assistenza e servizi capillari in Asl 4

Altri articoli

Pro Recco rugby, esordio negativo in campionato. Il tecnico Di Patrizi: “Dobbiamo saper reagire”

Il secondo turno di campionato vedrà gli Squali biancocelesti ospitare Imperia, sconfitto nella prima giornata dagli Amatori Genova

Chiavari Ring, la stagione è partita con il botto: ottime prestazioni ai Campionati italiani under 13 

Il presidente Stefano Braschi: "Siamo sempre ai vertici, sia italiani che internazionali, puntando sul lavoro e sulla serietà"